Il ritorno di Olidata a Piazza Affari dopo sette anni

Il ritorno di Olidata a Piazza Affari dopo sette anni

Il titolo della storica società era stato sospeso nel 2016 a seguito di una crisi e l’arrivo di Cristiano Rufini come primo azionista ha permesso il ritorno alle contrattazioni di Milano.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il ritorno di Olidata

Arrivato il giorno dello ‘scongelamento’ da Borsa Italiana per Olidata, società sospesa dalle contrattazioni sette anni fa e riammessa il 22 marzo scorso nel mercato Euronext Milan con ISIN IT0001350625.

Questa mattina il titolo torna agli scambi ma dopo un’ora non riusciva a far prezzo, segnando un rialzo teorico di oltre il 19%, ammesso con un prezzo ufficiale di 0,155206 euro.

L’ultimo prezzo di negoziazioni, registrato il 24 marzo 2016, era stato di 0,154 euro e il prezzo di sottoscrizione delle azioni nel contesto dell’aumento di capitale era di 0,1225 euro.

Crisi e rinascita

Storica società nata negli anni ’80 in Emilia Romagna, l’avventura di Olidata aveva visto la messa in liquidazione nel 2016, occasione a seguito della quale Borsa Italiana aveva sospeso le sue azioni dalle contrattazioni.

L’uscita dalla crisi arriva grazie a Sferanet, società di Cristiano Rufini, che dopo l’ultimo aumento di capitale è diventato l’azionista di controllo con il 53,29% nell’ottobre 2022, insieme a Le Fonti Capital Partner (8,8%) e altri azionisti con una quota inferiore al 5% (37,9%).

La crisi, racconta il prospetto informativo pubblicato per il ritorno in borsa, aveva avuto origine tra il 2009 e il 2010, quando la società dovette affrontare una situazione generale di illiquidità dei mercati e di contrazione degli ordini, con un conseguente squilibrio economico, finanziario e patrimoniale.

Dopo alcuni tentativi falliti di risanamento, nel 2016 arrivava la messa in liquidazione e il conseguente delisting delle azioni, presenti a Milano dal 1999.

Nel suo nuovo percorso industriale, la società si propone come Innovation Partner per i clienti, per accompagnarli nel processo di transizione digitale offrendo servizi di consulenza tecnologica e integrazione di sistemi nei settori Big Data&Analytics, Cyber Security, Artificial Intelligence, Internet of Things, Software Development e Ict Infrastructure.

La situazione attuale e attese

Nei dati preliminari sul 2022 di Olidata, elaborati seguendo l’andamento del primo semestre e tenendo in contro il contributo di Sferanet (18 ottobre 2022), indicato ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a circa 22,1 milioni, un Ebitda negativo per 393 mila euro e un risultato netto positivo per 10,4 milioni, escludendo l’effetto positivo dell’esdebitazione concordataria negativo per quasi 2 milioni.

Il consiglio di amministrazione, anche sulla base dei dati preliminari 2022, ha confermato la validità degli obiettivi e delle direttrici del Piano Strategico, il quale prevede un incremento dei ricavi delle vendite e delle prestazioni nell’arco di Piano ad un CAGR pari all’8,2% rispetto al dato preliminare Sferanet 2022, pari a 49,9 milioni.

La percentuale di incremento di tale voce assunta alla base del Piano è ricompresa tra quella attesa del mercato digitale (CAGR 2022-2025, pari al 5,4%) e quella attesa del mercato del digital enabler (CAGR 2022-2025 pari al 13,9%).

Inoltre, l’aggiudicazione di nuove gare è attesa contribuire per circa la metà dei ricavi previsti nel 2023 dal Piano Strategico e per una parte preponderante di quelli attesi complessivamente nell’arco di Piano.

Le previsioni al 2025

Per quanto riguarda il periodo a fine 2025, la società punta ad una crescita dei ricavi oltre i 63,2 milioni di euro dagli attuali 49,3 milioni.

L’utile netto del gruppo è previsto a 1,2 milioni alla fine del 2025, con un incremento del margine operativo lordo a circa 2,6 milioni, pari al 4,1% dei ricavi.

Nel progetto di rilancio si prevede un aumento dell’incidenza dei ricavi legati alle soluzioni a maggiore valore aggiunto (come il Cyber, Big Data e Soluzioni proprietarie), con l’obiettivo di aumentare la marginalità, sottolinea la nota.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it