La metà del portafoglio azionario di Buffett è in azioni Apple

16/12/2021 09:15

La partecipazione di Berkshire Hathaway nella società della Mela vale 159 miliardi di dollari, su un totale di investimenti in azioni di 293 miliardi. Le altre posizioni di peso sono in Bank of America, American Express e Coca-Cola, che insieme rappresentano il 30% del valore complessivo

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Buffett da sempre allergico alla diversificazione.

“Troppa grazia, Mister Cook”. Dopo avere letto gli ultimi dati sulla composizione del portafoglio di Berkshire Hathaway, immaginiamo che potrebbero essere queste le parole con cui il 91enne mito della finanza mondiale, Warren Buffett, saluterà il Ceo di Apple, Tim Cook, in occasione del loro prossimo incontro.

Il poderoso rialzo di Apple è un’altra vittoria dell’oracolo di Omaha, che attraverso la sua società di investimento, Berkshire Hathaway, possiede 887 milioni di azioni della Mela, che alle quotazioni attuali valgono 159 miliardi di dollari, cioè più della metà dell’intero portafoglio azionario di Berkshire (293 miliardi di dollari) e quasi il 25% della sua capitalizzazione di Borsa, pari a 649 miliardi.

Buffett è sempre stato allergico al concetto di diversificare il portafoglio. Già nel 1993 scriveva agli azionisti di Berkshire che gli investitori che adottano la regola della “diversificazione selvaggia” lo fanno perché non hanno buone idee su dove mettere i loro capitali.

Un investimento che in cinque anni ha reso il 342%.

Quanto al rendimento dell’investimento in Apple, ci sono pochi dubbi che sia stato un buon affare. Come si può leggere sul sito americano Business Insider, Berkshire ha iniziato a costituire la sua partecipazione in Apple soltanto cinque anni fa e i 36 miliardi di dollari inizialmente investiti hanno registrato un incremento di valore del 342%.

La società di Buffett ha acquistato per la prima volta azioni Apple nel 2016 e ha continuato a comprarle fino a metà del 2018, quando nel portafoglio di Berkshire si contavano più di un miliardo di azioni della Mela, la quale nel frattempo realizzato il frazionamento della azioni 4 a 1. Successivamente Buffett ha ridotto la partecipazione in Apple di circa il 12%.

Se non ci sono stati importanti cambiamenti dopo le ultime comunicazioni ufficiali, il portafoglio di Berkshire nell’ultimo trimestre dovrebbe essere aumentato di valore del 14% rispetto al trimestre precedente, e questo sostanzialmente grazie al rialzo del 20% di Apple.

Berkshire ha a disposizione 150 miliardi di liquidità da investire.

Negli ultimi 12 mesi le azioni Apple sono salite del 43% e quelle di Berkshire Hathaway del 32%. Nella portafoglio della società di Buffett gli investimenti più importanti dopo Apple sono in Bank of America, American Express e Coca Cola, e insieme queste tre posizioni rappresentano il 30% del valore del portafoglio. Da notare che Berkshire ha a disposizione qualcosa come 150 miliardi di dollari di liquidità ancora da investire.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AAPL.US
Isin: US0378331005
Rimani aggiornato su: Apple

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it