Inizia la settimana della Fed, molte borse chiuse in Asia

16/09/2024 06:30

L’attentato sventato a Donald Trump non ha mosso più di tanto i future di Wall Street. Pare che il presidente Jerome Powell e il vicepresidente Philip Jefferson siano a favore dell’ipotesi meno ortodossa, quella dei cinquanta punti base di taglio tassi. La maggior parte del board vuole procedere con cautela, quindi con un quarto di punto.

In Asia, sono chiuse per festività le borse della Cina, del Giappone e della Corea del Sud. Hong Kong sulla parità nel finale di seduta.

L'economia cinese ha perso slancio nel mese di agosto a causa di un rallentamento generalizzato dell'attività, con rischi crescenti per il raggiungimento dell'obiettivo di crescita annuale del governo. Saipem si e' aggiudicata un contratto EPC offshore in Qatar del valore di circa 4 miliardi di dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Donald Trump sta bene ed è al sicuro dopo che lo sventato attentato di ieri sera in Florida. “La mia determinazione è solo più forte dopo un altro attentato alla mia vita. Il 5 novembre renderemo ancora più grande l’America” afferma il candidato alla Casa Bianca dalla sua residenza a Mar a Lago, dove è stato portato da una scorta rafforzata di agenti della sicurezza.

ATTENTATO

L'allarme è scattato intorno alle 13.30 ora della Florida. Trump era fra la quinta e la sesta buca quando un agente del Secret Service che lo precedeva ha individuato la canna di un fucile che sbucava dalla recinzione ed è intervenuto aprendo il fuoco contro l’uomo armato. I suoi colleghi, nel frattempo, hanno messo al sicuro Trump: si sono avventati su di lui e lo hanno coperto, protetti anche da cecchini con i treppiedi. Un testimone nelle vicinanze ha visto il sospettato scappare dai cespugli ed è riuscito a scattare foto dell'auto su cui è fuggito, una Nissan Nera, e della targa. Consegnate le immagini alla polizia, gli agenti sono riusciti a individuarlo e fermarlo: quando lo hanno bloccato non era armato ed era calmo. Fra i cespugli la polizia ha trovato uno zaino, una telecamera GoPro e un fucile stile Ak-47 con il mirino, un semiautomatico che rendeva Trump 'vicino' al pericolo nonostante fosse in realtà fra i 270 e i 400 metri di distanza. Il fermato è Rayan Routh, 58 anni, già arrestato otto volte per reati minori. Joe Biden e Kamala Harris sono stati informati dell’episodio e continueranno ad essere aggiornati.

I future di Wall Street non si sono praticamente mossi, mentre il dollaro si è leggermente indebolito.

Venerdì l'S&P 500 è salito dello 0,5%, quinta seduta consecutiva positiva e bilancio settimanale pari a +4%. Il Nasdaq è salito dello 0,7% nella giornata e del 6% nella settimana. Entrambi hanno segnato i maggiori guadagni percentuali settimanali dal novembre 2023: la settimana dal 9 al 13 settembre era stata la peggiore da inizio anno.

I principali indici di borsa hanno cancellato la maggior parte delle perdite di settembre dopo un inizio di mese brutale. Tutti gli 11 principali settori dell'S&P 500 sono saliti venerdì. Ancora una volta il movimento è stato corale: l’S&P 500 Equal Weight ETF è salito dell'1%, meglio dell’S&P 500 ponderato per la capitalizzazione di mercato.

TAGLIO TASSI

Le aspettative di un taglio di mezzo punto dei tassi d'interesse continuano a crescere dopo le indiscrezioni del Wall Street Journal: un pezzo a firma del sempre ben informato Nick Timiraos diceva che dentro la Fed il dibattito tra un quarto di punto e un mezzo punto percentuale di taglio, è ancora in corso. I futures sui Fed-funds danno al 45% la possibilità di un taglio di mezzo punto, in aumento rispetto al 28% di giovedì. "Proprio quando avevamo messo in secondo piano il taglio di 50 punti base la prossima settimana, con probabilità che arrivavano al 15%, il discorso dei 50 punti è risorto", ha scritto Andrew Brenner, responsabile del reddito fisso internazionale di NatAlliance Securities. Pare che il presidente Jerome Powell e il vicepresidente Philip Jefferson siano a favore dell’ipotesi meno ortodossa, quella dei cinquanta punti base. Se questa ipotesi passasse, la Fed direbbe implicitamente al mercato di essere preoccupata. D’altro canto, un taglio di un quarto di punto potrebbe risultare troppo poco e troppo tardi. Il punto di equilibrio non è facile da trovare ed è probabile che dopo le comunicazioni di mercoledì la volatilità torni a salire.

SETTIMANA

MPS Corporate & Investment Banking scrive a proposito degli eventi dei prossimi giorni, che oltre alla Fed giovedì si terrà anche la riunione della Bank of England, “attesa lasciare i tassi invariati in scia ad un’inflazione (soprattutto da servizi) che rimane ancora resiliente ed alla volontà espressa dal governatore Bailey di procedere con i tagli in maniera graduale. Infine, venerdì è attesa la riunione della Banca del Giappone, che non dovrebbe apportare modifiche al livello dei tassi, ma che sarà importante soprattutto per le indicazioni che ci fornirà sui possibili futuri rialzi (prezzato un rialzo da 10 pb entro dicembre al 90%). Tra le altre banche centrali giovedì si terranno le riunioni anche di quella turca (attesa lasciare i tassi invariati) e sudafricana (attesa ridurre i tassi di 25pb). Non mancheranno le dichiarazioni di diversi banchieri BCE, tra cui venerdì quello della Lagarde, per vedere se aggiungeranno indicazioni aggiuntive sui futuri tagli”. Dati macro, negli USA ci sono le vendite al dettaglio, importanti per le indicazioni che forniranno sui consumi, a cui si affiancheranno alcuni indici regionali sul manifatturiero. In Area euro avremo l’indice zew tedesco (martedì) ed alcuni indicatori di fiducia (venerdì). In UK sarà da seguire il dato sull’inflazione che giungerà mercoledì, il giorno prima della riunione BoE.

Le borsa dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future del Dax di Francoforte +0,1%. In Asia, mercati azionari chiusi in Giappone, Cina e Corea del Sud chiusi per festività. Prosegue il rafforzamento dello yen su dollaro, con il cross a circa 140. Borsa di Hong Kong intorno alla parità.

CINA

L'economia cinese ha perso slancio nel mese di agosto a causa di un rallentamento generalizzato dell'attività, con rischi crescenti per il raggiungimento dell'obiettivo di crescita annuale del governo. Le misure della produzione industriale, dei consumi e degli investimenti sono rallentate più di quanto previsto dagli economisti, mentre il tasso di disoccupazione è salito inaspettatamente a un massimo di sei mesi, come hanno mostrato sabato i dati ufficiali. "I dati di agosto escludono sostanzialmente la possibilità di raggiungere l'obiettivo ufficiale del 5% di crescita nel 2024, a meno che i vertici dell'economia non siano disposti a lanciare un pacchetto di stimoli con un bazooka", ha dichiarato Raymond Yeung, capo economista per l'area della Cina presso l'Australia & New Zealand Banking Group Ltd. I prezzi delle case sono scesi al ritmo più veloce dal 2014, riflettendo la debolezza della fiducia che sta pesando sulla domanda e minacciando di trascinare la Cina in una spirale deflazionistica. "Dato che ci stiamo già avviando verso la fine del terzo trimestre, il tempo sta per scadere perché i responsabili politici introducano misure per sostenere l'economia in mezzo a numerosi venti contrari", ha scritto in una nota Lynn Song, capo economista per la Grande Cina di ING Bank.

TITOLI

Eni è in trattative con diversi fondi per cedere una ulteriore quota di Plenitude, la controllata attiva nella produzione di energie rinnovabili e vendita di gas ed energia elettrica per famiglie e imprese. E' quanto riferiscono due fonti a conoscenza del dossier. Una fonte sottolinea che Apollo Capital Management, il fondo di private equity norvegese HitecVision e quello con sede a Londra Trilantic Europe sono fra gli investitori interessati alla potenziale acquisizione di circa il 10% di Plenitude.

Unicredit. La Bce ha approvato la prima tranche del piano di buyback da 1,7 miliardi. L'avvio è atteso nel piu' breve tempo possibile a seconda delle condizioni di mercato.

Stellantis si oppone a qualsiasi iniziativa dell'Unione Europea volta a ritardare gli obiettivi di emissione che entreranno in vigore l'anno prossimo, creando un potenziale scontro con altri produttori della regione, secondo quanto riportato domenica dall'agenzia di stampa AFP. "Sarebbe surreale cambiare le regole adesso", ha dichiarato l'amministratore delegato Carlos Tavares.

Saipem si e' aggiudicata un contratto EPC offshore in Qatar del valore di circa 4 miliardi di dollari, la societa' ha annunciato domenica.

Unieuro. Il governo è preoccupato per alcuni aspetti dell'offerta del francese Fnac e potrebbe chiedere rassicurazioni nell'ambito dei suoi cosidetti Golden Power, secondo quanto riportato domenica da La Stampa e altri giornali.

Banche. Il leader di Forza Italia, Antonio Tajani ha detto sabato che il suo partito e' contrario all'introduzione di una nuova tassa sugli extra profitti delle banche e ha negato che il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti abbia parlato di questa ipotesi agli alleati di governo. "C'è il nostro no. Il ministro Giorgetti non ne ha mai parlato: lo considero un periodo ipotetico dell'irrealtà," ha detto Tajani a Cagliari, secondo le agenzie di stampa.

Banca Generali ha annunciato che intende lanciare un'Opa totalitaria su Intermonte Partners Sim finalizzata al delisting da massimi 98,19 milioni di euro a un prezzo unitario di 3,04 euro. Lo si legge in una nota della banca in cui si spiega di aver già ottenuto l'impegno degli azionisti rilevanti del broker, rappresentante il 52% del capitale di Intermonte, ad aderire all'offerta entro il secondo giorno dall'inizio dell’Opa.

Il corrispettivo incorpora un premio pari al 21,9% rispetto al prezzo ufficiale di chiusura delle azioni alla data di riferimento (13 settembre), che era pari a 2,49 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it