La Doria, minori volumi di vendita con la fine della fase acuta della pandemia

La Doria, minori volumi di vendita con la fine della fase acuta della pandemia

La società ha comunicato un calo del fatturato dovuto al cambio di abitudini dei consumatori, attirando vendite sul titolo in apertura di seduta odierna.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La normalizzazione dei consumi

Il consiglio di amministrazione di La Doria S.p.A. ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021, con i primi sei mesi dell'anno che hanno visto un calo dei ricavi per la società operante della Grande Distribuzione, causato dal cambio delle abitudini dei consumatori arrivato con la fine dell'emergenza pandemia.

Dalla società, infatti, hanno spiegato che il calo del fatturato è dovuto a “minori volumi di vendita, conseguenza della graduale normalizzazione dei consumi alimentari domestici rispetto al picco avutosi durante la fase acuta della pandemia da Covid 19”.

Il dettaglio dei conti

I primi sei mesi dell'anno hanno visto i ricavi consolidati della società calare del 4,1%, scendendo a 423,8 milioni di euro, mentre nello stesso periodo dell'anno precedente erano arrivati a 441,8 milioni.

L'Ebitda ha visto un incremento pari al 22%, passando dai precedenti 34,2 milioni ai 41,7 milioni del 30 giugno 2021.

Aumento anche per l'Ebit, passato a 31,9 milioni (25,9 milioni al 30.06.2020), mentre l'Ebit margin è passato dal 5,9% al 7,5%.

L'utile netto è diminuito rispetto allo stesso semestre 2020, scendendo dai 25,8 milioni agli attuali 21,2 milioni, con un importante impatto dalla presenza di oneri sui cambi.

Infine, l'indebitamento finanziario netto è sceso a 82,4 milioni di euro, rispetto ai precedenti 140,2 milioni del 31 dicembre 2020, mentre il Gearing, ovvero la Possibilità di effettuare un investimento che riguarda un elevato ammontare di risorse finanziarie, con un basso tasso di capitale effettivamente impiegato, è risultato in miglioramento a 0,28x da 0,48x del 31 dicembre 2020.

La conferma dei target 2021

Il Presidente Antonio Ferraioli ha definito il primo semestre “molto positivo”, con l'Ebitda apparso “in ulteriore crescita dopo l'ottima performance del 2020 con un secondo trimestre migliore delle attese nonostante il confronto con il periodo di fase acuta dell'epidemia”.

La società ha confermato i target 2021 indicati in occasione della pubblicazione dei risultati 2020 e del Piano Industriale 2021-2023, quando venivano indicati un calo del fatturato rispetto all'esercizio precedente e un margine Ebitda in espansione.

“I mesi successivi e i prossimi anni vedranno La Doria impegnata nel perseguimento dell'obiettivo prioritario di consolidare la leadership internazionale nel settore delle conserve alimentari vegetali a marchio private labels facendo leva, come sempre, sulle economie di scala, l'efficienza industriale e degli acquisti e sulla forza commerciale del Gruppo”, ha aggiunto il manager.

Inoltre, “la solidità patrimoniale e finanziaria consentirà inoltre di poter valutare nuove opportunità di sviluppo per linee esterne al fine di aumentare la dimensione e rafforzare il posizionamento de La Doria guadagnando accesso a nuovi mercati e canali distributivi”, conclude Ferraioli.

Il calo a Piazza Affari

Nel frattempo, a Milano il titolo La Doria ha aperto le trattative in netto calo, dopo che la comunicazione dell'approvazione dei risultati semestrali era sta pubblicata venerdì scorsi a mercati chiusi.

Dopo quasi due ore dall'avvio, infatti, le azioni della società quotata sul segmento STAR di Piazza Affari venivano scambiate sotto i 18 euro, con un calo di circa il 2%.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it