Le borse si riprendono al termine di un mese di ribasso

Sale l’Hang Seng di Hong Kong a seguito delle indiscrezioni su un avvicinamento tra Stati Uniti e Cina: i due paesi starebbero lavorando a incontro tra Joe Biden e Xi Jinping. Oggi alle 14.30 esce il PCE, l’indicatore dell’inflazione osservato dalla Federal Reserve: il consensus si aspetta altri segnali di discesa del carovita. Nike risolve i problemi di eccesso di magazzino e migliora la redditività.
Indice dei contenuti
L’ultima seduta del mese e del trimestre dovrebbe aprirsi in Europa con un lieve rialzo. Ieri Wall Street ha accelerato nel finale, dopo un avvio in lieve ribasso. Si sono placati gli acquisti sul petrolio e sono diminuite le vendite sui bond, il risultato è stato un po’ di respiro per le azioni.
L’S&P500 è salito dello 0,5%, il Nasdaq dello 0,8%. Il primo si avvia a chiudere il terzo trimestre con un calo del 2,2%, il secondo del 2,9%. Più pesante il bilancio provvisorio di settembre: -4.4% il primo e -5,3% il secondo.
INFLAZIONE
E’ possibile che la mattinata, in Europa, trascorra senza scosse fino alle 14.30, ora di uscita negli Stati Uniti del Personal Consumption Expenditure, l’indicatore sul quale la Federal Reserve basa le sue stime e le sue considerazioni sull’inflazione. Il PCE dovrebbe essersi assestato in agosto a +3,5% anno su anno, da +3,3% di luglio. Al netto di cibo e energia, il PCE Core dovrebbe essere a +3,9%, minimo da settembre del 2021.
Il Treasury Note a dieci anni è arrivato ieri pomeriggio fino a circa 4,67% di rendimento, nuovo massimo di lunghissimo periodo, stamattina è a 4,59%.
CINA/STATI UNITI
Pechino e Washington stanno preparando la visita del presidente Xi Jinping negli Stati Uniti, ha scritto stanotte il Wall Street Journal. Il quotidiano riferisce che il livello più alto dei due governi è impegnato in consultazioni sul tema. All’ordine del giorno ci sarebbe un viaggio a Washington del vice premier He Lifeng, il primo consigliere di Xi Jinping in materia di politica economica. He sarebbe il più alto funzionario a recarsi negli Stati Uniti da quando il Presidente Joe Biden è in carica. Parallelamente è in corso la pianificazione di una visita del ministro degli Esteri Wang Yi alla Casa Bianca. I lavori preparativi del summit hanno accelerato dopo che la Cina ha facilitato la liberazione di un soldato americano detenuto nella Corea del Nord. Secondo il Wall Street Journal, è probabile che Xi Jinping partecipi al vertice dei leader dell'Asia-Pacifico di San Francisco, in programma a novembre, in quell’occasione ci potrebbe essere un faccia a faccia tra i due presidenti.
Le indiscrezioni hanno acceso la borsa di Hong Kong, l’indice Hang Seng sale del 2,6%. Sono chiuse le borse della Cina, di Taiwan e di Seul. In lieve calo il Nikkei di Tokyo.
NIKE
Il titolo è salito del 9% nel dopo borsa a seguito delle comunicazioni del trimestre. Il leader mondiale dell’abbigliamento sportivo ha registrato un importante calo del magazzino, il segnale che sono in via di esaurimento le giacenze degli articoli più vecchi, a bassa redditività. Nel periodo chiuso il 31 agosto, le riserve sono scese del 10% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 8,7 miliardi di dollari, un calo maggiore di quello previsto dagli analisti. Queste indicazioni hanno prevalso sul dato del fatturato, arrivato solo a 12,9 miliardi di dollari di poco inferiore alle stime medie di Wall Street. Il margine lordo, un indicatore chiave di redditività, è stato superiore alle aspettative. "Siamo molto soddisfatti del livello di scorte sul mercato, in relazione alla vendita al dettaglio che stiamo vedendo", ha detto il direttore finanziario Matt Friend. L’utile per azione, pari a 94 centesimi ha superato le aspettative.
TITOLI
Telecom Italia. Giuseppe Gola è stato scelto da Cassa depositi e prestiti per il ruolo di amministratore delegato di Open Fiber. Gola, già AD in Acea e Cfo di Wind, sostituirà Mario Rossetti che ha lasciato, in accordo con la società, l'incarico di AD e Direttore generale dopo meno di due anni alla guida dell'azienda che fornisce connessione in fibra all'ingrosso, si legge in una nota Secondo fonti vicine alla vicenda, il nuovo AD sarà incaricato di redigere un nuovo piano industriale per l'azienda e di rinegoziare un accordo di finanziamento da 7,2 miliardi di euro con le banche. Open Fiber è controllata da Cdp al 60%, con Macquarie che controlla il resto del capitale. L'uscita di Rossetti è legata a disaccordi sulla strategia con alcune figure chiave del governo Meloni, hanno detto le stesse fonti.
Erg ha completato la costruzione e avviato l’energizzazione del parco eolico di Camporeale (Palermo), il secondo nel portafoglio del gruppo a portare a termine le operazioni di totale rinnovamento tecnologico. Il parco, a seguito della sostituzione di tutti gli aerogeneratori esistenti con quelli di ultima generazione, si compone oggi di 12 turbine da 4,2 MW per una capacità installata complessiva di 50,4 MW.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
