Italgas, risultati in crescita nel 2021 e nessuna esposizione in Russia

Italgas, risultati in crescita nel 2021 e nessuna esposizione in Russia

I ricavi del gruppo sono aumentati del 2,8% rispetto al 2020, mentre la società ha sottolineato di non avere rapporti commerciali o finanziari con i paesi coinvolti nella crisi, anche se non esclude ripercussioni future sulla sua capacità di approvvigionamento.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ricavi in crescita per Italgas

Italgas protagonista nella giornata di oggi dopo l’approvazione dei risultati consolidati 2021 da parte del consiglio di amministrazione del gruppo specializzato nell'attività di distribuzione del gas.

La società ha comunicato questa mattina la chiusura dell’esercizio con una crescita del 2,8% dei ricavi, arrivati a 1,37 miliardi di euro.

L’Ebitda adjusted è salito del 4,1% rispetto al 2020, superando quota 1 miliardo, mentre l’utile netto rettificato è arrivato a 367,7 milioni, in crescita del 6%.

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2021 è stata pari a 4,9 miliardi rispetto ai 4,7 miliardi del 2020.

Alla luce dei risultati, il cda di Italgas ha deliberato la proposta di distribuzione di un dividendo di 0,295 euro per azione, in aumento del 6,5% rispetto al 2020.

La diffusione dei dati arrivata questa mattina prima dell’apertura della borsa di Milano aveva attirato acquisti sul titolo Italgas fino ad una crescita dell’1,30% a 5,67 euro per azione.

Con il peggiorare dell’andamento dei mercati, però, gli acquisti si riducevano fino a portare in negativo (-0,70%) la performance odierna del titolo quando erano passate circa due ore dall’avvio delle contrattazioni.

Altri principali dati Highlights economici e finanziari

  • Utile operativo (EBIT) adjusted: 583,2 milioni di euro, (+6,2%)
  • Utile netto adjusted: 367,7 milioni di euro (+6,0% rispetto al risultato del 2020 restated)
  • Investimenti tecnici: 865,1 milioni di euro (+11,5%)
  • Flusso di cassa da attività operativa: 831,9 milioni di euro (746,6 milioni di euro nel 2020)
  • Indebitamento finanziario netto 4.980,0 milioni di euro; 4.910,0 milioni di euro esclusi gli effetti IFRS 16
Immagine contenuto

Nessuna attività in Russia

Vista la situazione internazionale, da Italgas precisano “di non disporre di attività produttive o personale dislocato in Russia, in Ucraina o in paesi geo-politicamente allineati con la Russia né di intrattenere rapporti commerciali e/o finanziari con tali Paesi”.

Inoltre, non si rilevano restrizioni materialmente rilevanti nell’esecuzione di transazioni finanziarie per il tramite del sistema bancario, anche a seguito dell’esclusione della Russia dal sistema internazionale di pagamento swift.

Tuttavia, aggiungono da Italgas, in un mercato già caratterizzato da restrizioni e rallentamenti nella catena degli approvvigionamenti soprattutto in relazione alla componentistica, non è escluso che la situazione di tensione politico-economica indotta dal conflitto in essere possa “esacerbare tali difficoltà e ripercuotersi, in una forma ad oggi non stimabile né prevedibile, sull’efficacia e tempestività della capacità di approvvigionarsi del Gruppo”.

Un trend in crescita

Nella nota del gruppo si sottolinea come la performance 2021 del gruppo confermi “il costante trend di crescita” iniziato dal 2016 (anno del ritorno in borsa), all’interno di un contesto di sostanziale ripresa economica.

La società ribadisce gli obiettivi di sostenibilità e di performance economica attraverso investimenti nel processo di transizione energetica nella direzione indicata dall’Unione europea e inserito nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

A dimostrazione di queste scelte ci sono “gli 865,1 milioni di euro di investimenti realizzati nel periodo (+11,5% rispetto al 31 dicembre 2020) dedicati prioritariamente alla trasformazione digitale di asset e processi, alla metanizzazione della Sardegna e al repurposing delle reti al fine di abilitarle alla distribuzione di gas rinnovabili (nell’immediato biometano e nel medio periodo idrogeno verde e metano sintetico)”, spiega la società.

Secondo Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, nel 2021 “Italgas si è confermata una realtà industriale tra le più solide del Paese”, vista “la crescita di tutti gli indicatori economici e in particolare dell’EBITDA adjusted che è aumentato del 4,1% superando il miliardo di euro, e dell’Utile Netto adjusted che con un +6% si attesta a 367,7 milioni di euro”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: IT0005211237
Rimani aggiornato su: Italgas

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it