In Asia si sgretola l’immobiliare cinese, domani parla la Fed

A Hong Kong, Evergrande perde il 7% e tocca un nuovo minimo storico. Lo sviluppatore Shimao è in calo dell’11%: JP Morgan ha tagliato il giudizio a Underweight. Future delle borse europee piatti. Ieri chiusura in calo di Wall Street, ma i future nel corso della notte sono tornati sulla parità. Oggi inizia la riunione della Fed, rimbalza il bitcoin, ieri in calo del 6%.
Si entra oggi nel vivo della settimana delle banche centrali, con i future delle borse europee in lieve rialzo. In Asia invece, si sentono gli effetti del calo di Wall Street, penalizzata ieri dal riemergere dei timori sugli effetti della nuova variante del virus. Ieri in Gran Bretagna c’è stato il primo decesso, la Cina ha registrato il primo caso di positivo all’Omicron.
Indice dei contenuti
FED
Inizia oggi negli Stati Uniti la riunione di due giorni del Federal Open Market Committee della Federal Reserve: il comunicato finale, che in questa occasione contiene anche le previsioni sulla crescita economica, sull’inflazione e sui tassi di interesse, sarà pubblicato domani alle 20. Alle 20.30 si tiene la conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Goldman Sachs prevede un’accelerazione nel programma di riduzione degli acquisti e la cancellazione dell’aggettivo “transitorio” associato all’inflazione. La banca centrale dovrebbe dare indicazioni per due rialzi dei tassi nel 2022, tre nel 2023 ed altri quattro nel 2024. Willie Delwiche, strategist degli investimenti presso All Star Charts ritiene che “i veri fuochi d’artificio" saranno sulle aspettative di rialzo dei tassi nel 2022. Se Powell dovesse accennare alla possibilità di tre rialzi l’anno prossimo, è possibile qualche turbolenza sui mercati: Goldman Sachs però prevede che la Federal Reserve eviterà di essere esplicita su questo argomento.
ASIA
La borsa di Hong Kong è in calo dell’1,5%. Trema il settore immobiliare. Evergrande perde il 7% e tocca un nuovo minimo storico. Lo sviluppatore Shimao perde l’11%: JP Morgan ha tagliato il giudizio a Underweight. Nel report si parla della possibilità che lo sviluppatore immobiliare sia costretto ad affrontare problemi di liquidità. L’indice Hang Seng Tech è in calo del 2,3%. Bilibili -7%. Alibaba -1,7%.Nikkei -0,8%. L’indice Bloomberg Asia Pacific perde lo 0,3%.
WALL STREET
L’indice S&P500 della borsa degli Stati Uniti ieri ha chiuso in calo dello 0,9%, un movimento che lo ha allontanato solo di poco dai livelli record toccati il 22 novembre, due giorni prima l’annuncio della nuova minaccia pandemica. Il Nasdaq ha perso l’1,4%. Moderna ha guadagnato il 6%, Pfizer il 4,7%. Nvidia ha perso il 6,7%, General Motors il 6,5%. Sono scese di più le società ad alto tasso di crescita,: l’ETF iShares Russell 1000 Growth ha perso l’1,22%, l’ETF iShares Russell 1000 Value solo lo 0,45%.
MATERIE PRIME
Secondo giorno consecutivo di ribasso del petrolio: Brent -0,5% a 74,2 dollari il barile. L’Opec ha rivisto al rialzo le previsioni sulla domanda di greggio a inizio anno di 1,1 milioni di barili al giorno: nel report mensile, si parla ancora di una situazione di surplus, un accenno che frena la discesa.
Le tensioni al confine tra Russia ed Ucraina stanno portando su il prezzo del gas in Europa, un rialzo che contribuisce a portare in alto il carovita. Ieri il prezzo di riferimento del gas al nodo olandese è salito del 9,4% a 115 euro/Megawattora.
VALUTE
Il bitcoin rimbalza dopo la caduta di ieri (-6%). Il dollaro si apprezza per il secondo giorno consecutivo, soprattutto sulle valute legate all’energia. Euro dollaro poco mosso a 1,127.
TASSI
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 1,42%, da 1,49% di ieri, nel giorno della pubblicazione dei prezzi alla produzione.
Tra i titoli a Piazza Affari segnaliamo
Unicredit. Goldman Sachs alza il target price a 20 euro. Il giudizio resta positivo.
Tim. In attesa del cda di venerdì, il Sole24Ore riporta che il fondo Kkr è motivato ad andare avanti con la scalata, anche perché l’iniziativa è stata approvata dai vertici del maxi soggetto finanziario. Nel frattempo le voci danno interessati a entrare in partita altri fondi, che potrebbero cercare una sponda in Vivendi, già presente nel capitale con quasi il 24%.
Bper Banca. Radiocor riferisce che sarebbe tra i soggetti interessati a Banca Carige. Il socio di riferimento della banca ligure salvata dallo Stato darà a breve un’informativa sul dossier. In lizza ci sarebbero anche altri due soggetti, Crédit Agricole Italia ed un fondo.
Unipol vede con favore che Bper Banca, di cui è primo azionista con circa il 19%, guardi a una futura espansione "ma la crescita non può essere fine a se stessa". Lo ha detto l'AD di Unipol, Carlo Cimbri.
Banco BPM. Il ceo Giuseppe Castagna risponde "mai dire mai" a una domanda su un potenziale interesse per Monte dei Paschi, durante un convegno a Milano.
Banco BPMIntesa SanpaoloUniCredit S.p.A
11,2%
2,8% - 2,8 €
si
70%
DE000VX1CQP3
Vontobel
UniCredit S.p.AIntesa Sanpaolo
si
DE000VX1F285
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
