Italgas prevede utili in aumento grazie all'acquisizione di Depa Infrastructure

Italgas prevede utili in aumento grazie all'acquisizione di Depa Infrastructure

La società italiana era stata scelta come 'preferred bidder' nella vendita di una quota della società greca Depa Infrastructure, operazione dalla quale si attende un sensibile aumento degli utili e del dividendo, mentre il closing dell'acquisizione è previsto per fine anno o nel 2022.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le previsioni su un aumento degli utili

L'operazione di acquisizione della greca Depa Infrastructure da parte di Italgas dovrebbe portare ad un aumento degli utili da parte della società italiana nel corso dei prossimi due anni.

Le previsioni sono state annunciate da Paolo Gallo, Ceo di Italgas, secondo il quale l'aumento dovrebbe essere compreso tra il 5% e il 10% nel corso del biennio 2022-2023.

Inoltre, nel corso di una conference call, il manager ha affermato che l'acquisizione potrebbe avere un impatto positivo anche sui dividendi del gruppo.

A inizio settembre Italgas era stata scelta come 'preferred bidder' nella gara di vendita di una quota di maggioranza in Depa Infrastructure, società controllata dallo stato greco e Gallo si attende un closing per fine anno o a inizio 2022 per l'acquisizione che prevede il pagamento di 733 milioni di euro.

“Non ci aspettiamo problemi dall'antitrust”, spiegava Gallo, in quanto “Italgas non è presente nel Paese” e pertanto la società “non dovrebbe avere problemi neanche con il regolatore”.

La visione strategica

La società ha definito l'operazione di acquisizione “perfettamente in linea con la visione strategica di lungo termine di Italgas e con il profilo di core business regolamentato”.

In particolare, Italgas punta ad una “diversificazione geografica e normativa unica e all'opportunità di servire l'intero mercato della distribuzione del gas in Grecia”.

Italgas diventa così “operatore storico/unico in Grecia per i decenni a venire, grazie alla lunga durata della concessione (fino al 2043 con possibilità di un'ulteriore estensione di 20/30 anni)”. Italgas vede inoltre un ”forte profilo di crescita guidato dallo sviluppo della rete e dalla crescente penetrazione del gas”.

Gli obiettivi del governo greco

A spingere la società all'ottimismo è la previsione di un'espansione della rete greca di distribuzione del gas, visti gli obiettivi del governo in tema ambientale, sempre secondo le parole di Gallo.

Il governo di Atene necessita di significativi investimenti per evitare l'uso di lignite e carbone e il “gas è l'unica alternativa a breve termine”, sottolineava il manager.

Italgas sta inoltre lavorando per preparare i gasdotti italiani al futuro trasporto di biogas e queste competenze potrebbero essere applicate anche in Grecia. “Oggi il gas, domani il biometano e l'idrogeno”, affermava Gallo.

Italgas, uno dei primi distributori di gas in Europa, prevede di investire circa 1,1 miliardi di euro nella rete Depa per espanderla fino a 11.500 chilometri nel 2030, rispetto ai 6.875 chilometri rilevati nel 2020.

Infine, l'accordo dovrebbe creare anche ulteriori opportunità nello sviluppo di fibre ottiche e di gas naturale liquefatto su piccola scala.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: IT0005211237
Rimani aggiornato su: Italgas

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it