Interpump in fondo al FTSE MIB, analisti tagliano le stime sui margini

Interpump in fondo al FTSE MIB, analisti tagliano le stime sui margini

Il titolo della società produttrice di pompe era stato anche sospeso per eccesso di ribasso mentre per la prossima settimana sono attesi i risultati del 2023, previsti poco brillanti da parte degli esperti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Profondo rosso per Interpump

Avvio ‘difficile’ per le azioni Interpump a Piazza Affari, subito in fondo al FTSE MIB (+0,20%) di oggi, penalizzata dalla revisione delle stime da parte di alcuni broker in vista dei risultati 2023 in agenda il prossimo 14 febbraio.

Dopo due ore di contrattazione, il titolo della società specializzata nella produzione di pompe ad alta pressione ad acqua cede oltre il 5% dopo aver toccato un minimo di 43,39 euro, livello che aveva abbandonato lo scorso dicembre. In avvio di seduta le azioni erano state anche sospese per eccesso di ribasso.

Alti i volumi con 407 mila titoli scambiati a fronte di una media a 30 giorni per un’intera seduta di 185 mila pezzi.

Equita Sim taglia le previsioni

Un broker interpellato dall’agenzia Reuters spiega che la spirale di vendita sulle azioni Interpump è arrivata dopo l’aggiornamento delle stime, leggermente negative rispetto alle attese, fatte da alcuni broker in vista dei risultati.

Se Kepler Cheuvreux ha tagliato il suo giudizio a ‘hold’ sul titolo, gli analisti di Equita Sim hanno limato le “stime sui margini 2023-2024 per il mix di ricavi su water jetting e frenata nell’agro e nell’indraulica”.

“Ci aspettiamo a livello di ricavi una divergenza tra water jetting e idraulica, come iniziava a emergere già nel terzo trimestre, con water jetting atteso proseguire con buoni tassi di crescita (+12,8% a 158 milioni di euro, con organico a +6%) mentre l’olio è atteso passare in negativo (-6% a 368 milioni, con organico a -4%). Rispetto alle precedenti stime, la revisione sui ricavi che apportiamo è marginale (-0,2%) e legata all’organico dell’idraulica. Sull’intero 2023 la crescita organica a cambi costanti è del 7,4%”, spiegano dalla sim. Ridotte le stime di margini per entrambe le divisioni e da Equita ipotizzano ora “un 24% sull’anno (+30bps anno su anno da +70bps precedente) e 21,7% sul quarto trimestre (-210bps YoY da -60bps precedente) per tenere conto di un mix di vendite nel water jetting più spostato sui sistemi (oltre alla diluizione della recente acquisizione) e della frenata organica nell’olio in particolare in end-markets come l’agro”.

Questo “ci porta a limare l’EBITDA 2023 del -2% a 540 milioni (consensus 553 milioni). Sotto l’EBITDA non ci aspettiamo sorprese particolari ma incorporiamo un impatto non-cash dalla rivalutazione delle put option più simile al quarto trimestre 2022, riducendo l’utile netto del 4% a 297 milioni e l’utile per azione adjusted del -2% a 2,72”, aggiungono.Per il 2024 Equita conferma le attese “di un organico negativo a -2%, con olio -5% e water +6%, con un EBITDA margin che pensiamo possa rimanere vicino ai livelli del 2023 (20bps anno su anno al 23,8%), con una revisione dell’EBITDA del -3% a 526 milioni (consensus 551 milioni) e dell'utile per azione adjusted del -5% a 2,55”.

Alla luce di questa analisti, il target price su Interpump viene ridotto da 54 a 53 euro, con raccomandazione confermata ‘buy’, “come media tra multipli (52 o 20 volte l’Adj PE 2024) e DCF (54 con WACC 7,4% e g 2,5%)”, considerando che “il titolo tratta a 18-17 volte l’Adj PE 2024-25, nella parte bassa del range storico (14-24x 1-year forward), con FCF yield del 6% e opportunità di M&A legate al track record e al basso leverage (0,5 volte D/EBITDA 2024).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it