La variante Omicron non è più un elemento critico

Le borse dell’Asia faticano a tenere il passo di Wall Street. In Cina tornano giù le società immobiliari. I future anticipano un avvio di seduta in rialzo dello 0,5% in Europa. Ieri il bitcoin ha guadagnato il 4,5%, miglior seduta da novembre. Enel riorganizza le attività nella telefonia in America Latina.
Indice dei contenuti
Frenano gli entusiasmi in Asia
Le restrizioni agli spostamenti annunciate stanotte dalle autorità di Singapore e della Malesia hanno contribuito a raffreddare gli entusiasmi in Asia Pacifico. Le borse dell’area avevano aperto in rialzo, nella scia di Wall Street, ma nelle ore successive il flusso degli acquisti è diminuito. Ieri il Nasdaq ha guadagnato il 2,4%, l’S&P500 l’1,8%. Tokyo chiude in ribasso dello %, dal +0,6% di inizio seduta. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo dello 0,3%. I future di Wall Street sono in lieve calo.
CINA
Sulla parità il mercato azionario di Shanghai, dove tornano a scendere le società immobiliari. Ieri tutto il settore era stato aiutato dalle dichiarazioni a favore delle politiche abitative rilasciate dal governo della provincia cinese dell’Heilongjiang. Ma oggi, sull’account di WeChat dell’istituzione locale, non c’è più traccia del messaggio.
L’Hang Seng di Hong Kong è in rialzo dello 0,4%. L’indice dei tech guadagna lo 0,5%, ma è sui minimi della seduta. Bilibili mette a segno la miglior performance (+6%). Tencent +1,5%. Netease +3%.
La Borsa dell’India ha aperto in rialzo dello 0,5%.
OMICRON
Ieri i mercati hanno tolto di mezzo la variante Omicron, perlomeno come fonte di incertezza in grado di condizionare le strategie di investimento. Le azioni sono salite e le obbligazioni sono scese, perché sono tornate a sintonizzarsi sul tema di fondo, l’inflazione. In serata, il movimento ribassista sui bond ha perso forza perché l’asta dei titoli a vent’anni è stata un successo: in riapertura, i titoli sono stati assegnati a due punti base sotto il livello dell’apertura. A comprare sono stati soprattutto i soggetti che agiscono in via indiretta, di solito gli stranieri. Stamattina il Treasury Note a dieci anni è a 1,46% di rendimento.
WALL STREET
Protagoniste della seduta le società legate ai viaggi ed agli spostamenti. Nel suo intervento alla nazione di ieri era, il presidente Joe Biden non ha accennato alla possibilità di introdurre limitazioni ai viaggi. Expedia ha chiuso in rialzo del 9%, Carnival +8,7%. Il titolo del giorno però è stato Citrix, salito di quasi il 14% dopo le indiscrezioni sull’arrivo di un’offerta da parte di una cordata di fondi capeggiata da Elliott. Intanto, l’uomo più ricco del mondo, Elon Musk va avanti a vendere azioni Tesla. L’ultima operazione di smobilizzo è da 528 milioni di dollari.
VALUTE
Poco mosso il dollaro. In assestamento, dopo due sedute di forte recupero, la lira turca. Euro dollaro in lieve calo a 1,127. Bitcoin in lieve apprezzamento a 49.200 dollari, il +4,5% di ieri è il rialzo giornaliero più forte da novembre. L’analista delle Commodity di Bloomberg Intelligence, Mike McGlone, ha scritto ieri che i prezzi sono arrivati in un’area di ripartenza del movimento rialzista di medio lungo periodo in corso da anni.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo
Unicredit. Morgan Stanley alza il target price a 17 euro.
Bper Banca ha preso atto del riscontro del Fondo interbancario di tutela depositi (Fitd) in merito all'offerta non vincolante per l'acquisizione di Carige, la banca ha ribadito la disponibilità a fornire i chiarimenti richiesti e a verificare con il fondo le ipotesi alla base della proposta.
Intesa Sanpaolo. Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, hanno sottoscritto un patto parasociale avente ad oggetto la preventiva consultazione, la presentazione e il voto, nell'assemblea della banca ad aprile 2022 sul rinnovo del Cda.
Enel ha siglato un accordo con Cinven per rinnovare la partnership in Ufinet Latam iniziata nel 2018. Enel X International manterrà una partecipazione indiretta del 19,5% in Ufinet Latam, mentre Seventh Cinven Fund risulterà titolare del restante 80,5%.
Tim. I principali sindacati del settore telecomunicazioni hanno chiesto un incontro "urgente" al nuovo direttore generale di Telecom Italia (Tim) Pietro Labriola per valutare gli eventuali impatti del nuovo piano di impresa sul perimetro aziendale e occupazionale. Libero riporta che la società dovrebbe annunciare a breve lo scorporo delle società delle reti.
Leonardo. L'azienda brindisina Manufacturing Process Specification (MPS) e la società collegata Processi Speciali (PS) avrebbero prodotto oltre 4000 componenti per Boeing utilizzando titanio e alluminio non conformi nel periodo tra il 2016 e gennaio 2021. Sono questi gli elementi che emergono dal decreto di sequestro della procura di Brindisi che Reuters ha potuto consultare. Leonardo, che è stata il cliente diretto delle due società, non ha commentato i dettagli contenuti nel documento. La difesa Usa esercita le opzioni per l'acquisto di 36 Th-73A, dal valore di 159,4 miliardi di dollari.
Stellantis. FCA Bank, joint venture paritetica tra Stellantis e Crédit Agricole, espande ulteriormente la propria presenza in Portogallo acquisendo Sadorent, società attiva nel settore del noleggio a breve e medio termine.
Juventus. L’aumento di capitale è stato sottoscritto al 98,45% dopo la conclusione dell'offerta dei diritti inoptati per un controvalore complessico di 393,7 milioni.
De' Longhi. Il Cda ha approvato l'attribuzione di un bonus straordinario per dipendenti e collaboratori del gruppo, per un importo complessivo di circa 11 milioni di euro, che verrà erogato entro il primo trimestre del 2022.
Campari. Il piano di azionariato per i dipendenti ha fatto registrare un tasso di adesione pari a oltre la metà della forza lavoro eleggibile. Lo ha dichiarato la società in un comunicato aggiungendo che il CEO ritiene l'esito dell'iniziativa "un risultato eccellente".
Banco BPMIntesa SanpaoloUniCredit S.p.A
11,2%
2,8% - 2,8 €
si
70%
DE000VX1CQP3
Vontobel
UniCredit S.p.AIntesa Sanpaolo
si
DE000VX1F285
Vontobel
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
