Le borse riaprono dopo la pausa di Pasqua

I future anticipano un avvio in positivo. Ieri seduta senza storia a Wall Street. Domani il dato sull’inflazione negli USA. Frenano in tutto il mondo le vendite di personal computer, particolarmente colpito il Mac di Apple. Enel dismette altre attività in America Latina e fa un altro passo in avanti sulla via della riduzione del debito.
Indice dei contenuti
La seconda, delle due settimane corte a cavallo della Pasqua, dovrebbe iniziare in Europa con le borse in rialzo. Il future del Dax di Francoforte sale dello 0,7%. Oggi alle 11 escono le vendite al dettaglio di febbraio.
Ieri Wall Street ha chiuso intorno alla parità una seduta spenta per quel che riguarda i volumi dell’intermedio. Il dato sull’occupazione diffuso il venerdì santo, a mercato chiusi, non ha fornito indicazioni precise. I nuovi posti di lavoro non agricoli, in calo di circa centomila unità a 230.000, mostrano che la macchina di creazione dell’occupazione sta rallentando, senza frenare: il dato è coerente alle ipotesi di un cosiddetto soft landing dell’economia. Ha rallentato anche la corsa dei salari, cresciuti anno su anno del 4,2% lo scorso mese, dal +4,6% dei febbraio. Ma a fronte di questi due elementi disinflattivi, c’è il tasso di disoccupazione sceso a nuovi minimi a 3,5%, il consensus si aspettava +3,6%.
INFLAZIONE
L’evento principale della prossima settimana sarà l’inflazione statunitense (mercoledì) con il consenso degli economisti raccolto da Bloomberg che si aspetta un marcato rallentamento della headline (5,2% dal 6% precedente), ma allo stesso tempo un’accelerazione per la componente core (5,6% da 5,5% le attese). “Se così fosse, essendo l’ultimo dato sull’inflazione prima della prossima riunione della Fed (il 3 maggio) e alla luce dei recenti dati sul mercato del lavoro USA (ancora tonico) le probabilità di un ulteriore ritocco al rialzo da 25 pb del costo del denaro diventerebbe estremamente probabile”, si legge nel report Market Movers di MPS Capital Services.
DEBITI
Il debito pubblico e' aumentato nel mondo durante la pandemia: nel 2020 la media era intorno al 100% del pil e dovrebbe restare sopra i livelli pre-pandemia per meta' del mondo. Lo afferma il Fmi in uno dei capitoli analitici del World Economic Outlook diffuso ieri. "Un risanamento tempestivo e appropriato ha un’alta probabilita' di ridurre i ratio di debito", mette in evidenza il Fondo, osservando come l'efficacia del risanamento del ridurre i ratio di debito e' influenzata da vari fattori. "La probabilita’ di successo migliora quando c'e' crescita e quando la volatilita’ finanziaria e' bassa" e quando il "risanamento e' guidato piu' da un riduzione delle spese che da un aumento delle entrate”.
ASIA PACIFICO
Sale la borsa di Tokyo, anche a seguito delle indiscrezioni del quotidiano finanziario Nikkei, sulla possibilità che Berkshire Hathaway aumenti il suo impegno sulle azioni delle società giapponesi quotate. Salgono le società di intermediazione finanziaria, in quanto, secondo questi retroscena, la società di Warren Buffett avrebbe incrementato le quote di minoranza che detiene in alcune di queste. In aggiunta, stamattina Bloomberg riporta che la risorse per aumentare l’esposizione al Giappone, dovrebbero arrivare a Buffett, dal collocamento di un bond in valuta locale: il prestito dovrebbe essere emesso nei prossimi giorni.
La borsa della Corea del Sud è in rialzo dell’1,4%: la banca centrale ha confermato i tassi di interesse di riferimento al 3,5%, come da previsioni.
Le borse della Cina sono contrastate, in lieve calo quella di Shanghai, sale debolmente Hong Kong. I prezzi al consumo sono saliti meno del previsto in Cina in marzo, il +0,7% comunicato stanotte dall’ufficio di statistica, si confronta con il +1% atteso dal consensus.
PERSONAL COMPUTER
Apple dovrebbe aver iniziato il 2023 con un pessimo risultato in termini di vendite di personal computer, il calo delle consegne, secondo quanto riferisce International Data Corporation (IDC), dovrebbe essere di oltre il 40%, per trovare di peggio, quel che riguarda i Mac, si deve tornare al terzo trimestre del duemila. Apple è stata particolarmente colpita dalla frenata degli acquisti di pc, ma tutti i principali costruttori di pc, secondo IDC, subiscono cali pesanti.
Poco mosse le variabili macro, si indebolisce leggermente il dollaro e sale il petrolio. Scende sotto la soglia dei duemila dollari l’oro.
Balzo del 3% del bitcoin, salito di circa l’80% da inizio anno. La più nota e diffusa delle criptovalute, tratta a 30.100 dollari.
TITOLI
Enel ha raggiunto un accordo con la cinese Csgi per la cessione di due asset in Perù per un controvalore complessivo di 2,9 miliardi di dollari.
Telecom Italia. Vivendi, primo azionista del gruppo, in una lettera inviata al board ha criticato la politica di remunerazione e bonus a favore dell'AD Labriola e del top management, secondo quanto riportato da due fonti vicine alla situazione.
Autogrill. L'Ops di Dufry su Autogrill partirà il 14 aprile e terminerà il 15 maggio salvo proroghe, dopo l'ok Consob alla pubblicazione del documento di offerta.
Edison ha aperto il processo di vendita delle proprie attività di stoccaggio di gas naturale, con l'obiettivo di raccogliere tra 600 e 800 milioni di euro. Lo ha riportato sabato Il Messaggero. Credit Agricole è stata selezionata come advisor del processo e a breve farà partire un'asta competitiva, alla quale verranno invitati soggetti industriali e fondi infrastrutturali, si legge nell'articolo, secondo cui potrebbe entrare nella partita anche Snam.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
