Leonardo cede quota di DRS e guidance 2022 confermata per la ex Finmeccanica

Leonardo cede quota di DRS e guidance 2022 confermata per la ex Finmeccanica

La società annuncia un accordo per la vendita della sua controllata a TDSI, ma l’operazione non sembra avere particolari impatti negativi sul suo business.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La cessione

Cessione conclusa per Leonardo DRS, controllata statunitense del gruppo italiano attivo nella difesa, nell’aerospazio e nella sicurezza.

In particolare, la società ha ufficializzato la firma di un accordo vincolante finalizzato alla vendita della partecipazione nella Joint venture (JV) Advance Acoustic Concepts (AAC) a TDSI, controllata dai francesi di Thales.

Anche se non sono stati diffusi i dettagli finanziari dell’operazione, il closing dell’operazione è previsto per la seconda metà del 2022.

“L'operazione rappresenta un ulteriore passo in avanti nell'esecuzione del Piano Industriale, in coerenza con la focalizzazione sul core business”, spiegava nella nota diffusa questa mattina Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo.

“Unitamente alla recente cessione del business GES, questo rappresenta un altro step in avanti nel processo di rifocalizzazione del portafoglio di business di DRS”, aggiungeva il manager.

Guidance 2022 confermata

Da WebSim sottolineano come il gruppo abbia “confermato la guidance 2022 relativa all’indebitamento netto di gruppo pari a circa 3,1 miliardi di euro”.

Alla luce dell’operazione, gli analisti della sim confermano il giudiziointeressante’ su Leonardo, con target price a 11,60 euro, per un “titolo presente nel portafoglio long Piazza Affari raccomandato”, spiegano.

Le società coinvolte

Il ruolo di DRS all’interno del gruppo Leonardo è molto importante, vista la sua presenza in New Jersey (USA), dove ha stabilito la sua sede.

Specializzata nella tecnologia per la Difesa, la compagnia sviluppa, produce e supporta un gran numero di sistemi per l’esercito.

Per quanto riguarda AAC, si tratta di una società statunitense attiva nel campo dei sistemi avanzati di sonar, formazione e gestione della conoscenza.

L’azienda lavora con la Marina statunitense come appaltatore, impiega oltre 200 dipendenti e ha generato ricavi per 80 milioni di dollari nel corso del 2021.

Leonardo a Piazza Affari

A Milano, intanto, le azioni Leonardo invertono la loro tendenza iniziale. Dopo un’apertura negativa (-0,5%), il titolo vira in positivo dopo circa un’ora di contrattazioni, arrivando a superare quota 10 euro per azione.

Leonardo resta “uno dei migliori titoli da inizio anno a Milano”, spiegano da WebSim, vista la sua performance nel corso del 2022, con un guadagno superiore al 57% dai primi di gennaio.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: LDO.MI
Isin: IT0003856405
Rimani aggiornato su: Leonardo

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it