Infineon, ricavi 2023 migliori del previsto grazie a domanda di semiconduttori

Il produttore tedesco di chip ha messo a segno nuovi record per ricavi e redditività nell’anno fiscale 2023, grazie ai quali ha aumentato il dividendo da distribuire agli azionisti, e ora si attende il proseguimento della crescita dei ricavi anche per il successivo anno, anche se ad un ritmo più lento.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I numeri di Infineon

Ricavi superiori alle attese per l’anno fiscale 2023 di Infineon, produttore tedesco di chip che continua ad avvantaggiarsi di una domanda di semiconduttori in continuo aumento, in particolare nei settori della mobilità elettrica e dell’energia rinnovabile.

I ricavi della società sono aumentati a 16,31 miliardi di euro, segnando un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, andando leggermente oltre le previsioni degli analisti, ferme a 16,22 miliardi.

L’utile per azione rettificato è aumentato del 35%, raggiungendo i 2,65 euro.

Nel quarto trimestre, il gruppo ha registrato 4,149 milioni di euro, in aumento dell'1% rispetto al trimestre precedente.

La crescita è stata guidata dai segmenti Automotive (ATV), Green Industrial Power (GIP) e Connected Secure Systems (CSS), mentre il segmento Power & Sensor Systems (PSS) ha registrato un lieve calo.

Il margine lordo del periodo è stato del 43,6%, rispetto al 44,5% del trimestre precedente, mentre il margine lordo rettificato è stato del 45,5%.

“Nell'anno fiscale 2023, Infineon ha stabilito nuovi record per ricavi e redditività. I risultati confermano la nostra impostazione più ambiziosa intrapresa come azienda un anno fa”, sottolinea Jochen Hanebeck, CEO del gruppo.

“La crescita strutturale dei semiconduttori nei settori delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica - soprattutto in Cina - e dei microcontrollori per l'industria automobilistica non si arresta”, ha aggiunto Hanebeck.

Dividendo

Alla luce di questi risultati, Infineon ha evidenziato che la sua politica dei dividendi mira a consentire ai suoi azionisti di partecipare adeguatamente al successo aziendale.

Dopo aver distribuito un dividendo di 0,32 euro per azione per l'anno fiscale 2022, la società ha pianificato di presentare una proposta all'Assemblea Generale di febbraio 2024 per un aumento del dividendo a 0,35 euro per azione, riflettendo l'anno finanziario positivo e mantenendo al contempo la flessibilità finanziaria per la crescita redditizia.

Nel caso in cui la proposta venga approvata, il pagamento del dividendo per l'anno fiscale 2023 aumenterebbe a 0,35 euro per azione, con un totale previsto di circa 456 milioni di euro da distribuire agli azionisti.

Previsioni 2024

Infineon ha sottolineato che, nonostante la forte performance finanziaria nel 2023, si trova ancora di fronte a sfide in un ambiente in cui alcune tendenze di mercato sono in evoluzione.

La crescita strutturale nei settori dei semiconduttori legati all'energia rinnovabile, alla mobilità elettrica, specialmente in Cina, e ai microcontrollori per l'industria automobilistica continua senza sosta.

Tuttavia, si sta osservando una temporanea fase di bassa domanda nelle applicazioni consumer, di comunicazione, informatica e IoT.

Infineon si aspetta che la crescita dei ricavi continui nell'anno fiscale 2024, ma a un ritmo più lento. La società sta reagendo prontamente alle dinamiche del mercato e continua a implementare in modo coerente la sua strategia focalizzata sulle opportunità di crescita strutturale, consolidando la sua posizione di leadership nei sistemi di alimentazione e nell'IoT attraverso investimenti a lungo termine.

Passando ai numeri, per l’intero anno fiscale 2024, si prevede un fatturato di circa 17 miliardi di euro, con un margine di circa il 24%.

Gli investimenti pianificati sono di circa 3,3 miliardi di euro, mentre il flusso di cassa libero rettificato è stimato intorno a 2,2 miliardi di euro e quello dichiarato intorno a 400 milioni di euro.

Infineon prevede un fatturato di circa 3,8 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024, con un margine del intorno al 22%.

"Nel complesso, ci aspettiamo un'ulteriore crescita delle vendite, anche se inferiore, per l'esercizio finanziario 2024”, scriveva Hanebeck nel comunicato.

Andamento in borsa

A Francoforte, intanto, la diffusione dei risultati sostiene il titolo Infineon in apertura di seduta post risultati.

Le azioni della società guadagnano oltre il 2% dopo oltre mezz’ora di scambi, arrivando a 31,365 euro, al terzo posto tra i componenti del Dax dopo Siemens Energy (+7%) e Zalando (+4%).

Con i guadagni odierni, il titolo Infineon porta all’8% la crescita ottenuta nel corso di questo 2023 rispetto ai 28,62 euro di inizio gennaio.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: IFX.XETRA
Isin: DE0006231004
Rimani aggiornato su: Infineon

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it