Il Manchester United non si vende e il titolo affonda a New York

Il Manchester United non si vende e il titolo affonda a New York

La famiglia proprietaria del club avrebbe rinunciato alla vendita dopo le offerte arrivate giudicate poco interessanti, ma potrebbero riprovarci tra qualche anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Manchester United in rosso

Autogol in borsa per il Manchester United, in forte calo a Wall Street dopo le indiscrezioni sulla rinuncia della vendita della società da parte dei proprietari della famiglia Glazer.

Nel pre-market odierno, le azioni della società calcistica britannica cedono oltre il 9%, a 21,40 dollari, lasciando intravvedere così una seduta ‘difficile’ a New York, dove fa parte del NYSE Composite.

Prima del crollo di oggi, il titolo dei ‘Red Devils' stavano guadagnando il 3% nel corso di questo 2023, alla luce dei 22,76 dollari di inizio anno, mentre venerdì aveva chiuso a 23,66 USD.

Vendita sfumata

Il Daily Mail scrive che la famiglia Glazer toglierà il Manchester United dal mercato dopo mesi di trattative, non essendo riusciti a ricevere offerte vicine a quanto richiesto per la cessione.

I Glazer, proprietari del club dal 2005, “hanno la pelle dura e non si faranno influenzare da nessuna reazione negativa dei tifosi”, dichiarava una fonte dal quotidiano, aggiungendo che il piano originale della famiglia era quello di attirare più offerenti seriamente intenzionati a mettere le mani sul club, ma tutto ciò non è accaduto.

Le trattative

Lo scorso novembre i Glazer annunciavano di essere aperti a offerte per il club, sia per il 100% che per una quota limitata che lasci ancora nelle loro mani una partecipazione considerevole.

Da quel momento emergevano solo due offerenti interessati, ovvero lo sceicco Jassim del Qatar, pronto a prendersi l’intera società, e Sir Jim Ratcliff, già proprietario del Nizza e in precedenza in trattative per il Chelsea, disponibile a lasciare ai Glazer una quota di minoranza.

A questo punto, secondo il Daily Mail, l’appuntamento potrebbe essere rimandato al 2025, quando i proprietari potrebbero rimettere sul mercato la società, sperando che fattori finanziari e “ambientali” possano attrarre più offerenti.

In particolare, i Glazer punterebbero su un prezzo più alto grazie all’aumento dei ricavi dai diritti televisivi, all’espansione della Coppa del Mondo per club FIFA a 32 squadre e al Mondiale del 2026. L’evento, che si terrà negli Stati Uniti, aumenterà l’interesse dei miliardari americani per il calcio.

Se tutto dovesse andare secondo i loro piani, questo potrebbe aiutarli a vendere lo United per un prezzo compreso tra 7 e 10 miliardi di sterline.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: MANU
Isin: KYG5784H1065
Rimani aggiornato su: Manchester United

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it