Lagarde, voci di addio alla BCE ma arriva la smentita da Francoforte

Il fondatore del World Economic Forum ha dichiarato al Financial Times di aver parlato con la Presidente della Banca centrale europea di un possibile addio della francese prima della scadenza naturale del suo mandato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ipotesi addio di Lagarde

Per ora si tratta di una dichiarazione rilasciata da terzi, già smentita dalla Banca centrale europea. L’indiscrezione parla della possibilità che Christine Lagarde lasci prima della scadenza naturale il suo ruolo di Presidente della BCE per andare a dirigere il World Economici Forum.

Secondo quanto affermato al Financial Times da Klaus Schwab, fondatore della fondazione che organizza ogni anno il Forum di Davos, la possibilità sarebbe già stata discussa tra lui e la stessa Lagarde e addirittura si sarebbero prese disposizioni pratiche per l’arrivo della francese, tra cui la prenotazione di un appartamento nella Villa Mundi, di proprietà del WEF, vicino alla sede centrale dell’istituzione.

Lagarde, già componente del consiglio direttivo del WEF dal 2008, avrebbe discusso con Schwab all’inizio di aprile a Francoforte di un piano per farle subentrare alla guida del WEF per "diversi anni", ha sottolineato. Schwab si era dimesso dalla carica di presidente del WEF, da lui fondato nel 1971, ad aprile e la decisione, presa poco prima del suo 88esimo compleanno, è arrivata dopo una lettera anonima che ha denunciato presunte irregolarità finanziarie ed etiche presso il Forum di Davos.

La smentita

Un portavoce della BCE, secondo quanto riporta Bloomberg, ha affermato che "la presidente Lagarde si è sempre impegnata pienamente a portare a termine la sua missione ed è determinata a completare il suo mandato", iniziato nel 2019 e termina nel 2027.

Due fonti del Financial Times vicine alla questione hanno menzionato un accordo reciproco tra le due parti sulla tempistica, con il quale Lagarde dovrebbe lasciare la BCE almeno 10 mesi prima della scadenza del suo mandato. Una di queste fonti ha aggiunto che la francese avrebbe accettato di assumere l'incarico a condizione di poter prima allineare l'inflazione all'obiettivo di medio termine del 2%.

Il quotidiano britannico ha anche osservato che Lagarde ha espresso riserve in diversi momenti durante i colloqui sulla sua possibilità di lasciare la BCE prima della scadenza del suo mandato. Se lasciasse anticipatamente il suo incarico, Lagarde, sarebbe la seconda Presidente della BCE, dopo Wim Duisenberg, a lasciare prematuramente l'istituzione con sede a Francoforte.

Infine, il quotidiano scrive che se Lagarde assumesse la direzione del World Economic Forum, la francese potrebbe aspettarsi di raddoppiare il suo stipendio annuo, che lo scorso anno era di 466.000 euro, rispetto al milione di franchi svizzeri (1,06 milioni di euro) guadagnato da Schwab.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it