Illimity chiude bene il terzo trimestre e annuncia l’acquisto di un portafoglio di Utp di Unicredit

11/11/2020 07:45
Illimity chiude bene il terzo trimestre e annuncia l’acquisto di un portafoglio di Utp di Unicredit

Mattinata in positivo per Illimity Bank dopo la diffusione dei conti del terzo trimestre e l’annuncio di un accordo con Unicredit per l’acquisto di un portafoglio di Utp da 153 milioni di euro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Utile netto di 9,5 milioni di euro nel trimestre

Nei primi nove mesi la banca guidata da Corrado Passera ha raggiunto un utile netto di 24,3 milioni di euro, contro i -18,2 milioni del terzo trimestre 2019, esercizio in cui era ancora in fase di start up. Un contributo è arrivato dal buon andamento del terzo trimestre, con un utile ante imposte in crescita a 13,2 milioni di euro (10 milioni nel secondo trimestre 2020) e un utile netto di 9,5 milioni di euro.

«I risultati del terzo trimestre sono molto positivi e in linea con le guidance sull’anno fiscale 2020», ha dichiarato Passera nel corso della conference call di commento ai conti della banca.

Dal lato patrimoniale, a fine settembre gli attivi totali si attestano a 3,4 miliardi (3,03 milioni al 31 dicembre 2019), al cui interno i crediti netti verso clientela sono di 1,8 miliardi (1,64 miliardi a fine 2019).

Il titolo beneficia dei risultati positivi e, alle 12, si posiziona in guadagno dell’1,11% scambiato a 9,10 euro. Kepler Cheuvreux ha confermato la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 11 euro su Illimity anche a fronte di un CET1 ratio migliore del previsto (19,2% contro 18,1%).

Unicredit prosegue nella strategia di riduzione delle esposizioni deteriorate

Sempre questa mattina, Unicredit (alle 12, -0,81% a 8,07 euro) ha annunciato di aver sottoscritto un accordo con Illimity per la cessione pro-soluto di un portafoglio di Unlikely to Pay (Utp), ossia i crediti che comportano una “inadempienza probabile” (ma non sono ancora una sofferenza). Il portafoglio comprende soltanto crediti derivanti dal segmento delle Piccole e medie imprese e ha un valore nominale lordo di 153 milioni di euro. L’impatto della cessione, sottolinea la banca, è già stato recepito nel bilancio del terzo trimestre 2020.

L’accordo tra i due istituti rappresenta la seconda tranche di una operazione da 600 milioni di euro di valore nominale lordo in fase di perfezionamento. Una prima tranche si è conclusa a fine ottobre, si trattava di un portafoglio da 81 milioni di euro «composto prevalentemente da crediti classificati a Utp aventi taglio medio di circa 1,3 milioni di euro verso circa 450 controparti unicamente corporate - afferenti al segmento delle PMI italiane - e attive in diversi settori tra cui principalmente food & beverage, energy & utilities, real estate e costruzioni», si legge in una nota.

A conclusione di questa operazione, il valore lordo complessivo dei crediti distressed acquistati da Illimity salirà a 7,7 miliardi di euro, di cui 1,7 miliardi relativi a posizioni UTP.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ILTY
Isin: IT0005359192
Rimani aggiornato su: Illimity Bank

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it