La Fed chiude senza strappi il QE: sollievo in Borsa

Il future dell’indice EuroStoxx anticipa un rialzo dell’1,7% delle borse dell’Europa. Ieri il Nasdaq ha chiuso in rally (+2,1%). Stamattina Tokyo +2%. Secondo Morgan Stanley, dalla Fed non è arrivata alcuna vera notizia significativa”, era stato tutto anticipato in modo preciso. TIM: un altro profit warning
Indice dei contenuti
Oggi le decisioni di 5 banche centrali: Bce, Svizzera, Norvegia, Turchia e Inghilterra
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, in continuità con il movimento all’insù di Wall Street: grazie al colpo di reni delle ultime due ore della seduta, l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dell’1,6%. Nasdaq +2,1%. Meno brillanti le società collegate al ciclo economico: Dow Jones +1,1%. Il mercato delle obbligazioni e delle valute si muove poco alla vigilia delle comunicazioni di almeno cinque grandi banche centrali: oltre alla BCE, ci sono gli istituti centrali di Svizzera, Norvegia, Turchia ed Inghilterra.Torna a scendere, dopo due sedute di rialzo, il bitcoin. In rialzo il petrolio.
FED
Con voto unanime, la banca centrale degli Stati Uniti ha annunciato che il piano di sostegno monetario si chiuderà con tre mesi di anticipo rispetto, a marzo del 2022. La maggior parte dei membri del FOMC prevede tre rialzi dei tassi l’anno prossimo ed altri tre nel 2023. Jerome Powell ha detto nella conferenza stampa che l’economia degli Stati Uniti è robusta. Charles M. White, vice presidente di una delle aree di Morgan Stanley Wealth Management, ritiene che nel comunicato non ci sia “nessuna vera notizia significativa”, in quanto la Fed aveva svolto in precedenza un buon lavoro nella gestione del messaggio da far arrivare al mercato. Nella nota diffusa in tarda serata, White afferma la banca centrale mostra di essere fiduciosa nella gestione dell'inflazione nei prossimi 24 mesi.Charlie Ripley, strategist di Allianz Investment Management saluta con soddisfazione il fatto che la banca centrale si sia finalmente sbarazzate delle considerazioni sulla transitorietà dell’inflazione: ”gli ultimi aggiustamenti riflettono un comitato che non vuole perdere il prossimo treno che lascia la stazione”.
ASIA PACIFICO
A guidare il rialzo è la borsa di Tokyo (+2%), anche grazie ad un buon dato sulle esportazioni. Il mercato azionario della Corea del Sud (+0,4%) è penalizzato dalle restrizioni imposte dal governo.Risalgono dai minimi di stanotte, le piazze azionarie della grande Cina. Indice Shanghai Composite +0,5%. Hong Kong -0,3%. L’Hang Seng Tech (-1,4%), tocca un nuovo minimo di lungo periodo. Bilibili -4%, JD -4%. Alibaba -1,8%.Semiconductor Manufacturing International, il primo produttore cinese di chip è in calo del 2%, sui minimi degli ultimi due anni. La Casa Bianca starebbe mettendo a punto un provvedimento in grado di limitare negli Stati Uniti l’operatività dell’azienda con sede a Shanghai.
VIRUS
La Corea del Sud ritorna alle misure drastiche per contenere l'impennata di casi e di vittime del Covid-19. Il governo ha deciso di ridurre su scala nazionale a quattro il numero massimo di persone per le riunioni private e di reintrodurre il coprifuoco alle 21 negli orari di apertura di ristoranti e bar. Il premier Kim Boo-kyum, dopo l’annullamento dello schema finora seguito di 'convivenza con il Covid-19', ha affermato che le misure, in vigore da sabato fino al 2 gennaio, sono state prese quando i contagi quotidiani sono prossimi a quota 8.000, mentre il numero giornaliero delle vittime ha toccato il record a quota a 94.Nel Regno Unito si è registrato il record assoluto dei contagi dall'inizio della pandemia, 78.610, con altri 165 morti: le infezioni dalla nuova mutazione sono quasi raddoppiate, salendo da 4.671 a 10.017. I ricoveri per Covid sono aumentati del 10% a livello nazionale e di un terzo a Londra, in una settimana, spinti proprio dalla variante. Lo ha confermato anche il Chief medical officer dell'Inghilterra, Chris Whitty: dagli ultimi grafici emerge come la curva dei contagi dalla variante Delta sia tendenzialmente piatta, mentre quella di Omicron vede un raddoppio di casi in due giorni, anche piu' rapidamente in alcune zone del Paese.
TITOLI
Tim ha aggiornato le previsioni gestionali dell’esercizio 2021. “ L’EBITDA organico della Business Unit Domestic è stimato in diminuzione (“low teens decrease”) verso l’anno 2020, con un peggioramento rispetto alla precedente previsione comunicata ad ottobre (“high single-digit decrease”), imputabile principalmente a minori ricavi della telefonia fissa, in parte connessi all’andamento dell’accordo con DAZN per la distribuzione della Serie A TIM.”, si legge nella nota.Vivendi, primo azionista, starebbe valutando la possibilità di spingere per un'ampia revisione del board del gruppo telefonico nel tentativo di estromettere l'ex l'ex AD Luigi Gubitosi, riferiscono quattro fonti vicine alla situazione a Reuters.
BPER BANCA. Il socio di controllo di Banca Carige, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, non sarebbe disponibile ad accettare l’offerta, in quanto ritiene troppo onerosa la ricapitalizzazione preventiva da un miliardo di euro.
Exor. Novità sul dossier Partner Re. Il Sole24Ore scrive che il negoziato tra la holding della famiglia Agnelli e Covea, sottoscritto negli scorsi mesi sotto forma di memorandum, è andato a buon fine e nel giro di pochissimi giorni il documento, firmato dalle parti, sarà ufficialmente agli atti
STM. Moody's Investors Service ha alzato il rating a lungo termine di STMicroelectronics a Baa2 da Baa3, con outlook stabile da positivo. A2A ha sottoscritto l'atto di fusione per incorporazione di Lgh in A2A e gli effetti civilistici della fusione decorreranno dal 31 dicembre prossimo.
Snam studia la cessione di una quota di minoranza di Stogit, le attività nello stoccaggio. Il Sole24Ore riporta che la società dei gasdotti ha affidato un incarico a due banche d’affari per valutare alcune manifestazioni d’interesse che sarebbero arrivate nelle scorse settimane: Goldman Sachs e Credit Suisse.
Banca Profilo. MF riporta che nella gara per rilevare il 30% della banca ci sarebbe anche Riverrock, una società finanziaria specializzata in investimenti alternativi.
The Boeing CompanyAirbus SELeonardo S.p.a
11,66%
2,916% - 29,16 €
si
70%
DE000VQ6C9M4
Vontobel
UniCredit S.p.AIntesa Sanpaolo
si
DE000VX1F285
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
