Le Borse reagiscono, rialzi diffusi a Wall Street e in Asia

22/04/2021 06:30
Le Borse reagiscono, rialzi diffusi a Wall Street e in Asia

Il future sull’EuroStoxx 50 sale dello 0,5% e lascia prevedere un avvio positivo delle Borse europee. Torna l’interesse degli investitori verso i titoli tech, favorito anche dal calo del rendimento del Treasury americano: Tesla +3,5%. Dollaro stabile, scende il petrolio che teme nuovi lockdown in India.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio segna un rialzo del 2%, Hong Kong +0,3%, Seul +0,4%.

Reazione positiva di Wall Street e delle Borse asiatiche dopo due giorni di ribasso. La preoccupazione per un aumento dei contagi da Covid, che pure rimane, ha lasciato il passo alle considerazioni sulle potenzialità della ripresa economica globale, grazie alle politiche di sostegno dei governi e delle banche centrali.

La Borsa di Tokio segna un rialzo del 2%, dopo avere perso il 2% in ognuna delle due sedute precedenti. Hong Kong sale dello 0,3%, Seul +0,4%, resta debole la Borsa di Shanghai -0,2%.

Ieri sera a New York gli indici Dow Jones e S&P500 sono saliti entrambi dello 0,9%. Più brillante il Nasdaq (+1,19%), grazie a un ritorno di interesse degli investitori verso i titoli tecnologici. Fra i rialzi più consistenti ci sono quelli di Tesla +3,5% e Microsoft +0,9%. Mentre le società Usa continuano a snocciolare i risultati del primo trimestre, gli analisti aggiornano le loro previsioni sulla crescita media degli utili delle società che fanno parte dell’indice S&P500 che, secondo la banca dati Refinitiv, viaggia a un ritmo del 30% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Oggi la riunione della Bce: attesa la conferma della politica di stimoli.

Il future sull’EuroStoxx 50 sale dello 0,5% e lascia prevedere un avvio positivo per le Borse europee.

Oggi in Europa l’attenzione sarà concentrata sulla riunione del Consiglio direttivo della Bce e sulla successiva conferenza stampa, nel pomeriggio, della presidente Christine Lagarde. Tutti gli economisti si aspettano che la banca centrale confermi l’attuale politica di acquisto di bond per dare stimoli monetari alla crescita.

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,203, mentre scende ancora il rendimento del titolo di Stato decennale Usa, attestato a 1,53%, in calo di 2 punti base.

L’oro è in rialzo dello 0,5% a 1.789 dollari l’oncia.

Il petrolio soffre per l’aumento dei contagi in India, dove potrebbero scattare nuovi lockdown che andrebbero a deprimere la domanda di energia da parte del secondo importatore al mondo di idrocarburi. Il Brent scende dello 0,3% a 65,1 dollari al barile, Wti a 61,1 dollari (-0,4%). Ieri il dato sulle scorte americane di idrocarburi è risultato più alto delle previsioni, un altro elemento che gioca a sfavore delle quotazioni del greggio.

Ancora giù il Bitcoin, scambiato stamattina a 54.200 dollari, in calo del 2% da 55.300 di ieri.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Exor - Entra in consiglio d’amministrazione il presidente di Mastercard, Ajay Banga. Il manager dovrebbe dare un contributo alle strategie di nuovi investimenti in ambito fintech.

Bper Banca - Piero Montani è stato nominato nuovo AD, Flavia Mazzarella presidente, entrambi tratti dalla lista presentata dal primo azionista Unipol.

Ferrari - Ha annunciato il lancio di una versione speciale del modello 812 Superfast.

Brunello Cucinelli - Ha registrato nei primi tre mesi dell’anno un aumento delle vendite del 7% a tassi di cambio costanti. Nel corso della conference call con gli analisti il presidente Brunello Cucinelli ha detto di aspettarsi un margine Ebitda del 13-14% nel 2021 e del 17% nel 2023. 

Erg e Falck Renewable – Le due società che producono energia da fonti rinnovabili potrebbero beneficiare della decisione di ieri della Unione Europea, che ha raggiunto un compromesso su un nuovo obiettivo di riduzione della CO2: -55% entro il 2030.

Creval - Le adesioni all'Opa di Credit Agricole Italia (CAI), a ieri sono state pari al 38% delle azioni oggetto dell'offerta, secondo i dati ufficiali di Borsa Italiana. La controllata del gruppo francese ha già tuttavia raggiunto una potenziale partecipazione del 52% del capitale grazie agli impegni di alcuni azionisti ad aderire.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it