Inflazione Usa ai minimi, Borse Usa ai massimi. Fed verso una pausa

14/06/2023 06:15
Inflazione Usa ai minimi, Borse Usa ai massimi. Fed verso una pausa

La lotta al caro vita Usa sta portando i suoi frutti, negli States a maggio l’inflazione è scesa al 4%, i minimi degli ultimi due anni. Brindano i mercati con S&P e Nasdaq ai massimi da 14 mesi. Il dato macro rafforza l’ipotesi secondo cui la Federal Reserve oggi si prenderà una pausa, interrompendo il rialzo dei tassi votato 10 volte consecutive. Nikkei ai massimi da 33 anni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street ieri ha chiuso positiva: S&P 500 + 0,69% a 4.369,06 punti. Il Dow Jones è salito dello 0,43% a 34.212,25 punti, il Nasdaq dello 0,83% a 13.573,32 punti.

Corre aggiornando i massimi dal 1990 il Nikkei che guadagna un altro 1,5%. Bene le altre Borse asiatiche con l’indice cinese Csi 300 a +0,52% la Banca del popolo cinese ha deciso un altro taglio dei tassi.

I future sull’Euro Stoxx 50 flette dello 0,1%.

Dati macro

A maggio l’inflazione tedesca e quella spagnola hanno rallentato il ritmo di crescita: la prima si è portata al 6,1% annuo, dal 7,2% del mese prima. In Spagna il caro prezzi si è attestato al 3,2%, dal 4,1%.

Indicazioni meglio delle attese, ieri per l’indice Zewtedesco, che misura le aspettative degli economisti per il futuro: è passato da -10,7 punti di maggio a -8,5 punti di giugno.

In Italia Istat ha certificato che nel primo trimestre del 2023 il tasso di occupazione è migliorato al 60,9% (+0,3 punti in tre mesi), mentre il tasso di disoccupazione si è attestato all’8% (+0,1 punti in tre mesi).

Inflazione Usa cala oltre le attese, rallentando a maggio al 4% annuo dal 4,9% di aprile, piombando ai minimi da due anni. E’ l’undicesimo mese consecutivo che l’inflazione rallenta. L’anno scorso l’inflazione era pari all'8,6%.

La minore dinamica della crescita dei prezzi è dovuta ad un calo dei prezzi dell'energia e un rallentamento degli aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari, che continuano tuttavia a crescere (su base annuale i generi alimentari sono cresciuti del 4,5%, mentre il cibo fuori casa del 5,8%). Pur in calo, rispetto al picco del 9,1% toccato lo scorso anno, l'inflazione rimane ancora il doppio rispetto all’obiettivo del 2%. La direzione è tuttavia quella corretta e riteniamo che la FED sia pronta a prendersi una pausa dall'aumento dei tassi di interesse. Non dimentichiamo che la FED ha alzato i tassi per 10 riunioni consecutive con aumenti complessivi di 500 bp, ritmo più alto e più veloce degli ultimi decenni.

Secondo Antonio Tognoli di Cfo Sim: “Gli investitori hanno subito iniziato a scommettere che la Fed a questo punto si prenderà una pausa di riflessione nel rialzo dei tassi, dopo dieci ritocchi consecutivi. Saranno però fondamentali le parole del numero uno, Jerome Powell, per comprendere cosa accadrà nella riunione del Fomc del prossimo 27 luglio.

Bce

In Europa, invece, gli economisti sono convinti che la Bce alzerà i tassi di 25 punti base, nonostante la zona euro sia piombata in recessione, segnando per due trimestri di fila un calo del pil dello 0,1%. Anche in questo caso saranno da valutare le parole della presidente, Christine Lagarde, per comprendere le future mosse.

Scontro intanto tra Ue e Bce sul congelamento del valore dei titoli di Stato nei bilanci delle banche, come proposto dal Consiglio Ue. Francoforte vorrebbe un adeguamento a mercato dei bond sovrani da computare nell’indicatore di liquidità Lcr (Liquidity Coverage Ratio).

Il congelamento del valore a mercato dei bond pubblici, introdotto durante la pandemia, ha l’obiettivo di ridurre la volatilità del capitale delle banche, ma secondo la Bce ha l’effetto di ostacolare la gestione dei rischi di rialzo dei tassi, come accaduto per la banca americana Svb.

Secondo Mf: gli istituti finanziari italiani hanno 416 miliardi di titoli di Stato nazionali. Le banche significative ne hanno per 222 miliardi, quelle minori per 84 miliardi. Rispetto a settembre l’ammontare dei titoli pubblici sul totale delle attività delle banche si è mantenuto al 9,2%. La quota dei bond valutata al costo ammortizzato è al 71% per le banche significative, mentre è al 74% per quelle minori.

Bond

l rendimento del Treasury decennale riparte da 3,80%. La segretaria del Tesoro Usa, Janet Yellen, ha dichiarato che il suo dipartimento sta monitorando eventuali segnali di problemi sul mercato, mentre il governo ricostruisce la liquidità attraverso un'intensa emissione di titoli di Stato in seguito al recente accordo per la sospensione del tetto del debito.

Bund decennale 2,42%. Berlino ha collocato 4,5 miliardi di un nuovo titolo green a 30 anni, cedola fissa 1,80%. Le richieste hanno superato i 29 miliardi.

BTP decennale rende il 4,05%. Lo spread BTP su Bund a quota 162 punti base per la prima volta da aprile 2022.

Commodity

Dopo il rialzo di ieri di oltre il 3,4% l’oil non accenna a diminuire. Stamattina il Brent sale dello 0,28%. Riportandosi a 74,5 dollari al barile.

In rialzo sia ieri che oggi il Bcomm, l’indice calcolato da Bloomberg sui futures di 22 materie prime. Ieri il Bcomm ha guadagnato lo 0,68% e oggi si apprezza dello 0,21%. L’indice si è riportato a 101 punti, il 9 giugno dello scorso anno, in piena crisi gas, aveva toccato i massimi a 136 punti.

Il Gas UE (Amsterdam) ha girato bruscamente in rialzo chiudendo a +18% (il mercato oggi non ha ancora aperto) portandosi a 35,65 euro/megawattora. Interrotta l'estrazione in tre importanti impianti e giacimenti di gas norvegesi. Le strutture resteranno ferme fino a metà luglio. Le interruzioni influenzeranno alcune strutture, tra cui Ormen Lange, Nyhamna e Aasta Hansteen, secondo gli avvisi pubblicati dall'operatore di rete Gassco AS.

Il violento balzo all'insù segnala che il mercato rimane ancora sensibile agli eventuali shock da offerta, mentre l'Europa già guarda oltre l'estate e si prepara per il prossimo inverno. I prezzi sono stati molto volatili nell'ultima settimana per una serie di cause tra cui l'inizio di un clima insolitamente caldo in Europa e in Asia, che potrebbe aumentare il fabbisogno di condizionamento, e la concorrenza per le importazioni di carburante.

Valute

Sul fronte valute euro poco mosso sul dollaro, il mercato sta già prezzando le due diverse traiettorie dei tassi delle banche centrali. L’euro passa di mano a 1,078 dollari. Yen in calo dello 0,1% sul dollaro Usa a 140,07

Bitcoin ancora vicino alla soglia psicologica dei 26mila dollari (25.928 $)

Titoli a Piazza Affari

Pier Silvio Berlusconi, figlio dello scomparso fondatore di Mediaset e amministratore delegato del gruppo media, in una lettera a tutti i collaboratori, ha esortato a seguire la strada del padre per "costruire un gruppo ancora più forte e ancora più vivo". A Piazza Affari nuova seduta di rialzi per i titoli MFE, con le azioni che hanno chiuso con progresso del 13,4% e le B del 7,4%.

Il Cda de Il Sole 24 Ore ha convocato un assemblea il 14 luglio per deliberare su una proposta di transazione con l'ex direttore editoriale dell'azione sociale di responsabilità promossa a fine aprile scorso presso il Tribunale di Milano.

Dalle informazioni delle ultime ore, il processo di salvataggio di Eurovita appare "favorevolmente incanalato" Lo ha detto il presidente di UnipolSAI Carlo Cimbri.

Bernstein ha abbassato il target price su Cnh Industrial da 17,30 a 16 euro, giudizio Outperform confermato.

Titoli internazionali

Un giudice federale ha approvato una richiesta della Federal Trade Commission americana di bloccare temporaneamente l'acquisizione da 69 miliardi di dollari del produttore di videogiochi Activision Blizzard da parte di Microsoft Corp.

Il giudice distrettuale degli Stati Uniti, Edward Davila, ha emesso un ordine restrittivo temporaneo e ha fissato un'udienza probatoria per il 22 giugno. Ad aprile erano state le autorità del regno Unito a bocciare il maxi acquisto. Nel motivare la bocciatura, Londra aveva spiegato che Activision, con il suo popolare 'Call of Duty', avrebbe concesso troppo potere a Microsoft nel settore dei videogiochi cloud e che il colosso di Redmond non è riuscito a spazzare via le preoccupazioni e i dubbi sugli effetti delle annunciate nozze sull'industria nascente e in forte crescita.

Tesla ha aumentato per la terza volta consecutiva il prezzo del Model Y sports di altri 250 dollari portandolo a 47.740 dollari, per il livello base.

Il titolo Toyota Motor aggiorna i massimi dal marzo 2020 dopo la conferma del suo presidente AkioToyoda

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it