Inflazione Italia, in cinque anni eroso il 20% del potere d’acquisto

01/07/2025 13:15
Inflazione Italia, in cinque anni eroso il 20% del potere d’acquisto

L’inflazione italiana resta apparentemente stabile, ma sotto la superficie l’erosione del potere d’acquisto è netta: in cinque anni le famiglie hanno perso quasi un quinto del valore reale del denaro. Ecco come leggere questa dinamica e perché la media può ingannare.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’inflazione non è solo un numero

Nei primi sei mesi del 2025 l’inflazione in Italia ha mostrato un andamento meno lineare di quanto i dati ufficiali possano far credere. Come evidenzia Gabriel Debach, market analyst di eToro, la stabilità dell’indice generale diffusa mensilmente dall’ISTAT nasconde tensioni profonde che si distribuiscono in modo irregolare tra settori e beni di consumo.

Se i numeri headline raccontano di un indice calmo, la realtà per le famiglie è ben diversa. Il carrello della spesa, cresciuto dal +1,7% al +3,1% nel giro di sei mesi, mostra come la percezione di rincari sia radicata nella vita quotidiana. Questo divario tra cifra ufficiale e esperienza reale pesa più di quanto appaia in superficie.

Immagine contenuto

Carrello della spesa: un indicatore rivelatore

Mentre l’indice generale oscilla di pochi decimali, la spesa alimentare e quotidiana allarga mese dopo mese il distacco dall’inflazione headline. Secondo i dati ISTAT, citati da Debach, tra gennaio e giugno il differenziale è passato da +0,2 a +1,4 punti percentuali.

Una dinamica silenziosa, ma costante, che sfugge a chi osserva solo la media complessiva. Anche la mediana delle variazioni mensili racconta la stessa storia: dallo 0,1% del primo semestre 2024 si è saliti allo 0,2% nel 2025. Un incremento che a prima vista appare modesto, ma che in un quadro di pressione di fondo così persistente diventa significativo.

Cinque anni di erosione silenziosa

Per capire l’impatto reale dell’inflazione sulle famiglie italiane, Gabriel Debach invita ad allungare lo sguardo al quinquennio appena trascorso. Dal gennaio 2020, l’indice generale dei prezzi è salito del 19,2%.

Tradotto in termini concreti, significa che 1.000 euro di allora valgono oggi poco più di 830 euro se lasciati fermi sotto il materasso, senza alcuna forma di remunerazione. Una perdita di potere d’acquisto subdola, che colpisce chi non ha protetto la liquidità, rendendo più fragile la stabilità finanziaria delle famiglie.

Settori in rialzo e nicchie in controtendenza

Come conferma l’analisi di eToro, dietro la media esistono realtà molto diverse. Alcuni beni e servizi hanno registrato aumenti sorprendenti: i voli nazionali sono saliti del +167%, la gioielleria e l’orologeria del +71%, gli alberghi del +63% rispetto a cinque anni fa.

Tuttavia, non mancano sacche di disinflazione strutturale che, in parte, controbilanciano questi rincari. Telefonia, dispositivi audio-video, supporti digitali e servizi di comunicazione restano in calo grazie a innovazione, concorrenza globale e obsolescenza programmata. Ma, come sottolinea Debach, queste eccezioni non bastano a invertire un trend di fondo che continua a erodere la capacità di spesa delle famiglie italiane.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it