Il super dollaro blocca la strada a Wall Street

14/11/2024 06:30

Euro a 1,054 su dollaro, minimo da oltre un anno. Il mercato delle obbligazioni è in tensione, il Treasury note a dieci anni è arrivato al 4,47% di tasso di rendimento, massimo da giugno. Gli alti funzionari della Federal Reserve che hanno preso la parola ieri hanno mostrato che c’è molta incertezza sul tracciato della discesa dei tassi d’interesse.

Scende l’oro e tocca nuovi massimi storici il Bitcoin.

Banca Monte Paschi. Il Tesoro ha venduto una quota del 15%. Banco BPM ha rilevato una quota del 5%, mentre Anima Holding ha acquistato un'altra quota del 3%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future Dax di Francoforte invariato, dal -0,2% di ieri. Alle 11 esce il dato preliminare del PIL della zona euro del terzo trimestre.

Le ultime sull’inflazione si sono rivelate un non evento e Wall Street ha chiuso intorno alla parità, il Nasdaq, in calo dello 0,3%, è stato appesantito dai titoli dei produttori di chip: l’indice SOX ha perso il 2%.

INFLAZIONE

I prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2% nel mese e del 2,6% rispetto a un anno prima. L'inflazione core, quella che esclude i prezzi di cibo ed energia, è stata dello 0,3% in ottobre e del 3,2% su base annua. I prezzi legati all'abitazione hanno guidato l’accelerazione, a conferma che l’edilizia abitativa continua a rappresentare una sfida inflazionistica. L'indice del Bureau of Labor Statistics per gli alloggi è salito dello 0,4%, accelerando rispetto al +0,2% di settembre. I pernottamenti fuori casa, che comprendono i soggiorni in hotel, sono aumentati dello 0,4% in ottobre, dopo un calo dell'1,9% in settembre.

Il dato di ieri darà da pensare ai membri del Federal Open Market Committee ma non dovrebbero essere così rilevante da cambiare il quadro generale. Si prevede che la Federal Reserve abbasserà i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale nella riunione di dicembre, poi nel 2025, con Donald Trump insediato, si vedrà.

Il mercato delle obbligazioni è in tensione, il Treasury note a dieci anni è arrivato al 4,47% di tasso di rendimento, massimo da giugno.

FED: TAGLIO TASSI AVANTI PIANO

Gli alti funzionari della Federal Reserve che hanno preso la parola ieri hanno mostrato che c’è molta incertezza sul tracciato della discesa dei tassi d'interesse. "Sebbene sia giunto il momento di iniziare a ridurre la restrittività della politica monetaria, resta da vedere di quanto i tassi d'interesse scenderanno ancora o dove potrebbero alla fine assestarsi", ha detto il presidente della Fed di Kansas City, Jeff Schmid, in un discorso tenuto in occasione di una conferenza sull'energia.

Osservazioni come quella di Schmid stanno diventando un ritornello regolare per i funzionari della Fed. Molti hanno detto di ritenere che il tasso neutrale - il livello in cui i tassi non alimentano né frenano la crescita economica - sia aumentato dopo la pandemia. È importante notare che anche l'incertezza sul tasso neutrale è aumentata, forse perché i cambiamenti strutturali nell'economia sono relativamente recenti e richiederanno tempo per essere valutati appieno", ha dichiarato la controparte di Schmid a Dallas, Lorie Logan. ”I modelli ampiamente consultati" indicano il tasso neutrale dei federal funds tra il 2,74% e il 4,6%. Il punto medio del tasso di riferimento della Fed si trova attualmente all'estremità superiore di questo intervallo. Logan ha aggiunto di ritenere che altri tagli dei tassi siano in arrivo, ma che la Fed dovrebbe "procedere con cautela a questo punto".

EUROPA

Le borse dovrebbero aprire intorno alla parità, future Dax di Francoforte invariato, dal -0,2% di ieri. Alle 11 esce il dato preliminare del PIL della zona euro del terzo trimestre. Intanto l’euro si sfalda a 1,054 su dollaro, minimo degli ultimi quindici mesi.

In Europa, l’integrazione dei mercati dei capitale, non va avanti. La più grande borsa dei futures obbligazionari d'Europa ha rinviato l'introduzione di un contratto futures legato al debito dell'Unione Europea, un duro colpo per gli obiettivi del blocco di incrementare le negoziazioni delle sue obbligazioni. Eurex Clearing AG, che inizialmente aveva previsto un lancio quest'anno, ha dichiarato a Bloomberg che un prerequisito "chiave" per tale prodotto è che il programma obbligazionario dell'UE diventi sostenibile e abbia un respiro di lungo termine ,oltre il 2026. La posizione di Eurex è importante perché ospita i contratti più utilizzati. Il blocco ha iniziato a incrementare l'emissione di debito solo dopo la pandemia e attualmente non ha in programma di emettere obbligazioni che aumentino il suo carico di debito oltre il 2026.

In Asia, il dollaro si impone sulle valute dell’area e frena la maggior parte delle borse. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -1%.

Nuovi massimi della storia per il Bitcoin, a 90.050 dollari. L’oro perde lo 0,5% a 2.652 dollari l’oncia, minimo delle ultime otto settimane.

TITOLI

Banca Monte Paschi. Il Tesoro ha venduto una quota del 15% per circa 1.1 miliardi di euro al prezzo di 5,792 euro per azione, un premio del 5% rispetto al prezzo di chiusura di mercoledì. Banco BPM ha rilevato una quota del 5%, mentre Anima Holding ha acquistato un'altra quota del 3%. Un'ulteriore quota del 3,5% è stata rilevata da Francesco Gaetano Caltagirone, secondo una fonte a conoscenza del dossier. Con l'operazione, la quota in mano pubblica di MPS scende dal 26,7% all’11,7%.

Telecom Italia ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con ricavi e margini in crescita, una riduzione del debito in linea con il piano e ha confermato le guidance per il 2024. Conference call 3° trimestre (11,00).

Pirelli. Camfin ha rilevato sul mercato 1,6 milioni di azioni l'11 e il 12 novembre, secondo alcuni internal dealing. Includendo le azioni acquistate l'8 novembre, il totale degli acquisti Camfin corrisponde allo 0,4% del capitale.

Maire, l'azionista e partner Yousef Al Nowais ha perfezionato l'acquisizione del 5% della controllata Nextchem per 62,5 milioni di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it