Il certificate con 8 maxicedole sul comparto viaggi

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
14/09/2020 12:30
Il certificate con 8 maxicedole sul comparto viaggi

Il turismo in borsa ha aggiornato i minimi di sempre. Un'uscita dal periodo di covid-19 potrebbe significare un forte rimbalzo del settore. Analizziamo un certificate ad hoc.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il turismo e la fase post-covid

Il covid ha viaggiato per il globo varcando le frontiere anche in lock down e senza chiedere permesso a nessuno. Di lui si è detto di tutto, ma noi ora ci poniamo una domanda cruciale: fino a quando resterà con noi?

Sarà il vaccino o i tamponi a 4 euro o cure monoclonali con anticorpi sviluppati artificialmente copiando quelli di chi si è immunizzato da solo, ma questa fase di certo avrà una data di fine.

Il ministro della salute, Roberto Speranza, ha annunciato che – dati alla mano – tra sei mesi (contando prudenzialmente tutti I tempi di test) saremo fuori da questo incubo.

In questo periodo invece le crociere sono state lo spauracchio per tutti e in Borsa questa situazione ha trascinando ai minimi il settore del travel and leisure:-33,5% dall’inizio dell’anno in tutta Europa.

Sarà la famosa “V” o una più morbida “U”, certo è che non appena un vaccino comparirà all’orizzonte o qualsiasi altra soluzione, le solide compagnie di questo settore faranno nuovamente salpare le loro lussuosissime navi da crociera, sfruttando anche gli interessanti incentivi che i governi stanno preparando, permettendo di concretizzare il desiderio di vacanza che in questi mesi è sempre più cresciuto tra il popolo dei loro clienti I quali tra l’altro hanno anche risparmiato non poco durante il lock down.

Allora, come è giusto fare quando si vuole investire in Borsa, predisponiamoci con lungimiranza e guardiamo due titoli che oggi si trovano ai minimi in questo settore:

Carnival: il peggiore, numero uno al mondo nelle crociere. E’ quotato sia a Wall Street che a Londra e ha lasciato sulla terra ferma -69,5%. Insieme c’è TUI, primo tour operato al mondo, cui parteciperà il governo tedesco con un 9,5% di azioni del gruppo. Carnival ha un polmone finanziario di 10 miliardi di dollari e in questo periodo è riuscito anche a tagliare I costi, pur di mantenere il più possibile in cassa.

Un'interessante opportunità

Il consiglio non è quello di esporsi direttamente su questi titoli, vista la volatilità, ma di approcciarli con un giubbotto di salvataggio che permette di trarre ottimi profitti: il certificate con isin DE000VP7YAC6 ad esempio ha una barriera del 40%. Oggi quota sotto la pari a 957€ ed ha come sottostanti Carnival e TUI.

Se alla prima data di valutazione del 7 dicembre 2020 entrambi i sottostanti non avranno perso il 40% dal valore iniziale, il certificate staccherà la prima Maxi cedola di 77,54 euro, pari all’8,1% del suo costo. Se inoltre a quella data I due sottostanti saranno saliti al loro valore iniziale, il certificate verrà ritirato dall’emittente al valore di 1000€ permettendo un ulteriore capital gain di 47 €, pari al 4,0% del costo. Quindi in questo scenario arriveremmo a +13% in meno di tre mesi.

Ricordiamo che la maxicedola può essere utilizzata per compensare eventuali minusvalenze in portafoglio (informarsi se la propria banca accetta la compensazione immediata o l’accetta solo a scadenza, vendita o rimborso anticipato). Con il rimborso anticipato tutte le banche permettono la compensazione con eventuali minus in portafoglio, quindi tutti i 124,54 euro a certificate potrebbero essere utilizzati a compensazione.

Se invece ad una data di valutazione uno dei due sottostanti si trovasse sotto la barriera del 60% del valore iniziale, cioè avesse perso più del 40%, la cedola di 77,54€ non verrà staccata. Tuttavia godendo dell’effetto memoria, se in una data di valutazione successive entrambi I sottostanti fossero pari o sopra il 60% del valore iniziale tutte le cedole passate non emesse verranno staccate insieme a quella attuale.

Quindi se il certificate continuasse il suo ciclo di vita senza un ritiro anticipato e staccasse le sue cedole, l’interesse annual sarebbe del 32% calcolato sul prezzo attuale.

Nel peggiore degli scenari il certificate potrebbe presentarsi con uno o più sottostanti sotto la barriera alla data di valutazione finale: 6 settembre 2022. In questo caso il certificate avrebbe il valore del sottostante peggiore. Quindi se il sottostante peggiore fosse a -50% il valore del certificate sarebbe il 50% di 1000€: 500€.

Immagine contenuto

La barriera di 11 USD per Carnival ha un alto valore di protezione se consideriamo che in passato il titolo si è portato sotto solo due volte per brevissimo tempo: durante i look down e nel lontano 2009, e che il titolo si è mantenuto generalmente molto sopra al livello di barriera ed allo stesso livello iniziale. Il target price indicato da Bloomberg è 15,98 dollari.

Immagine contenuto

Per TUI il livello di barriera è fissato a 2,302 € ed il livello iniziale 3,837 €. Questo titolo non si è posizionato mai sotto il livello di barriera, infatti il valore iniziale e la barriera sono molto inferiori ai livelli di riferimento per questo titolo. Il target price indicato da Bloomberg è 3,92 euro. Oggi TUI quota 3,78 €

L’alto rendimento, la data di valutazione iniziale, calcolata in un periodo che rappresenta i minimi del settore, l’effetto memoria ed un basket contenuto (solo due titoli anzichè i 4 o 5 classici di questa tipologia di prodotto) rendono il certificate con isin DE000VP7YAC6 un’opzione molto interessante.

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it