Intel, la Casa Bianca USA studia l’acquisto di una quota

Intel, la Casa Bianca USA studia l’acquisto di una quota

L'amministrazione Trump starebbe valutando l'acquisizione di una quota del produttore di chip, mossa che permetterebbe agli Stati Uniti diventare il maggiore azionista della società.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gli USA puntano Intel

Entrare nel capitale di Intel per cercare di sostenere il produttore di chip negli Stati Uniti. Sarebbe questa l’ipotesi a cui starebbe lavorando l’amministrazione di Donald Trump, secondo quanto riportato da fonti dell’agenzia Bloomberg in queste ore, facendo del Governo USA il principale azionista della società.

La quota da acquisire sarebbe quella del 10% di Intel e l’operazione avverrebbe tramite la conversione in azioni di parte o di tutti i finanziamenti dell’azienda derivanti dal Chips and Science Act statunitense.

Intel riceverebbe un totale di 10,9 miliardi di dollari di finanziamenti, da utilizzare per la produzione commerciale e militare.

Le indiscrezioni arrivano dopo l’incontro della scorsa settimana svoltosi tra il nuovo Ceo Lip-Bu Tan e il Presidente Trump, organizzato a seguito della richiesta di dimissioni per Tan fatta dallo stesso tycoon a causa dei suoi legami con aziende cinesi.

Per il momento non sono arrivati commenti ufficiali alle indiscrezioni di Bloomberg, ma la notizia ha contributo a ‘muovere’ le azioni Intel a Wall Street: il titolo ha reagito positivamente, per poi chiudere la seduta in calo del 3,7% (a 23,66 dollari) dopo che il media riportava la potenziale entità della partecipazione USA, prima di rimbalzare grazie ad un accordo stipulato con SoftBank e chiudere gli scambi afterhours con una crescita del 5,11%

L’investimento di SoftBank

Sempre in queste ore, infatti, SoftBank annunciava l’acquisto di una quota di Intel per un valore di 2 miliardi di dollari di Intel, diventano così uno dei primi 10 azionisti del produttore di chip. La banca pagherà 23 dollari per azione Intel, prezzo comprendente un leggero sconto rispetto al prezzo di chiusura di ieri di Intel (23,66 dollari).

"L'investimento di SoftBank aiuta, ma non è ciò che cambierà le sorti di Intel", secondo Amir Anvarzadeh, stratega azionario giapponese di Asymmetric Advisors. “Si tratta più che altro di mantenere l'ottimo rapporto che ha con Trump", spiegava l’analista, riferendosi al Ceo di SoftBank, Masayoshi Son.

A incidere sull’accordo c’è la promessa di un pacchetto da 550 miliardi di dollari di investimenti negli Stati Uniti annunciato il mese scorso nell'ambito di un accordo commerciale con Washington. L'investimento in Intel non fa attualmente parte di tale pacchetto, ha affermato una fonte governativa giapponese interpellata da Bloomberg.

"Questo investimento strategico riflette la nostra convinzione che la produzione e la fornitura di semiconduttori avanzati si espanderanno ulteriormente negli Stati Uniti, con Intel che svolgerà un ruolo fondamentale", ha affermato Son in una nota.

La società giapponese acquisirà solo una partecipazione azionaria in Intel e non cercherà un posto nel consiglio di amministrazione né si impegnerà ad acquistare i chip Intel, spiegano le fonti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: INTC.US
Isin: US4581401001
Rimani aggiornato su: Intel

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it