L’inflazione resta alta in UK, in borsa comanda Wall Street

In Gran Bretagna, i prezzi al consumo sono saliti in maggio dello 0,7% mese su mese, in frenata dal +1,2% di aprile, ma sopra le attese del consensus, +0,5%. Per Payden&Rygel è ancora presto per dichiarare vinta la battaglia contro l’inflazione.
In Asia sale la borsa di Tokyo. Softbank in rialzo: il ceo e fondatore annuncia l’avvio della fase offensiva, dopo un paio di anni in difesa. Nuovo forte calo dell’Hang Seng di Hong Kong.
Indice dei contenuti
La borsa degli Stati Uniti ha riaperto dopo il fine settimana lungo, con un ribasso dell’S&P500 solo di poco più grave di quello di venerdì, -0,5% ieri e -0,4% la seduta precedente. Il Nasdaq ha tenuto le posizioni, chiudendo con una flessione minima, -0,2%. Uno dei protagonisti del rialzo dei tech di questi ultimi mesi, Nvidia, ha guadagnato un altro 2%, un incremento di prezzo che porta il rialzo da inizio anno a +200%.
A rallentare la corsa di Wall Street sono stati soprattutto gli sbalorditivi dati sulle costruzioni: in maggio, i nuovi cantieri per la costruzione di case, hanno registrato un incremento di oltre il 20%, un balzo che non si vedeva dal 2016. L’accelerazione del mese scorso dovrebbe contribuire ad allontanare la possibilità di un recessione economica, ma anche a tenere alto il livello di inflazione. Di questi temi dovrebbe parlare oggi Jerome Powell nel corso della sua audizione alla Camera, domani il governatore della Federal Reserve replica al Congresso.
BORSE
Anche a Wall Street è America First. L’S&P500 segna da inizio anno un rialzo del 14%, contro il +8,5% dell’indice globale MSCI All Country World. Gli ultimi dati di EPFR citati stamattina dal Wall Street Journal, rivelano che gli indici della borsa degli Stati Uniti sono sostenuti anche da un forte afflusso di liquidità nei fondi azionari e negli ETF: tra il 7 di giugno ed il 14 di giugno sono stati riversati 23.78 miliardi di dollari in questo ambito, l’afflusso netto settimanale più alto da inizio anno. L’interesse degli investitori per gli altri mercati azionari del mondo, è scarso, come testimoniato dal fatto che la scorsa settimana, i fondi azionari collegati ai super indici mondiali, hanno registrato la peggior performance, in termini di deflussi, dall’ottobre del 2022.
UBS non si fida di questo rialzo dell’azionario ristretto ai soliti pochi nomi del Nasdaq, nel daily di ieri, gli strategist della banca elvetica riaffermavano la loro preferenza per le obbligazioni e consigliavano agli investitori di tenere alto il livello di protezione al ribasso. Le esposizioni molto sbilanciate sul tech andrebbero alleggerite a favore di settori con caratteristiche difensive o alle aree del mercato che potrebbero essere premiate in caso di soft landing dell’economia.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future del Dax di Francoforte +0,2%.
INFLAZIONE
In Gran Bretagna, i prezzi al consumo sono saliti in maggio dello 0,7% mese su mese, in frenata dal +1,2% di aprile, ma sopra le attese del consensus, +0,5%.
Oggi pomeriggio a Berlino, dovrebbero parlare di inflazione e politica monetaria, Isabal Schnabel, membro tedesco del consiglio esecutivo della BCE, Joachim Nagel, il governatore della BCE La Bce potrebbe continuare ad aumentare i tassi di interesse a settembre alla luce di un'inflazione più resistente del previsto e un eventuale aumento del costo del denaro oltre l'estate non sarebbe sorprendente. Lo ha detto ieri il governatore della banca centrale lituana Gediminas Simkus. "Dobbiamo seguire una politica monetaria molto credibile per assicurarci di adempiere al nostro mandato, il nostro obiettivo di inflazione del 2% - ha affermato Simkus intervenendo a un evento organizzato da Mni Market News.
“E’ ancora presto per cantare vittoria” nella battaglia contro l’inflazione, si legge nel Chart of the Week curato dall’Economic Team di Payden & Rygel. Nel documento, viene citato un report della Fed di Atlanta dedicato agli indicatori dell’inflazione sotto traccia, quelli che sanno distinguere i falsi segnali del rumore di fondo dalla tendenza di fondo. I ricercatori ne hanno individuato otto, di questi, solo uno è oggi più basso di un anno fa, tutti sono ben lontani dall’obiettivo del 2%.
ASIA PACIFICO
La borsa di Hong Kong, in calo del 2% con l’indice Hang Seng, è alla terza seduta consecutiva di ribasso. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,5%. Dalla recente riunione del Consiglio di Stato della Cina non sono arrivate indicazioni di alcun genere sull’arrivo di una nuova serie di stimoli economici. Le relazioni Washington-Pechino, potrebbero risentire dell’uscita di Joe Biden, il quale, parlando ieri nel corso di un evento elettorale, ha definito Xi Jinping, un dittatore.
Sale la borsa del Giappone, Nikkei +0,7%. Softbank sale di oltre il 2% per effetto delle dichiarazioni bellicose rilasciate stanotte, nel corso dell’assemblea, dal fondatore ed amministratore delegato, Masayoshi San.
Borsa della Corea del Sud in ribasso dello 0,7%.
TITOLI
Brembo. Il Cda ha deliberato di proporre all'assemblea dei soci del 27 luglio il trasferimento della sede legale ad Amsterdam, mentre quella fiscale resterà in Italia e le azioni resteranno quotate su Euronext Milan. L'operazione consente a Brembo di rafforzare la propria vocazione internazionale e di avvalersi di una solida base per un ulteriore sviluppo su scala globale. Verrà inoltre potenziato il voto maggiorato, con l'obiettivo di incentivare la stabilità dell'azionariato e la crescita per linee esterne. "Per l'organizzazione, le persone e la gestione dell'azienda nulla cambierà e resteremo quotati alla Borsa Italiana. L'Italia in particolare è, e sarà anche in futuro, la priorità strategica per Brembo", dice il presidente esecutivo Matteo Tiraboschi nella nota.
Buzzi ha raggiunto un accordo per la cessione delle sue attività in Ucraina e del ramo di calcestruzzo confezionato in Slovacchia orientale per 100 milioni di euro. Il completamento della transazione è previsto nel 2024.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
