L’inflazione USA resta stabile, aumentano le previsioni per un taglio dei tassi a settembre

L’inflazione USA resta stabile, aumentano le previsioni per un taglio dei tassi a settembre

Il dato diffuso oggi sui prezzi negli Stati Uniti non ha riservato grandi sorprese, aumentando le speranze di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve dopo l’estate.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Inflazione stabile

Arrivato oggi il dato sull’inflazione negli Stati Uniti senza particolari sorprese ma aumentando le previsioni su un taglio dei tassi di interesse a settembre da parte della Federal Reserve.

Nel dettaglio, l’IPC di aprile su base annuale è cresciuto del 2,7%, in linea con quanto previsto e con il dato precedente (2,7%), mentre tolte le componenti più volatili (alimentari ed energia) è aumentato del 2,8%, anche in questo caso senza sorprese rispetto alle attese e al dato del mese precedente. Piccola sorpresa solo nel dato ‘core’ su base mensile, con l’indice che segna un +0,2% dallo 0,3% previsto.

Il dato di oggi arriva dopo quello di ieri in cui era emersa una lettura meno brillante del previsto del Pil nel primo trimestre, portando le previsioni di un taglio dei tassi a settembre sopra il 50% secondo lo strumento FedWatch di CME Group.

Wall Street sopra la parità

Dopo una mattinata passata sotto la parità, la diffusione del dato faceva tornare sopra la parità i future sul Nasdaq (+0,20%), mentre i contratti sul Dow Jones (+0,30%) e quelli sullo S&P500 (+0,30%) aumentavano leggermente i propri guadagni.

Il dollaro accelera la sua discesa nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD sale (+0,40%) a 1,0876, mentre si rafforza il Bitcoin (+1%) vicino ai 69 mila dollari.

In calo di oltre mezzo punto percentuale il rendimento del decennale, scendendo così al 4,521, con il biennale stabile al 4,91%.

Trump condannato

Nel frattempo, una giuria ha ritenuto Donald Trump colpevole di tutti i 34 capi di imputazione di falsificazione di documenti aziendali, rendendolo il primo ex presidente degli Stati Uniti ad essere condannato per crimini.

La notizia ha indebolito il titolo della Trump Media & Technology Group, in calo nel pre-market USA di oggi.

“Le aspettative per un verdetto di colpevolezza erano in qualche modo scontate nei mercati”, secondo Paresh Upadhyaya, direttore del reddito fisso e della strategia valutaria presso Amundi Asset Management a Boston. “L’impatto maggiore sui mercati potrebbe verificarsi se questo verdetto di colpevolezza iniziasse a spostare lo slancio da Trump a Biden”, ha aggiunto.

Notizie societarie e pre-market USA

Tesla (-0,60%): sta richiamando 125.227 veicoli Model 3, S, X e Y a causa di un malfunzionamento del sistema di allarme delle cinture di sicurezza, secondo quanto comunicato dalla National Highway Traffic Safety Administration degli Stati Uniti. La casa di Elon Musk rilascerà un aggiornamento software over-the-air per risolvere il problema.

Trump Media & Technology Group (-4%): una giuria ha giudicato l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che possiede una quota di maggioranza della società, colpevole di aver falsificato documenti per coprire un pagamento per mettere a tacere una pornostar prima delle elezioni del 2016.

Dell (-15%): per il trimestre in corso prevede un utile per azione rettificato di 1,65 dollari, più o meno 10 centesimi, inferiore alla stima media degli analisti di 1,84 dollari (dati LSEG).

Gilead Sciences (-1%): il suo farmaco Trodelvy non ha raggiunto l'obiettivo principale nei pazienti con cancro alla vescica durante uno studio in fase avanzata.

SentinelOne (-13%): tagliate le previsioni di ricavi per l'anno fiscale a 808-815 milioni di dollari dai precedenti 812-818 milioni.

Raccomandazioni analisti

Coca-Cola

Jefferies: ‘neutral’ e prezzo sempre a 65 dollari.

Salesforce

BMO Capital: ‘buy’ e target price diminuito da 335 USD a 265 dollari.

HP

Morgan Stanley: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato da 36 USD a 37 dollari.

Foot Locker

Evercore ISI: ‘buy’ e target price alzato da 32 USD a 34 dollari.

Best Buy

DA Davidson: ‘buy’ e prezzo obiettivo incrementato a 95 USD dai precedenti 90 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it