L’economia frena, gli utili di Unicredit accelerano

03/05/2023 06:30
L’economia frena, gli utili di Unicredit accelerano

Crescono i timori di recessione negli Stati Uniti, ma intanto, la seduta di Piazza Affari dovrebbe aprirsi in rialzo. La banca ha battuto le stime sul trimestre ed ha rivisto al rialzo le stime del 2023. Ieri a Wall Street, ancora vendite sulle banche regionali. Prima delle comunicazioni della Federal Reserve, alle venti, ci sono i dati sulla creazione di nuovi posti di lavoro e l’indice ISM Servizi. In forte calo il petrolio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le prime giornate di maggio riportano a marzo, scriveva ieri Goldman Sachs in una nota più che cauta dedicata agli ultimi episodi della crisi delle banche regionali. Dietro al calo dell’1,2% dell’S&P500 di Wall Street c’è soprattutto il timore di un nuovo round di fallimenti e salvataggi in un settore preso in contropiede dagli effetti secondari del rialzo dei tassi. Per le banche di medie dimensioni, quelle con un modello di business tradizionale e per questo esposto agli spostamenti delle masse depositate dai clienti, è stata un’altra seduta di vendite pesanti.

PacWest Bancorp, un istituto di credito di Los Angeles guardato con sospetto dagli investitori, ieri ha perso un altro 28%: da inizio anno la capitalizzazione è scesa del 70%. Tutte giù, anche se con perdite minori, le altre banche regionali quotate. l’ETF SPDR Regional Banking ha chiuso in calo del 6%.

Queste preoccupazioni sono leggermente rientrate nel corso della notte, con l’approssimarsi delle comunicazioni della Federal Reserve di stasera alle venti ora italiana. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,5%.

Prima della conferenza stampa di Jerome Powell, preceduta di poco dalla pubblicazione del comunicato con la decisione di politica monetaria, a guidare Wall Street potrebbero essere i dati macroeconomici. Prima dell’indice ISM sulle aspettative dei direttori degli acquisti delle aziende dei servizi, in agenda alle 16, esce a mercato chiuso la variazione degli occupati nel solo ambito privato. Di norma, il primo dato è più seguito dal secondo, ma la reazione di ieri alla discesa delle nuove offerte di lavoro spinge a pensare che oggi ci sarà grande attenzione sul numero curata da ADP National Employment Report. In marzo, si è appreso ieri dalla documentazione fornita da Bureau of Labour Statistics, la frenata economica ha spinto l’indice dei posti di lavoro vacanti ai minimi degli ultimi due anni, mentre i licenziamenti sono saliti sui massimi da marzo 2022. Per ora si tratta soltanto di una normalizzazione, visto che i 5,6 milioni di disoccupati attuali, hanno a disposizione 9,6 milioni di offerte di lavoro, ma il mercato ha ieri guardato alla possibilità che il peggioramento possa accelerare.

Una parte delle borse dell’Asia Pacifico sono chiuse, tra queste quelle della Cina e del Giappone. L’Hang Seng di Hong Kong perde l’1,5%. Kospi di Seul l’1%: il governatore della banca centrale della Corea del Sud, Rhee Chang-yong ha detto a CNBC che è prematuro parlare di taglio tassi.

TASSI, VALUTE E MATERIE PRIME

Le montanti aspettative di recessione hanno alimentato gli acquisti sui bond, il biennale degli Stati Uniti si è portato a 3,96% di rendimento, da 4,10% del giorno prima. Bloomberg segnala stamattina che UBS e Morgan Stanely hanno consigliato ai clienti di sovvrappesaere le obbligazioni in vista di un rallentamento dell’economia che il mercato non sta ancora del tutto prezzando. Il petrolio Brent ha perso circa il 5%. In lieve calo il dollaro, con il cross euro dollaro a 1,102. Oro di nuovo sopra i duemila dollari l’oncia.

FEDERALE RESERVE

François Rimeu, Senior Strategist La Française AM si aspetta che il FOMC aumenterà i tassi di altri 25 punti base, portandoli a un intervallo del 5,00%-5,25%. Jerome Powell, secondo lo strategist, indicherà una pausa a giugno per valutare l'effetto cumulativo dell'inasprimento della politica monetaria fino ad oggi, mantenendo la porta aperta a ulteriori rialzi dei tassi. Il presidente ribadirà che la Fed deve mantenere i tassi di interesse alti più a lungo, dato il rischio di un'inflazione di fondo persistentemente elevata, per cui non ci sono spazi per taglio dei tassi quest'anno. La Fed continuerà la stretta quantitativa al ritmo di 95 miliardi di dollari al mese.

DEPOSITI

La Federal Deposit Insurance teme altri stress sulle banche e si fa avanti con una sua proposta rivolta al Congresso. Senatori e rappresentanti dovrebbero prendere in considerazione l’ipotesi di alzare la protezione assicurativa sui conti correnti utilizzati dalle aziende per pagare gli stipendi. Nel report citato dal Wall Street Journal, la FDI afferma che questo intervento, considerato più efficace dell’indiscriminato aumento della soglia di copertura oltre gli attuali 250.000 dollari, può ridurre i pericoli di altri fallimenti. Il tema suscita interesse anche in Europa. Il presidente del consiglio di vigilanza della Bce, Andrea Enria, ha detto di non vedere "evidenze convincenti" per estendere l'assicurazione sui depositi bancari oltre l'attuale soglia di 100.000 euro a cliente. Una discussione sul tema si è aperta dopo il caso della banca statunitense Silicon Valley Bank che a marzo ha provocato una crisi globale del settore bancario.

TITOLI

Unicredit archivia un primo trimestre da record. con utili per 2,1 miliardi di euro. Gli analisti si attendevano 1,3 miliardi. I ricavi ammontano a 5,8 miliardi di euro, con un aumento del 56,5% anno su anno. "Pur rimanendo vigili, siamo anche fiduciosi di poter continuare a garantire, per il futuro prossimo, una crescita della redditivita' costante e di elevata qualita', con una base costi e costo del rischio strutturalmente ridotti", dice il ceo Andrea Orcel a commento dei risultati del trimestre. La società alza le previsioni sul 2023 ed aumenta il payout ratio.

Enel. L’amministratore delegato uscente Francesco Starace ha dichiarato martedì al quotidiano la Repubblica che sarebbe disposto a rimanere per non più di un mese per aiutare la transizione verso un nuovo management, e ha ribadito che non sarebbe disponibile per un altro mandato come amministratore delegato.

Stellantis. Le immatricolazioni delle auto del gruppo in Italia ad aprile sono salite del 24,12% rispetto ad una crescita del 29,21% del mercato. La quota di mercato è scesa al 34%.

Pirelli. Il patto parasociale che governa la società è giunto a scadenza il 28 aprile e il suo rinnovo entrerà in vigore a partire dalla data di pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea dei soci Pirelli prevista il 29 giugno, in attesa che il governo concluda la valutazione del patto stesso nell'ambito dei poteri di golden power.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it