Le grandi aziende tecnologiche sono diventate troppo grandi?


L'ascesa delle Big Tech: è possibile avere troppo successo, diventare troppo influenti o essere semplicemente troppo grandi?

A cura di: Mark Casey , Brad Barrett & Tracy Li, Capital Ideas


Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tirare le briglie delle Big Tech

È possibile avere troppo successo, diventare troppo influenti o essere semplicemente troppo grandi? Lo scopriremo nei mesi e negli anni a venire, quando le maggiori società tecnologiche e della tecnologia di consumo al mondo dovranno confrontarsi con una regolamentazione e un controllo antitrust sempre più severi.

Da anni i governi stanno tentando di “tirare le briglie” delle Big Tech, ma il 2021 fungerà probabilmente da spartiacque a causa di una serie di pressioni crescenti. Le forze politiche, sociali e di mercato si stanno unendo per passare al setaccio realtà come Alphabet, Amazon, Apple, Facebook, Microsoft e molte altre.

“Viste le loro enormi dimensioni, queste aziende finiranno nel mirino di molti stakeholder della società, inclusi gli enti governativi e le autorità di regolamentazione”, ha spiegato Mark Casey, responsabile di portafoglio in Capital Group e da oltre 20 anni esperto del settore tecnologico.

“Alcune di queste società hanno svolto un ruolo chiave anche nelle ultime due elezioni presidenziali americane”, ha continuato Casey. “Se si considerano anche gli interessi politici, è facile capire perché le discussioni sul controllo normativo hanno assunto proprio ora una tale importanza.”

Inoltre, la pandemia di Covid-19 ha accelerato la crescita di molte realtà tecnologiche, aumentandone il potere e l’influenza durante una grave crisi economica globale. Delle 10 aziende statunitensi più importanti per capitalizzazione di mercato, cinque sono tecnologiche o digitali e il loro valore totale di mercato supera i 7.000 miliardi di dollari – un dato cresciuto del 54% solo nell’ultimo anno.

Un contenzioso storico in corso

Queste circostanze pongono un enorme rischio a livello normativo e di legislazione antimonopolistica:

  • A ottobre, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha avviato una causa antitrust contro Google, accusando il gigante dei motori di ricerca di ostacolare la concorrenza. Si tratta del più grande caso antitrust da quando il governo aveva preso di mira Microsoft nel 1998.
  • A dicembre, la Federal Trade Commission ha citato in giudizio Facebook per motivi simili: pare infatti che il social media abbia adottato pratiche anticoncorrenziali durante le operazioni di acquisizione di Instagram e WhatsApp.
  • Molti Stati americani si sono uniti a questi contenziosi storici e innumerevoli sono anche sforzi legislativi in corso a livello statale e federale.
  • Un disegno di legge proposto di recente al Senato americano potrebbe complicare la vita alle grandi aziende intenzionate ad acquistare realtà concorrenti. In Florida, i legislatori stanno valutando la possibilità di adottare una normativa per multare le società di social media che cancellano contenuti, pagine o profili di candidati politici.

“A rendere questo processo così complicato,” ha osservato Casey, “è in parte il fatto che i Democratici hanno numerose questioni aperte con queste aziende – per lo più relative ad antitrust, privacy e discorsi d’odio – mentre i Repubblicani le additano in particolare per una presunta censura delle opinioni conservative. La situazione per queste società non è per niente facile: non basterà apportare qualche piccola modifica, sperando di fare tutti contenti.”

Ad accelerare ulteriormente il percorso di inasprimento normativo è stato il recente episodio che ha coinvolto un gruppo di investitori retail che si sono organizzati su una chat board su Internet per spingere al rialzo i prezzi delle azioni di GameStop, AMC Entertainment e altre società in difficoltà. Quando le società di brokeraggio e le app di trading hanno imposto dei limiti di negoziazione, alcuni di questi investitori retail hanno subito drastiche perdite. In una rara mossa bipartisan, Repubblicani e Democratici hanno richiesto una serie di udienze al Congresso, che dovrebbero iniziare presto.

L’influsso dell’Europa

Nei loro tentativi di limitare il potere delle Big Tech, i politici e le autorità di regolamentazione statunitensi possono prendere spunto dall’Europa. Le autorità europee, infatti, hanno adottato disposizioni normative molto più aggressive, compresa la minaccia di ingenti multe in caso di violazione della tutela dei dati o di comportamenti anticoncorrenziali.

L’Unione Europea è stata la prima ad emanare importanti leggi sulla privacy online con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) adottato nel 2018. Da allora, i funzionari dell’UE hanno continuato a proporre una serie di normative per bloccare alcune acquisizioni, frenare i discorsi d’odio e fornire ai consumatori maggiori informazioni sull’utilizzo dei loro dati a scopo di pubblicità mirata.

“Molte di queste disposizioni sono già state implementate dalle piattaforme Internet statunitensi proprio in virtù delle normative europee”, ha affermato Brad Barrett, analista di Capital Group che si occupa di società Internet ad-supported. “L’Europa non ospita molti campioni nazionali nel settore dei social media, motivo per cui è forse più facile per l’UE adottare provvedimenti più restrittivi in quest’ambito e per gli Stati Uniti seguirne eventualmente l’esempio.”

Finora, secondo Barrett, le regole dell’UE non hanno esercitato un grande impatto sulle aziende tecnologiche a livello di profitti o entrate.

Strada in salita per le autorità di regolamentazione

Come spiega Barrett, valutare i rischi normativi a cui sono esposte le grandi società tecnologiche è un compito complesso, visto che queste realtà operano in segmenti diversi con profili concorrenziali altrettanto differenti – dal retail alla pubblicità alla televisione. Detto questo, Barrett è del parere che le cause antitrust intentate contro Google e Facebook non siano così gravi e difficilmente comporteranno delle rotture forzate.

Per vincere queste cause, il governo dovrà affrontare una “lunga strada in salita”, come già dimostrano le pressioni di alcuni membri del Congresso per modificare la legge antitrust.

“Questa è di per sé un’ammissione di quanto sia difficile individuare possibili violazioni antitrust basandosi su una giurisprudenza che risale ai 20-30 anni fa”, ha aggiunto Barrett.

Per non parlare del fatto che molti dei prodotti forniti da Google e Facebook sono gratuiti, il che indebolisce le classiche argomentazioni antitrust, che valutano proprio il potere di determinazione dei prezzi per stabilire lo status di monopolio.

Il rischio normativo è già “scontato”?

Come dovrebbero valutare gli investitori le prospettive per le Big Tech, in vista dei possibili interventi dei governi nei prossimi anni? Ma la domanda più importante è: le valutazioni aziendali riflettono questo rischio? In altre parole, lo “scontano” già nelle loro quotazioni azionarie?

Se si considerano le azioni dei FAANG come un indicatore del rischio normativo, le due aziende attualmente al centro di controversie legali di alto profilo, Facebook e Alphabet, scambiano a un rapporto prezzo-utili di gran lunga inferiore rispetto, ad esempio, ad Amazon e Netflix. In realtà, la quotazione di Facebook supera di poco il rapporto P/E medio dell’Indice Standard & Poor’s 500 Composite, nonostante il suo rapido tasso di crescita e l’ingente flusso di cassa libero.

Nelle ultime trimestrali Facebook ha riferito un utile del quarto trimestre di 11,2 miliardi di dollari, in ascesa del 52% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Da parte sua Alphabet – che scambia a un P/E leggermente più alto di Facebook – ha riportato un utile trimestrale di 15,7 miliardi di dollari, in aumento del 40% rispetto allo scorso anno.

“Queste aziende operano in mercati enormi e in crescita, hanno uno storico pluriennale di aumento del fatturato e sono molto redditizie”, ha spiegato Tracy Li, analista di Capital Group esperto di società Internet. “Se non ci fossero i rischi normativi, scambierebbero a multipli ancora più elevati.”

Rischio di rottura: le parti potrebbero rivelarsi più forti dell’insieme

Nell’improbabile eventualità che una o più di queste società finiscano per crollare, non è assurdo pensare che alcune delle spin-off potrebbero addirittura valere di più da sole che all’interno del gruppo. A volte, infatti, le singole parti valgono più dell’insieme.

Un esempio è WhatsApp: acquisito da Facebook nel 2014, al momento non sta guadagnando. Ma come azienda indipendente godrebbe probabilmente di una valutazione elevata, considerata la sua base utenti di oltre 2 miliardi di persone in 180 paesi e l’opportunità di monetizzare il servizio in futuro. Lo stesso si potrebbe dire per Instagram e Facebook Messenger.

“Il fatto che tutte queste aziende appartengano a uno stesso gruppo tende a oscurarne il valore individuale”, ha sottolineato Li. “Come già dimostrato da precedenti cause antitrust, ad esempio con la dissoluzione di AT&T o Standard Oil, queste circostanze offrono agli azionisti di lungo termine opportunità piuttosto interessanti”.

Seguici su Telegram

Idea di investimento
Possibile premio del 14,24% annuo con il certificate su Meta Platforms, Netflix e NVIDIA
Sottostanti:
NVIDIA CorporationMeta Platforms, Inc.Netflix Inc
Rendimento p.a.
14,24%
Cedole
3,56% - €35,60
Memoria
si
Barriera Cedole
60%
ISIN
DE000VD39CJ0
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Fucina del Tag è un partner marketing di Vontobel
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy