Jv tra Eni e HitecVision in Norvergia, nasce Vårgrønn

11/11/2020 07:30
Jv tra Eni e HitecVision in Norvergia, nasce Vårgrønn

La multinazionale italiana punta a sviluppare la sua posizione nelle rinnovabili nel Nord Europa. La nuova società (di cui Eni detiene il 69,9%) punta a collocarsi come una delle maggiori aziende nello sviluppo, costruzioni, gestione e finanziamento dei progetti di energia rinnovabile nel Paese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Eni punta sullo sviluppo delle rinnovabili nel Nord Europa

Questa mattina la multinazionale dell’energia e il private equity HitecVision hanno annunciato la nascita di Vårgrønn venture, società focalizzata su progetti di energia rinnovabile in Norvegia e nel mercato nordico.

Vårgrønn è una joint venture detenuta al 69,6% da Eni e per il restante 30,4% dal maggiore investitore privato nel settore degli idrocarburi in Norvegia. Obiettivo della jv sarà quello di diventare una delle maggiori aziende nello sviluppo, costruzioni, gestione e finanziamento dei progetti di energia rinnovabile nel Paese. La società sarà guidata da Olav Hetland, ex capo dell'eolico offshore presso la più grande azienda elettrica norvegese, Statkraft.

La linea di azione è già definita

Secondo quanto riferiscono le due società Vårgrønn starebbe già esplorando opportunità nell’eolico offshore. In calendario le prossime gare per le licenze nel Paese e il supporto alla decarbonizzazione degli asset upstream di Var Energi (altra società attiva nel settore degli idrocarburi compartecipata da Eni e HitecVision).

L’obiettivo a tendere è quello di raggiungere una capacità installata di circa 1 GW nel 2030.

Massimo Mondazzi, direttore generale Energy Evolution di Eni, ha commentato: «Questa nuova joint venture si inserisce nella strategia complessiva di Eni per la decarbonizzazione e contribuisce all'avanzamento del nostro percorso di trasformazione verso l’energia verde e l’economia circolare».

La nuova strategia di espansione nelle rinnovabili del Cane a sei zampe rientra nel processo di transizione “green” confermato a giugno dal riassetto della struttura organizzativa della società. dalla riorganizzazione del Gruppo sono nate due unità: una dedicata al settore oil tradizionale (upstream e downstream) e una focalizzata sulla transizione energetica. Il titolo ha beneficiato in Borsa della notizia con un rialzo, alle 12 dello 0,42% scambiato a 7,71 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it