Il giorno della BCE: attese per le parole di Lagarde

Petrolio che corre e la Bce che toglie il velo alla sua strategia per combattere l’inflazione. Sullo sfondo i dati macro Usa con le richieste di sussidi alla disoccupazione che potrebbero raffreddare i timori inflazionistici. Ma a dirci la verità sarà domani il dato sull’andamento dei prezzi in Usa attesi in aumento dell’8,2% dall’8,3% del mese precedente attenzione al dato rivisto.
Indice dei contenuti
Nella giornata della Bce, il mercato aspetta Madame Lagarde con i future in calo, il derivato sull’Euro Stoxx 50 arretra dello 0,7%, in territorio negativo anche quelli sull’S&P500 -0,2%.
Stesso tono anche in Asia con il Csi 300 cinese che flette dell’1,3% e l’Hang Seng di Hong Kong l’1%, in rialzo il Nikkei a +0,14%.
Ieri sera Wall Street ha invertito rotta sul finale chiudendo in territorio negativo. Una Wall Street che oggi aspetta i dati sull’occupazione, in particolare le richieste di sussidi settimanali per la disoccupazione potrebbero salire a 207mila dalle 200mila di settimana scorsa. Il mercato leggerebbe il brutto dato in maniera positiva, ovvero con meno tensioni inflazionistiche sul fronte dei salari.
Quello di oggi è solo un assaggio, il piatto forte è domani con l’inflazione stimata a +8,2% dall’8,3%, attenzione sia al dato rivisto sia ai segnali di un calo dell’inflazione, semplicemente per l’effetto comparativo con una base di riferimento “facile”, ovvero i prezzi di un anno fa, che avevano già segnato un aumento.
Ma non distraiamoci dall’appuntamento di oggi, in Europa con Madame Lagarde che darà indicazioni sulla politica monetaria della banca centrale europea. Il mercato ormai è settato a un aumento dei tassi per la riunione di luglio tra 50 e 75 punti base. Noi stimiamo più 50, con il prezzo del petrolio che incalza, dopo i dati delle scorte Usa in calo.
Attesa inoltre la parola fine agli acquisti di asset, ovvero al quantitative easing, lo strumento per pompare liquidità al sistema.
Atteso anche l'aggiornamento trimestrale delle stime dello staff su crescita e inflazione. Il mercato monetario della zona euro prezzava ieri una stretta sui tassi da 75 punti base entro settembre. Francoforte discute anche sul tasso neutrale.
Obbligazioni
Riferimenti per l'avvio di seduta 211 punti base per lo spread Italia-Germania sul tratto decennale e il 3,46% per il tasso del Btp decennale. Ieri il rendimento del decennale ha toccato un nuovo massimo da fine novembre 2018 poco oltre 3,5%. In serata il Tesoro rende noti i dettagli dell'asta a medio lungo del 14 giugno.
Intorno a fine seduta sui mercati asiatici il benchmark decennale rende 3,038%, in rialzo di 0,009 rispetto alla chiusura di 3,029%.
Settore auto
I membri del parlamento europeo hanno votato a favore di un divieto effettivo di vendita di nuove auto a benzina e diesel a partire dal 2035, nell'ambito di un ampio pacchetto di misure per combattere il cambiamento climatico.
Dati Cina
L'avanzo commerciale di maggio è pari a 78,76 miliardi di dollari, ampiamente superiore all'attesa di 58 miliardi degli analisti interpellati da Reuters. Al risultato, legato soprattutto all'ammorbidimento delle misure più restrittive per frenare i contagi di Covid, contribuisce una crescita annua di 16,9% del canale export (+8% il consensus dopo il +3,9% di aprile). Le importazioni aumentano invece di 4,1%, sempre su base tendenziale, dopo la variazione nulla del mese precedente. Si tratta del primo rialzo della voce import da tre mesi a questa parte e pari al doppio delle stime del mercato ferme al 2%.
Cambi
Si indebolisce lo yen, portandosi sui minimi degli ultimi 20 anni nei confronti del dollaro, mentre gli altri cross scambiano in range ristretto. Recupera terreno lo yuan grazie ai dati migliori del previsto sulle esportazioni cinesi di maggio. Tiene l'euro a ormai poche ore dal verdetto Bce di politica monetaria. Intorno alle 7,40 il cross euro/dollaro vale 1,0724 (in rialzo di 0,09%); il cambio euro/yen 143,48 (in calo di 0,26%), mentre il dollaro scambia a 133,78 su yen (in calo di 0,34%).
Greggio
Positivi i derivati sul greggio, vicini ai massimi da tre mesi a questa parte sempre sulla scorta degli incoraggianti dati commerciali cinesi. Sempre alle 7,40 il future sul Brent viaggia in rialzo di 40 cent a 123,98 dollari il barile e quello sul Nymex di 30 cent a 122,41 dollari.
I livelli di stoccaggio all'importante hub di Cushing, in Oklahoma, che fornisce la consegna fisica i futures Nymx Wti del gruppo Cme, sono scesi ai minimi di inizio di marzo, mentre le scorte di benzina sono al livello stagionale più basso degli ultimi otto anni secondo i dati dell'Eia (Energy Information Administration).
Il consumo di carburante è in aumento anche se i prezzi al dettaglio della benzina si avvicinano al record di 5 dollari per gallone, con la media delle ultime quattro settimane per la domanda di carburante per motori che sale a 9 milioni di barili al giorno per la prima volta quest'anno dopo il fine settimana del Memorial Day.
Forex
Le valute oggi si muovono laterali a parte lo yen che rialza la testa (+0,32% a 133,83), l'euro passa di mano a 1,0777, la sterlina a 1,2532, con il T bond Usa decennale a 3,029% e i futures su Wall Street deboli.
Banche
Secondo uno studio di S&P Global, le banche britanniche e italiane dovrebbero essere quelle maggiormente avvantaggiate dall'aumento dei tassi d'interesse in Europa, mentre gli istituti di credito francesi e olandesi quasi non ne gioveranno, e le banche svizzere e svedesi potrebbero addirittura risentirne.
Tra i titoli a Piazza Affari segnaliamo
Unicredit ha "limitate" opportunità di ridurre la propria esposizione verso la Russia, ha detto Stefano Porro, il Cfo del gruppo, escludendo la possibilità di un ulteriore supporto di liquidità o capitale al ramo locale e sottolineando che il saldo netto con quest'ultimo è positivo per il gruppo. Porro ha anche detto che UniCredit è ben posizionata per tollerare la volatilità del mercato dei titoli di stato italiani, respingendo i timori per l'impatto del recente aumento dello spread con i titoli di stato tedeschi.
Eni, insieme ad altre quattro major petrolifere, è stata scelta dal Qatar come partner nell'espansione da quasi 30 miliardi di dollari del più grande progetto di gas naturale liquefatto (Gnl) al mondo, il North Field. Il gruppo italiano e la norvegese HitecVision hanno detto di voler cedere il 5% delle proprie quote nell'azienda petrolifera norvegese Vaar Energi.
Nell'ambito dell'aumento di capitale Saipem ha deliberato di procedere al raggruppamento sia delle azioni ordinarie che di risparmio nel rapporto di una nuova azione per 10 azioni esistenti.
Nexi è vicino ad acquisire le attività di merchant acquiring di Intesa Sanpaolo in Croazia per circa 180 milioni di euro, secondo quanto detto a Reuters da due fonti a conoscenza della questione.
La prima sezione civile della Corte d'appello di Milano ha rigettato il ricorso proposto da Rcs MediaGroup contro un lodo arbitrale chiuso nel 2021 e relativo alla disputa con Blackstone sulla cessione della sede storica del gruppo editoriale al fondo statunitense.
IPO
Epta, colosso della refrigerazione commerciale, sta valutando di quotarsi a Milano prima di agosto puntando ad un enterprise value di 1,8 miliardi di euro, secondo quanto riferito da due fonti a Reuters.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
