La GdF arresta l’ex ad di Atlantia Castellucci. Nuovo macigno sul difficile percorso verso la cessione di Aspi

11/11/2020 07:45
La GdF arresta l’ex ad di Atlantia Castellucci. Nuovo macigno sul difficile percorso verso la cessione di Aspi

Atlantia in coda al Ftse Mib dopo gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda del Ponte Morandi di Genova. Tre ex top manager e tre attuali dirigenti sarebbero interessati da una serie di misure cautelari. Una nuova grana per la società nel pieno di un difficile negoziato con il governo per la cessione del controllo di Aspi a Cdp.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’ex Ceo Castellucci ai domiciliari

Atlantia perde terreno questa mattina in Borsa dopo la notizia di una serie di misure cautelari contro i vertici della società. L’ex Ceo, Giovanni Castellucci, è stato messo ai domiciliari dalla Guardia di Finanza nell'ambito di un’operazione della Procura di Genova. Misure cautelari anche per altri due ex top manager e misure interdittive per tre attuali alti dirigenti della concessionaria autostradale.

Secondo una nota della Gdf, ai dirigenti sono stati contestati i reati di attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture.

L’indagine avviata un anno fa

L'indagine è stata avviata lo scorso anno a seguito dell’analisi della documentazione informatica e cartacea acquisita nell’inchiesta principale legata al crollo del Ponte Morandi di agosto 2018 (dove persero la vita 43 persone). Dalle carte emergerebbero le criticità (in termini di sicurezza) delle barriere fonoassorbenti, del tipo integrate modello “Integautos”, montate sulla rete autostradale, spiega la nota della GdF. «L’analisi della documentazione informatica e cartacea acquisita, le indagini tecniche effettuate, l’assunzione di plurime testimonianze hanno portato a raccogliere numerosi e gravi elementi indiziari e fonti di prova in capo ai soggetti colpiti da misura» si legge nella nota.

Politici M5s in tumulto

«Le accuse mosse a Giovanni Castellucci, amministratore delegato della società Autostrade fino al gennaio del 2019, e ad altri cinque dirigenti sono gravissime. Abbiamo fiducia nella magistratura e aspetteremo dunque il naturale corso della giustizia, ma gli sviluppi dell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi sono sconcertanti», ha dichiarato Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo. Beghin insiste poi sulla necessità di «dare il benservito ad Atlantia il prima possibile» con l’entrata in vigore dell’accordo siglato a luglio dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

Scattano le vendite. Il titolo finisce in asta di volatilità

La notizia ha spinto al ribasso il corso del titolo Atlantia, holding a cui fa capo Autostrade per l'Italia (Aspi), oggetto di un difficile negoziato con il governo per la cessione del controllo alla cordata Cdp-Blackstone-Macquarie.

Le azioni Atlantia sono finite in asta di volatilità dopo un calo di quasi il 5% e alle 12 lasciano sul parterre il 2,96% vendute a 15,06 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it