L'asia rimbalza ma gli occhi sono tutti puntati sul symposium di Jackson Hole

23/08/2021 06:30
L'asia rimbalza ma gli occhi sono tutti puntati sul symposium di Jackson Hole

Investitori focalizzati su ogni parola di Powell, il discorso è in agenda il 27 agosto. Ci si attende maggiore chiarezza sulle tempistiche del Tapering, in particolare se la Fed inizierà già da fine anno a ridurre gli acquisti mensili di 120 miliardi di dollari.

Future europei in rialzo occhio ai tech e energetici.

Forte dibattito sull'aumento da 3 miliardi di euro per il Mps prima delle nozze con Unicredit. Operazione molto diluitiva.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Asia in rialzo ma il mercato guarda solo a Jackson Hole

Forte rialzo per le Borse asiatiche che trascinano anche i future europei con il derivato sull’EuroStoxx 50 in aumento dello 0,7%

La Borsa di Tokyo ha chiuso con il Nikkei in rialzo dell’1,78%. Elevati acquisti anche sulla Borsa cinese con il Csi 300 che guadagna l’1,54%, bene Hong Kong con l’Hang Seng a +1,7%.

Tra i tech cinesi quotati a Hong Kong si mettono in mostra i più colpiti nell’ultimo periodo con Tencent che sale del 3,24%, negli ultimi due mesi il bilancio è ancora negativo: -23%. Baidu sale del 2% (-33% negli ultimi due mesi). In calo Alibaba -2,5%. (-33% in due mesi).

Secondo quanto riportato da Bloomberg da un’indagine locale emergerebbe un’accusa di corruzione per Alibaba: membri della famiglia di un alto dirigente della città di Hangzhou (dove hanno sede Alibaba ed Ant group) avrebbero comprato azioni di una non precisata fintech cinese qualche giorno prima del suo previsto arrivo sul listino azionario, approdo poi bloccato dalle autorità.

Gli investitori, questa settimana avranno gli occhi puntati sul simposio dell’economia che si tiene a Jackson Hole, nel Wyoming, per avere indizi su quando la Fed intende iniziare a ridurre gli stimoli monetari.

Indicazioni più precise erano attese dalle ultime minute della Federal Reserve, ma non è arrivato nulla di chiaro e ora Jackson Hole riveste un passaggio cruciale. La Fed inizierà a ridurre i 120 miliardi di acquisti mensili? E con che ritmo?

Gli investitori vogliono vedere segni che i funzionari della Fed sono "disposti a muoversi seguendo il flusso di notizie e l'evoluzione della pandemia", ha affermato Josh Wein, gestore di portafoglio di Hennessy Funds ai microfoni di Bloomberg.

Il simposio inizierà il 26 agosto ma l’evento clou sarà venerdì 27 agosto con l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell,

I verbali della riunione politica della Fed di luglio rilasciati il ​​18 agosto indicano che "la maggior parte" dei responsabili politici sono a favore per iniziare a ridimensionare l'acquisto mensile di $ 120 miliardi in titoli del Tesoro e titoli garantiti da ipoteca prima della fine dell'anno.

All'epoca, alcuni responsabili politici sostenevano anche che la diffusione della variante delta del coronavirus avrebbe dovuto essere un fattore nel determinare i tempi.

I verbali della riunione di luglio hanno intensificato l'attenzione sul discorso di Powell, ha affermato Ian Lyngen, capo della strategia sui tassi degli Stati Uniti presso BMO Capital Markets, in una nota del 20 agosto. "In precedenza gli investitori cercavano chiarezza in termini di tempistica del tapering, gran parte della quale era offerta dai verbali", ha scritto. "Ora l'accento sarà posto sul fatto che le ultime preoccupazioni per il COVID abbiano indotto i responsabili politici a riconsiderare significativamente in quale riunione annunciare la riduzione degli acquisti di asset".

È molto probabile, osservava nel fine settimana sulle pagine di Repubblica, Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte Sim, che tale prudenza sarà osservata da Powell anche in occasione di Jackson Hole. Difficilmente il banchiere centrale farà annunci, secondo l'analista, piuttosto cercherà di prendere tempo. Sicuramente per valutare meglio l'impatto dell'attuale situazione epidemiologica sulla ripresa, ma anche per motivi di natura strategica. A febbraio, infatti, scade il suo mandato alla testa della Fed: se sbaglia i tempi sul tapering, se lo anticipa troppo e gli investitori reagiscono male, rischia di giocarsi la rinomina.

Resta plausibile, aggiungeva l'analista, che l'avvio del tapering sarà annunciato entro l'anno e si partirà all'inizio del 2022 a ridimensionare il Qe con l'intenzione di annullarlo entro fine anno. Solo a quel punto si potrà cominciare a parlare di rialzo dei tassi.

Venerdì Robert Kaplan, presidente della Federal Reserve di Dallas, auspicava una riduzione dei programmi di acquisto titoli da ottobre, avvertendo della possibilità di cambiare idea fermo restando l'incertezza legata alla variante Delta.

Sulle grandi variabili macro il petrolio tenta un rimbalzo dopo una delle peggiori settimane dell’ultimo anno( -9%) con il Brent stamattina in rialzo del 2% a 66,71 dollari al barile.

Oro in rialzo a 1.784 dollari, +0,22%.

Il Bitcoin torna sopra i 50mila dollari

Bond

Sul mercato obbligazionario il decennale italiano rende lo 0,549% 103 punti base in più rispetto al Bund tedesco. (-0,485%).

Il decennale americano rende l’1,2667%

Forex

Attorno alle 7,40 il cambio euro/dollaro è a 1,172 (in rialzo di 0,21%); il cambio euro/yen a 128,82 (in rialzo di 0,32%) mentre il dollaro contro yen scambia a 109,9 ( in rialzo di 0,09%).

Bitcoin Il bitcoin è tornato sopra il 50.000 dollari, +2% rispetto alla chiusura e +70% dai minimi di luglio. PayPal ha anticipato nel fine settimana a CNBC che a breve, anche gli utenti britannici potranno impiegare valute digitali per le loro transazioni, così come già avviene negli Stati Uniti.

Bitcoin sono tornati sopra i 50.000 dollari per la prima volta in tre mesi. La criptovaluta più popolare segna sui mercati asiatici intorno alle 13:00 locali (7:00 in Italia) un rialzo del 3,47%, a 50.316,87 dollari, ai livelli più alti da metà maggio, quando cominciò la parabola discendente per una serie di problemi tra cui il giro di vite della Cina sulle criptovalute e la decisione del patron di Tesla Elon Musk di smettere di accettarlo per l'acquisto di auto elettriche sui timori dell'impatto ambientale dell’attività di produzione 'mineraria' della valuta digitale

Appuntamenti macro

Zona euro

Apre le danze la Germania con il Pmi di agosto, seguono, Francia ed Eurozona relativi ad agosto, visti generalmente poco variati rispetto al mese precedente. Nel pomeriggio atteso anche il dato sulla fiducia dei consumatori nel blocco sempre ad agosto, ipotizzata invece in peggioramento rispetto a luglio.

Martedì sarà l’appuntamento tedesco più importante con il Pil del secondo trimestre. Gli economisti stimano una crescita all’1,5%, stesso livello del primo trimestre.

Giovedì toccherà alla seconda lettura del Pil americano (previsto al +6,7% contro il +6,5% precedente), insieme ai sussidi settimanali di disoccupazione.

Pmi Giappone

Nel primo dato sulla manifattura della carrellata odierna, il Pmi nipponico a cura di Jibun Bank rallenta ad agosto portandosi a quota 52,4 da 53 del mese prima. Più colpito il comparto servizi che scende a quota 43,5 da 47,4, raggiungendo il minimo da maggio 2020.

Ubs boccia l'Italia

Venerdì Ubs ha tagliato il suo giudizio sul mercato azionario del nostro Paese, peggiorando il rating da 'Neutral' a 'Underweight', mettendo l'Italia all'ultimo posto per slancio degli utili tra i 12 Paesi europei che gli analisti della banca svizzera tengono sotto osservazione. In particolare, Piazza Affari non sarebbe più "a buon mercato, con un corretto rapporto tra prezzi e utili" delle società.

Nel dettaglio, gli analisti della banca svizzera vedono il mercato azionario tedesco più pronto ad adattarsi "al probabile scenario macro di rendimenti obbligazionari in graduale aumento alla fine dell'anno, collocandosi al primo posto dei principali mercati per slancio degli utili e al terzo per le valutazioni dei titoli più convenienti", spiega il report di Ubs.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

UNICREDIT MPS

Procede la due diligence (valutazione approfondita) di Unicredit sul Monte dei Paschi.

Secondo l’Ansa sarebbero ancora in divenire tutte le trattative per un aumento di capitale per il Monte con trattative accese tra il Tesoro e Unicredit, su chi dovrà iniettare le nuove risorse e quanto.

All'istituto senese la Consob ha comunque chiesto chiarimenti sulle ultime notizie a proposito di un aumento fino a tre miliardi e Mps in un comunicato ha precisato che "si tratta di indiscrezioni che non trovano alcun riscontro in iniziative attivate" mentre "stanno proseguendo le attività di due diligence da parte di UniCredit". Con gli analisti che da tempo studiano un accordo che permetterebbe al ministero dell'Economia, che detiene il 64% di Mps, di uscire dall'istituto toscano entro la fine dell'anno, come concordato con l'Europa.

La cifra minima indicata dal mondo finanziario per l'aumento è di 1,5 miliardi, con un nodo cruciale: quello della condivisione degli oneri o 'burden sharing' tra gli azionisti di Mps e i detentori del debito subordinato. Senza questo passaggio l'importo sarebbe più elevato: secondo gli analisti statunitensi di Kbw, con un'operazione 'standalone' l'aumento potrebbe arrivare a 2,5 miliardi. Poi c'è la copertura dei crediti deteriorati, calcolata in altri 500 milioni, e forse altro capitale per chiudere joint venture o annullare accordi di distribuzione. Lasciando da parte i rischi normativi.

Commento

Un aumento da 3 ma anche 2,5 miliardi per il Monte Paschi butterebbe a terra le quotazioni, risultando estremamente diluitivo. Ad oggi Mps capitalizza 1,123 miliardi.

FINCANTIERI e LEONARDO

Fincantieri è in contatto con Leonardo per un'eventuale acquisizione della Oto Melara, storica azienda fondata a La Spezia le cui attività sono confluite da qualche anno nella divisione Sistemi di difesa di Leonardo, secondo una fonte.

JUVENTUS

L'allenatore della Juventus Massimiliano Allegri ha detto che è stata una sua decisione lasciare Cristiano Ronaldo in panchina all'inizio dell'incontro, finito 2-2 in casa dell'Udinese, e non una scelta del giocatore, come riportato dai media italiani domenica. Il giocatore si sarebbe comunque messo a disposizione del mister.

Commento

Il risultato con l’Udinese è comunque scarso e il titolo è atteso debole al contrario Asr Roma e Lazio le altre quotate hanno vinto nella prima giornata di campionato.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it