Italgas debole in apertura a Piazza Affari dopo l’incidente a Ravanusa

Italgas debole in apertura a Piazza Affari dopo l’incidente a Ravanusa

Le azioni della società iniziano la settimana in controtendenza rispetto al Ftse Mib, mentre proseguono le indagini sul suo impianto del gas che ha provocato l’incidente di sabato notte in Sicilia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Italgas in calo a Milano

Inizio di contrattazioni tra le vendite a Piazza Affari per Italgas, dopo l’incidente di sabato notte a Ravanusa, in provincia di Agrigento, causato da una perdita di gas in una concessione di distribuzione gestita dalla società.

Le azioni Italgas arrivano a cedere l’1,30% nei primi scambi, con un minimo toccato a 5,678 euro, per poi recuperare leggermente.

L’andamento del titolo resta in controtendenza rispetto a quello del Ftse Mib, oggi in crescita di quasi un punto a circa due ore dall’apertura di settimana.

L’incidente di Ravanusa

La fuga di gas dell’impianto di Italgas aveva causato il crollo di diverse palazzine, provocando morti e feriti. La società ha provveduto all’isolamento del tratto di rete interessato dall’esplosione e all’interruzione del flusso di gas.

Da Equita sottolineano che un portavoce della società ha comunicato che non ci sono state segnalazioni di ulteriori fughe di gas nel corso dei giorni precedenti, oltre ad aver ispezionato la rete nel 2020 e nel 2021.

In un comunicato ufficiale, Italgas ha infatti chiarito che “non risultano segnalazioni di alcun tipo giunte nell’ultima settimana al servizio di Pronto Intervento che lamentassero perdite di gas”, aggiungendo che la prima segnalazione è stata fatta solo a “seguito dell’evento dai Vigili del Fuoco alle 21:02 al Centro Integrato di Supervisione (CIS) di Italgas Reti”, mentre il personale tecnico della società “è giunto sul posto alle 21:20”.

La società “esprime dolore e cordoglio alla comunità colpita da questo drammatico evento e in particolare alle persone che hanno perso i propri cari”, aggiungeva il comunicato, annunciando di aver “offerto la propria disponibilità e supporto al Comune di Ravanusa e alla Protezione Civile per fornire la dovuta assistenza alla cittadinanza, nonché la massima collaborazione alle autorità per gli aspetti di competenza”.

Italgas torna a operare all’estero

Venerdì scorso, intanto, Italgas aveva annunciato la sottoscrizione di un contratto d’acquisto (sale and purchase agreement) del 100% di Depa Infrastructure di proprietà di Hellenic Republic Asset Development Fund (HRSD), investendo 733 milioni di euro.

L’assegnazione è arrivata a seguito della conclusione della gara per la privatizzazione della società greca e all’individuazione di Italgas quale preferred bidder dell’operazione, avvenuta lo scorso 9 settembre.

Depa detiene il 51% di Thessaloniki – Thessalia Gas Distribution, oltre al 100% di Attiki Natural Gas Distribution Single Member Company e al 100% di Public Gas Distribution Networks, ovvero i tre principali player della distribuzione del gas in Grecia, i quali gestiscono 6.900 km di rete e 509.000 punti di riconsegna attivi.

L’operazione è stata definita “una nuova e importante fase della storia recente di Italgas” dal ceo Paolo Gallo, il quale ha sottolineato come il gruppo torni a operare all’estero “dopo circa vent’anni”.

La Grecia “ha riconosciuto la nostra leadership tecnica e tecnologica e il nostro ruolo di partner strategico per affrontare in maniera efficace il processo di phase-out da carbone e lignite per la decarbonizzazione dell'economia”, aggiungeva Gallo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: IT0005211237
Rimani aggiornato su: Italgas

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it