L'inflazione Usa fa meno paura

A dicembre, l'inflazione USA cresce meno del previsto, influenzando dollaro e rendimenti. Le banche americane registrano utili record, mentre i mercati restano solidi tra tassi stabili e dati incoraggianti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Inflazione americana e il suo impatto sui mercati.

A dicembre, l'inflazione core è aumentata dello 0,2% rispetto allo 0,3% previsto, mentre l'inflazione di fondo è salita dal 2,7% al 2,9%. Nonostante la crescita sia rallentata, l'inflazione continua a salire, influenzando significativamente i mercati. Il dollaro ha registrato un calo, accompagnato da una diminuzione dei rendimenti dei Treasury statunitensi decennali al 4,65%, con un impatto positivo sui mercati azionari.

Il focus si sposta sul super core, che esclude alimentari, energia e spese abitative. Questo dato ha mostrato incrementi contenuti, suggerendo un raffreddamento dell'inflazione, supportato anche dal calo dei prezzi energetici. Tuttavia, le componenti più persistenti, come i servizi, continuano a contribuire significativamente all'inflazione. Le aspettative degli economisti sono contrastanti, con previsioni che vanno da nessun taglio dei tassi fino al 2025 a una possibile riduzione nella seconda metà dello stesso anno, in base ai dati sull'occupazione e sull'inflazione.

Le banche americane hanno registrato risultati eccezionali nelle trimestrali. JP Morgan ha riportato utili record di 14 miliardi nel trimestre, con un incremento dell'11% delle entrate, sostenuto dalla performance dell'investment banking e del trading. Goldman Sachs, Wells Fargo e BlackRock hanno registrato risultati altrettanto positivi, con utili in forte crescita e piani di buyback significativi, mentre Citigroup ha rilanciato con un utile trimestrale di 2,86 miliardi.

Infine, si evidenziano alcuni errori nei dati relativi al rendimento di Broadcom, causati da uno split azionario che ha alterato il calcolo dei dividendi. Nonostante ciò, la performance complessiva è stata positiva. Il testo conclude con un invito a seguire gli aggiornamenti e partecipare attivamente con feedback e commenti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it