La finanza internazionale guarda al calcio italiano

I fondi di private equity puntano a rilevare quote di minoranza in una società media di nuova creazione in cui confluirebbero i diritti delle prossime 10 stagioni.
Indice dei contenuti
Messi: lascio il Barcellona
Il calcio si sposta dai campi alle cronache finanziarie e la giornata di contrattazioni si apre con due notizie che portano il settore dei diritti tv sotto la lente del mercato.
Da un lato l’annuncio di Leo Messi di essere intenzionato a lasciare il Barcellona. L’uscita dal campionato spagnolo farebbe da apripista a un ritorno del pallone d’oro argentino in Italia, rinforzando gli interessi (non soltanto dei tifosi) sulla serie A. Dall’altro l’ingresso dei fondi private equity Cvc Capital Partners e Advent International nell’agone, con la creazione di un “buyout group” insieme a Fsi e un'offerta di 1,3 miliardi di euro per l'acquisizione di una quota di minoranza dei diritti Tv della serie A per le prossime stagioni. Alla ricerca di modi per aumentare i ricavi in calo e resistere alla crisi del coronavirus, la Serie A ha chiesto agli investitori di presentare offerte per acquisire una quota fino al 15% in una società media di nuova creazione che controllerebbe i suoi diritti di distribuzione e messa in onda.
L’alleanza tra fondi per acquistare i diritti Tv della Serie A
In passato Cvc e Advent avevano avanzato offerte concorrenti, mentre negli ultimi giorni si è diffusa la notizia della collaborazione con il Fondo di investimento italiano su un’offerta che valuterebbe il campionato a 13 miliardi di euro, un margine di gran lunga superiore alla valutazione di 11 miliardi di euro della precedente offerta di Cvc. Secondo fonti vicine all’operazione, la quota verrebbe spartita tra Cvc, con il 50% della partecipazione, Advent il 40% e FSI il restante 10%.
La Lega Calcio Serie A avrebbe due settimane di tempo per prendere una decisione sulle offerte (in campo c’è anche il fondo private equity Bain Capital). Secondo quanto riferisce il Financial Times gli offerenti devono assicurarsi il supporto di 14 dei 20 club del campionato per costituire una nuova società con il coinvolgimento del private equity per la supervisione dei diritti mediatici.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
