Inizia la settimana delle banche centrali

Parlano la Fed, la BCE e la Banca del Giappone, non ci dovrebbero essere sorprese negli annunci sui tassi, cruciali le dichiarazioni in conferenza stampa. In Spagna vincono le destre, ma senza arrivare alla maggioranza. Arranca l’economia cinese: le autorità di Pechino le stanno provando tutte, anche il Partito Comunista vuole sostenere l’iniziativa privata.
Indice dei contenuti
Le borse dell’Asia Pacifico sono contrastate. Il Nikkei di Tokyo guadagna l’1%. L’indice PMI manifatturiero di Jibun Bank è leggermente sceso questo mese a 49,4. Lieve discesa anche per l’indice non manifatturiero, che però resta ben sopra il discrimine tra espansione e contrazione.
L’indice Hang Seng di Hong Kong perde l’1%.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, il future del Dax di Francoforte segna un calo dello 0,2%. Le azioni dell’Ibex di Madrid potrebbero essere particolarmente attive all’indomani delle elezioni politiche.
SPAGNA
Il Partito popolare torna a essere la prima forza politica, ma a spese del possibile alleato Vox, che quasi dimezza i suoi seggi, mentre i socialisti di Pedro Sanchez tengono oltre ogni previsione.
Il blocco delle destre si ferma a quota 169 (136 il Pp, 33 Vox), molto lontana dai 176 seggi necessari alla maggioranza assoluta. Alberto Nunez Feijo’o, l’ex governatore galiziano leader del PP, ha rivendicato la vittoria. “Come candidato del partito piu' votato, credo che il mio dovere sia aprire il dialogo, guidare questo dialogo e cercare di governare il nostro Paese", ha arringato i sostenitori evidentemente delusi. "Il nostro dovere e' evitare un periodo di incertezza", ha aggiunto, chiedendo "che nessuno abbia di nuovo la tentazione di bloccare la Spagna". Ma la strada e' tutta in salita. Il crollo del partito sovranista, il grande osservato di tutta la stampa internazionale, e' il dato piu' rilevante di questa tornata elettorale, soprattutto in ottica europea. Passare in cinque anni da 51 a 33 seggi malgrado l'appoggio di tanti premier europei - non solo Giorgia Meloni ma anche quello polacco e l'ungherese Viktor Orban - indica una grave battuta d’arresto. Sanchez canta vittoria per una rimonta che sembrava impossibile ma che invece lui ha creduto possibile fino all'ultimo.
CINA
Da inizio anno l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen guadagna il 4%, contro il +25% del Nikkei ed il +18% dell’S&P500. L’economia cinese sta rallentando e la scorsa settimana, JP Morgan ha rivisto di nuovo al ribasso le sue previsioni, è la sesta volta da inizio anno che la banca d’affari taglia le sue stime.
Le autorità di Pechino, nel tentativo di rivitalizzare il sistema, hanno incontrato la scorsa settimana un gruppo di grandi investitori di rango globale, ha riferito nel fine settimana Bloomberg. Il vicepresidente della China Securities Regulatory Commission Fang Xinghai ha parlato con dirigenti di fondi di venture capital e private equity. Tra i presenti c'erano Neil Shen, socio fondatore di HongShan - precedentemente
Chiamata Sequoia Capital China, i rappresentanti di GIC, Warburg Pincus. Temasek Holdings. Fang era accompagnato dai regolatori dell'autorità di vigilanza sui titoli, dell'Asset Management e dell'Associazione per la gestione patrimoniale della Cina. Stanotte la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NRDC) ha pubblicato un piano che sottolinea l'importanza degli investimenti delle aziende private. La mossa ha fatto seguito a una rara dichiarazione congiunta della settimana scorsa del Partito Comunista e del governo che si impegnava ad aiutare gli imprenditori.
Il governo si sforzerà di mantenere la quota degli investimenti privati
investimenti privati negli investimenti fissi complessivi a un livello “ragionevole", ha dichiarato stanotte la NRDC, la principale agenzia di pianificazione economica del Paese.
SETTIMANA
Nei prossimi giorni ci sono le comunicazioni del trimestre di oltre un centinaio di società dell’S&P500, oltre che gli annunci di politica monetaria della Federal Reserve, della Banca Centrale Europea e della Banca del Giappone. “Praticamente dato per scontato il rialzo da 25 punti base sia per la Federal Reserve sia per la Banca centrale europea. Le orecchie saranno pertanto rivolte alle rispettive conferenze stampa per catturare indizi sulle future mosse, fermo restando che entrambi gli Istituti manterranno un atteggiamento data dependent", affermano gli strategist di Mps Capital Services.
Sul fronte macro invece, "attenzione ai Pmi delle principali economie il lunedì, che ci forniranno un quadro sullo stato di salute del settore servizi e manifatturiero. In programma anche i dati sull’inflazione di luglio di Francia, Germania e Spagna il venerdì dai quali si potranno trarre anticipazioni sull’inflazione dell’intera Eurozona, in calendario il 31 luglio. Da seguire anche negli Stati Uniti la fiducia dei consumatori il martedì ed il deflatore core il venerdì, variabile di riferimento della Fed per quanto riguarda la misura dell’inflazione", puntualizzano gli strategist.
Infine, proseguono da Mps, "entra nel vivo la stagione delle trimestrali anche in Europa con un ingente flusso di pubblicazioni, tra cui quelli degli istituti di credito italiani come IntesaSanpaolo, Unicredit e di numerose utility tra le quali Enel, Italgas e Terna. Negli Stati Uniti da segnalare quelle di Alphabet Google, Microsoft e Meta Platforms”.
PREVISIONI
Diversi segnali di mercato suggeriscono che il rally dei mercati generali potrebbe subire una battuta d'arresto nel corso dell'anno.
"Al di là di una visione a 3 mesi, saremmo molto più cauti perché i mercati fanno sempre nuovi minimi in una recessione (in media 11 mesi dopo il suo inizio). La curva dei rendimenti, la Senior Loans Officer Survey e l'offerta di moneta, sono coerenti con una recessione", ha scritto Andrew Garthwaite, stratega azionario globale di Credit Suissse una nota di venerdì.
"Temiamo inoltre che la crescita dei salari sarà più rigida (il che implica un aumento dell'inflazione dei servizi core negli Stati Uniti) e quindi il grado di riduzione dei tassi scontato dal mercato nel 2024 non si concretizzerà a meno che non si verifichi una recessione”.
BCE
L'Italia potrebbe proporre Piero Cipollone come candidato a far parte del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea in sostituzione di Fabio Panetta, lo riporta il Financial Times.
Cipollone, alto funzionario della Banca d'Italia, è il candidato preferito dal governo. Panetta è il successore di Ignazio Visco come governatore della Banca d'Italia.
Petrolio, valute e bond
Petrolio in rialzo negli ultimi giorni. Il Brent è tornato sopra quota ottanta dollari, stamattina a 81 dollari.
Poco mossi i mercati delle valute e delle obbligazioni.
Titoli
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM. A partire da settembre la Bce invierà alle banche una richiesta di informazioni su base settimanale, per avere dati più freschi per il monitoraggio della liquidità. Lo ha dichiarato il capo della vigilanza dell'Eurotower Andrea Enria in una intervista a Milano Finanza.
Eni, Saras. L'Italia - insieme agli Stati Uniti, l'India e il Brasile - ha promosso al G20 la creazione di un'alleanza globale per i biocarburanti. Lo ha dichiarato il ministro per l'Energia Gilberto Pichetto Fratin sabato, indicando come l'iniziativa possa facilitare la definizione di standard comuni per il settore.
Stellantis ha annunciato che costruirà uno stabilimento per la produzione di batterie negli Stati Uniti, è il suo terzo, in questo ambito, nel Paese.
Juventus ha raggiunto un accordo con la Fiorentina per la cessione, fino al 30 giugno 2024, del diritto alle prestazioni sportive del giocatore Arthur Henrique Ramos De Oliveira Melo a fronte di un corrispettivo di 2 milioni di euro, oltre a premi fino ad un massimo di 2 milioni di euro.
Generali. Diversi gruppi internazionali sono interessati all'acquisto di Tua Assicurazioni. Lo hanno riferito fonti vicine alla situazione secondo cui Tua Assicurazioni è valutata circa 300 milioni di euro.
Fincantieri. L’Occar, l'organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti ha esercitato l'opzione per la costruzione del terzo sottomarino di nuova generazione del programma U212NFS (Near Future Submarine) della Marina Militare assegnato a Fincantieri. L'unità ha un valore di oltre 500 milioni, mentre altri 160 milioni sono previsti per future attività supplementari o forniture di specifiche ulteriori capacità richieste dalla Marina Militare.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
