Italia, dati sulla fiducia segnalano un inizio soddisfacente dell'ultimo trimestre

28/10/2025 13:30
Italia, dati sulla fiducia segnalano un inizio soddisfacente dell'ultimo trimestre

I nuovi dati sulla fiducia in Italia, diffusi a ottobre, mostrano un miglioramento generalizzato che lascia intravedere un avvio solido per l’ultimo trimestre del 2025. Il rialzo riguarda quasi tutti i settori, dai consumatori alle imprese manifatturiere e delle costruzioni, con l’unica eccezione dei servizi. Il ritorno della fiducia dei cittadini e la stabilità dei tassi alimentano speranze di una ripresa dei consumi e di una crescita moderatamente positiva del Pil.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Consumatori più fiduciosi, ma ancora prudenti

La fiducia dei consumatori italiani ha registrato un aumento di quasi un punto, toccando il livello più alto da febbraio. Migliorano sia il clima economico sia quello personale, con un calo delle preoccupazioni per la disoccupazione futura e una visione più positiva dell’economia nazionale. Come spiega in una nota Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING, la maggiore fiducia non si è ancora tradotta in un incremento concreto delle intenzioni di acquisto, pur riflettendosi in un modesto aumento della propensione a beni durevoli.

Come osserva Pizzoli, l’atteggiamento resta prudente: l’aumento del tasso di risparmio ha inciso negativamente sui consumi privati nel secondo trimestre, ma le maggiori retribuzioni reali e un’inflazione contenuta potrebbero ora stimolare una ripresa dei consumi nella parte finale dell’anno. Il miglioramento del sentiment nel commercio al dettaglio, con vendite in aumento e scorte in calo, rappresenta un primo segnale di questa possibile inversione di tendenza.

Manifattura in ripresa dopo la flessione estiva

Il settore manifatturiero mostra segnali di sollievo dopo i dati negativi sulla produzione industriale di agosto, che avevano alimentato timori di una stagnazione prolungata. A ottobre, la fiducia è salita di un punto intero, raggiungendo il massimo dal maggio 2024. Secondo Pizzoli, il miglioramento è stato ampio e diffuso, sostenuto da ordini interni ed esteri in crescita e da una diminuzione delle scorte.

In particolare, i produttori di beni di investimento mostrano il rimbalzo più marcato, segno che il contesto di tassi d’interesse più bassi sta incoraggiando nuove spese in capitale e capacità produttiva. Ciò suggerisce che il tessuto industriale, pur in un clima di incertezza commerciale internazionale, stia trovando margini per investire e crescere, contribuendo positivamente alla dinamica del Pil nel quarto trimestre.

Costruzioni solide e servizi in lieve calo

La fiducia nelle costruzioni continua a mantenersi su livelli elevati, spinta soprattutto dal settore infrastrutturale. I dati di ottobre, sottolinea Pizzoli, confermano la resilienza del comparto, con una leggera flessione del residenziale ma un sostegno costante dalle opere pubbliche finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Come ricorda Pizzoli, l’attuazione della componente investimenti del piano europeo è ormai entrata nella fase finale, in vista della scadenza di agosto 2026, e continuerà a sostenere la crescita del comparto per tutto il prossimo anno. Sorprende invece la tenuta del settore residenziale, nonostante la fine del Superbonus, segno che la domanda di edilizia privata non si è ancora del tutto esaurita.

L’unica nota negativa riguarda i servizi di mercato, dove la fiducia mostra un leggero calo dovuto a flessioni nei comparti di trasporto, stoccaggio e servizi alle imprese, parzialmente compensate da forti miglioramenti nei servizi turistici e in quelli dell’informazione e comunicazione. Nel complesso, osserva Pizzoli, i servizi restano il principale motore della crescita italiana, meno esposti ai rischi legati ai dazi e capaci di mantenere un contributo positivo all’espansione del Pil, anche se con minore intensità rispetto ai trimestri precedenti.

Prospettive di crescita per il quarto trimestre

I dati di ottobre, secondo Pizzoli, confermano un avvio incoraggiante dell’ultimo trimestre del 2025. Sebbene sia ancora presto per trarre conclusioni in assenza di indicatori più solidi, come produzione, occupazione e commercio estero, i segnali convergono verso un ritorno a una crescita trimestrale positiva.

Dal lato dell’offerta, il manifatturiero potrebbe tornare a generare valore aggiunto a sostegno dei servizi; dal lato della domanda, i consumi privati e gli investimenti sembrano destinati a riprendere un ruolo trainante. Nel complesso, conclude Pizzoli, un quadro in graduale miglioramento che, pur con le dovute cautele, restituisce un’immagine più equilibrata dell’economia italiana verso la fine dell’anno.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it