Jefferies scommette sulle principali banche italiane

Secondo il broker gli istituti italiani vedranno un calo dei redditi da interessi netti nel corso del 2025 che però sarà compensato dalla crescita dei redditi da commissioni, mentre l’M&A resterà un tema chiave.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Focus di Jefferies sulle banche

Jefferies ancora positiva sul settore bancario italiano, nonostante le prospettive di nuovi tagli dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea, e giudizio migliorato su alcune delle maggiori banche italiane.

Il focus del broker sul settore vede aumentare il prezzo obiettivo su Unicredit da 47 a 49 euro rispetto ai 37,490 euro di questa mattina (+1,90%), mentre su Bper Banca il prezzo obiettivo è stato alzato da 7 a 7,3 euro (oggi 5,834 a +1,30%) e su Banco BPM è stato incrementato da 7 a 7,30 euro (7,28 euro e +1,60%). Confermato il prezzo obiettivo su Intesa Sanpaolo, a 4,4 euro (3,70 euro e +1,90%), con raccomandazione ‘buy’.

Tra le altre banche, il fair value è stato aumentato anche su Banca Popolare di Sondrio (7,34 euro e +2%), mentre il giudizio è negativo su Credem, con la raccomandazione che passa da ‘buy’ a ‘hold’ e il tp è stato ridotto da 11,9 a 11,5 euro (oggi 10,24 euro e +1%), parlando di mancanza di catalyst a breve termine e valutazione più elevata rispetto ai peer.

A Piazza Affari, intanto, tutto il settore bancario (FTSE Italia Banche) scambia positivo (+2%) dopo un’ora dall’apertura della Borsa, trascinando con sé il FTSE MIB (+1,20%), sospinto dalle dichiarazioni della Premier Giorgia Meloni che ha ventilato un possibile intervento del Governo sulla questione Unicredit-Banco BPM.

2025 positivo

Gli analisti di Jefferies prevedono per l'intero comparto un calo dei redditi da interessi netti nel 2025, che però sarà compensato dalla crescita dei redditi da commissioni, mentre l'M&A rimarrà un tema chiave il prossimo anno.Il broker ha evidenziato come nel 2024 abbia visto un “significativo re-rating del settore”, nel corso del quale ci sono state “revisioni dell'Eps in media del 20% con un total return di circa il 50%” e ritengono che questo “possa continuare anche nel 2025".

Secondo gli analisti, ci sono due temi importanti per il settore, ovvero “l’M&A e il total return”. In particolare, Jefferies resta “costruttiva sul settore, dal momento che il consolidamento può aumentare l'efficienza, mentre l'impatto di tassi più bassi sarà quasi compensato da altre linee del conto economico”. Tra le banche citate, dal broker puntano “sull'M&A via Unicredit e sul total return via Intesa Sanpaolo".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it