Le Borse ripartono dai massimi. Musk rilancia il Bitcoin

14/06/2021 06:30
Le Borse ripartono dai massimi. Musk rilancia il Bitcoin

La criptovaluta torna sopra i 39.000 dollari dopo il tweet con cui l’imprenditore ha annunciato che Tesla tornerà ad accettare pagamenti in criptovaluta quando sarà certificato che il “mining” è fatto almeno per il 50% con energia rinnovabile. Prosegue il rialzo del petrolio

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio sale dello 0,6%, chiuse per festività Hong Kong e Shanghai.

Le Borse ripartono oggi da livelli record e con prospettive positive. Venerdì hanno chiuso su nuovi massimi storici l’indice americano S&P500, l’indice paneuropeo Stoxx Europe 600 e l’indice riassuntivo di tutte le Borse mondiali MSCI all country world.

In Asia stamattina si registra il buon rialzo della Borsa di Tokio (+0,6%), mentre gli altri principali mercati azionari della regione (Hong Kong e Shanghai) sono chiusi per festività.

Fra gli investitori prevale un orientamento positivo grazie ai segnali di accelerazione della ripresa economica globale e alla convinzione che la Fed e le altre banche centrali non cambieranno la loro politica ultra-espansiva, continuando a innaffiare i mercati con liquidità a costo zero.

Il dollaro è in lieve rialzo nei confronti dell’euro, che scende a 1,210 (-0,1%).

Il rendimento del Treasury decennale americano è salito stamattina a 1,46%: giovedì aveva segnato il minimo degli ultimi tre mesi a 1,42%.

Oro in calo a 1.865 dollari l’oncia (-0,6%).

Ancora in rialzo il petrolio con la quotazione del Brent a 73 dollari al barile (+0,4%) e il Wti a 71,2 dollari (+0,4%).

Balzo del Bitcoin che torna sopra i 39.000 dollari (+6%) dopo il tweet di Elon Musk che ha annunciato che Tesla tornerà ad accettare pagamenti in criptovaluta quando sarà certificato che il “mining” è fatto almeno per il 50% con energia rinnovabile. Intanto Magda Wierzycka, presidente esecutiva dell’asset manager sudafricano Sygnia, sostiene, e non senza ragione, che i tweet di Musk sui Bitcoin avrebbero dovuto fare scattare un’indagine della Sec per possibile manipolazione del mercato.

Rischio contagi per la variante indiana: oggi Boris Johnson fa il punto.

L’appuntamento con la Fed è per mercoledì sera, quando il presidente Jerome Powell parlerà in una conferenza stampa al termine della riunione di due giorni del Fomc, il comitato per la politica monetaria. Il dato di settimana scorsa sull’inflazione Usa ha convinto gli investitori a sposare la posizione della Fed, secondo la quale il rialzo dei prezzi negli Usa sarà transitorio, e quindi non va contrastato con un rialzo dei tassi o con la riduzione del programma di acquisto di bond. A maggio l’inflazione è salita in Usa al 5%, ma si è visto che la spinta maggiore è venuta dalle attività che hanno riaperto dopo il lockdown.

Adesso la maggior parte degli investitori prevede che i primi rialzi dei tassi Usa saranno nel 2023.

In questo quadro la maggiore fonte di preoccupazione è la crescita dei contagi in Gran Bretagna a causa della variante indiana (variante Delta), che non trova una barriera assoluta nella vaccinazione con Astra Zeneca, il vaccino più usato in Inghilterra. Oggi il premier Boris Johnson dirà se l’obiettivo di cancellare ogni restrizione dal prossimo 21 giugno è confermato, o se la situazione impone un prolungamento delle misure di cautela.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Atlantia - Ha firmato l'accordo con il consorzio guidato da Cdp con Blackstone e Macquarie per la cessione dell'88% di Aspi. Il consorzio avvierà colloqui esplorativi con i soci di minoranza di Aspi in merito alla loro opzione a vendere la loro quota.

Eni - Sei grandi gruppi petroliferi occidentali, tra cui Eni, sono in gara per una partnership in Qatar, per l'espansione dell'ampia produzione di gas liquefatto del Paese.

Ferrari - Ha presentato la sua prima collezione moda donna e uomo, disegnata dal proprio direttore creativo Rocco Iannone. Il lancio della collezione, insieme all'apertura del ristorante Il Cavallino con lo chef stellato Massimo Bottura, segna l'avvio della nuova strategia dell'azienda di rafforzamento e sfruttamento del brand.

Saipem - Si è aggiudicata, in joint venture con Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering, un contratto dal valore complessivo di 2,3 mld di dollari da Petróleo Brasileiro (Petrobras) per la costruzione di una unità galleggiante di produzione e stoccaggio, denominata P-79, per lo sviluppo del campo offshore di Búzios, in Brasile.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it