Inflazione è essere poveri con tanti soldi in tasca

Dati macro, Powell e Lagarde spaventano i mercati: cura da cavallo per spegnere una spirale inflazionistica.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le banche centrali e i dati macro

I numeri uno di Fed e Bce hanno spaventato i mercati. Jerome Powell ha dichiarato che è necessario agire in fretta prima che si instauri una spirale inflazionistica. Madame Lagarde ha sottolineato che non sarà più come prima e l’inflazione di base sarà più alta che in passato. I dati macro confermano le loro parole, Spagna con un’inflazione a 10,2% era prevista a 8,7%, massimo da 37 anni. Anche in Belgio oltre le attese a 9,6%, ai massimi dal 1982. In controtendenza invece l’inflazione tedesca, uscita a 7,6% sotto le stime che la prevedevano all’8%, ma per meri effetti una come lo sconto di tre mesi sui biglietti dei trasporti pubblici e i primi tagli voluti dal Governo al prezzo della benzina. I mercati temono una recessione alle porte a dircelo sono le aspettative sull’inflazione e un differenziale sui tassi a breve termine che lungo termine che in Usa si è portato vicino alla parità. Perché questo indica che il mercato si aspetta una recessione o rallentamento economico alle porte? Perché il rialzo dei tassia breve riflette le aspettative di banche centrali più rigide e i tassi a lungo in calo indicano le stime di un rallentamento economico. In passato quando si è verificata un’inversione della curva dei tassi (quelli sui bond a breve che rendono di più si quelli a lungo) si è molto spesso verificata una recessione.

Cosa fare sul mercato

Continuiamo a suggerire i bond in particolare quelli legati all’inflazione. Ancora interessante l’etf Kweb sull’internet cinese. Dopo lo short su Saipem chiuso a fine settimana scorsa, rimaniamo negativi su Mps a fronte di un aumento di capitale molto diluitivo. In un’ottica di lungo periodo sempre meglio un Pac, acquisti frazionati e dilazionati nel tempo. Nel video approfondiamo con più calma e con diversi grafici questi concetti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it