La SEC ritarda nuovamente la decisione sugli ETF spot su Bitcoin
La Securities and Exchange Commission statunitense ha ancora rinviato le decisioni relative alle richieste di alcuni ETF su bitcoin spot, spiazzando i mercati finanziari.
Non è la prima volta che la SEC rinvia le decisioni su un ETF di bitcoin spot. La medesima situazione si è verificata a fine agosto quando l'autorità di regolamentazione americana decise di rimandare eventuali decisioni sulla possibilità di aprire agli ETF. Ora ci si trova di fronte a una scadenza a metà marzo per alcuni gestori (BlackRock, Invesco, Bitwise e Valkyrie), mentre per altri (VanEck, Wisdomtree e Fidelity) la decisione di rimandare potrebbe essere presa nei prossimi giorni, spostando così la deadline a gennaio 2024.
La SEC ha anche ufficialmente riconosciuto la richiesta di Franklin Templeton, un gestore patrimoniale globale con 1.500 miliardi di dollari in gestione, di lanciare un ETF sul Bitcoin. Si tratta di uno sviluppo significativo per il settore del Bitcoin, in quanto Franklin Templeton è uno dei più grandi e rinomati gestori patrimoniali al mondo. La SEC ha 45 giorni per approvare, respingere o estendere il periodo di revisione (fino a 240 giorni) della domanda di Franklin Templeton, presentata il 27 settembre.
La criptovaluta, nel frattempo, si trova nuovamente all’interno di un trading range tra il supporto a 25.400 USD e le resistenza a 27.300 USD e 28.800 USD evidenziando ancora una fase di indecisione.
Rimane quanto scritto nelle analisi precedente: il mantenimento del supporto in area 25.400 USD rimane fondamentale per attaccare i massimi o per cercare nuovi minimi in area 23.700 USD, 22.000 USD e 20.000 USD; La rottura ed il mantenimento di 27.300 USD porterebbe BTC a 28.800 USD e, successivamente, verso 32.000 USD.
I prezzi, in TF giornaliero, sono sopra otto la EMA a 200 periodi.
Su timeframe giornaliero: 7 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 6 neutri e 5 ribassisti.
Su TF orario BTC è in una fase laterale/rialzista
Il mantenimento dei supporti a 26.133 e 26.553 USD ha portato Bitcoin sulla resistenza a 27.252 USD che, superata, ha portato la cripto verso 28.800 USD senza toccarli e mostrando, in questo senso, un po’ di debolezza. Il test di 27.252 USD come supporto ha riportato BTC verso 27.664 USD il cui mantenimento potrebbe portare Bitcoin a testare la parte alta del triangolo in formazione che, se rotto, avrebbe come obiettivo di prezzo 29.300/29.500 USD. La perdita di 27.664 USD porterebbe la criptovaluta a testare nuovamente 27.252 USD con estensione a 26.818 USD.
Su timeframe orario: 8 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 7 neutri e 3 ribassisti.
Su TF orario i 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano una fase rialzista in atto. I prezzi sono sopra la EMA a 200 periodi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!