Leonardo, pronto ordine dalla Germina per oltre 3 miliardi di euro

Leonardo, pronto ordine dalla Germina per oltre 3 miliardi di euro

La commessa rientra nell’ambito del programma di ammodernamento delle forze armate tedesche finanziato dal fondo speciale da 100 miliardi post-Ucraina e l’annuncio dell’ordine potrebbe arrivare nelle prossime ore.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La commessa in Germania per Leonardo

Dalla Germania potrebbe arrivare un nuovo ordine di 20 caccia Eurofighter Typhoon, prodotti da consorzio partecipato da Leonardo. L’indiscrezione è stata riportata da Bloomberg, secondo il quale l’ordine potrebbe avere un valore complessivo di 3,75 miliardi di euro.

La commessa rientra nell’ambito del programma di ammodernamento delle forze armate tedesche finanziato dal fondo speciale da 100 miliardi post-Ucraina e il comitato Bilancio del Bundestag potrebbe dare il via libera all’acquisto nella giornata di oggi, per poi annunciarlo domani.

Il contratto, secondo un documento intorno visionato da Bloomberg, sarà gestito dal Ministero della Difesa tedesco e rientra in una strategia più ampia di sostituzione dei Tornado ancora in servizio.

Oltre a Leonardo, il consorzio Eurofighter GmbH destinatario della commessa è partecipato da Bae Systems (Regno Unito) e Airbus (Germania e Spagna).

La notizia spinge le azioni Leonardo all’apertura della seduta odierna di Piazza Affari, con il titolo che guadagna il 2% nella prima mezz’ora di scambi, salendo così ad un massimo di 56,56 euro: ora il guadagno della società in questo 2025 si attesta al 114%.

L’alleanza con Thales

Le luci sono accese su Leonardo (insieme a Airbus), anche per quanto riguarda un altro fronte quello dell’alleanza nei satelliti che coinvolge Thales.

I tempi potrebbero essere molto brevi: l’accordo “potrebbe essere questione di giorni o settimane: i board stanno guardando i numeri”, annunciava il Ceo di Leonardo, Roberto Cingolani, parlando a margine dell'inaugurazione della Space Smart Factory di Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), al Tecnopolo Tiburtino, che andrà ad ampliare la rete italiana per la produzione di piccoli satelliti.

Si tratta di “processi molto complessi”, spiegava il manager, ricordando di aver “lavorato sulla governance” per trovare “un accordo su tutto, poi ci sono i board dove ci sono componenti che rappresentano gli Stati che fanno valutazioni solo sulla tecnologia e sul business ma anche delle questioni nazionali".

"Nei prossimi anni verranno lanciati oltre 10mila satelliti in orbita intorno alla Terra: è un mercato imperdibile, in cui occorre essere presenti da subito. È una scommessa enorme, ma molto promettente. Siamo già stati contattati da diversi Paesi, quindi speriamo di poter vendere anche all'estero", conclude il manager.

La linea di credito revolving

Intanto, Leonardo ha sottoscritto una nuova linea di credito revolving con un pool di banche internazionali e nazionali. Lo rende noto un comunicato della società aggiungendo che la 'ESG-linked Revolving Credit Facility' sottoscritta ha un importo pari a 1,8 miliardi ed una durata di 5 anni.

La nuova linea di credito sostituisce la ESG-linked Revolving Credit Facility esistente, riducendo del 30% il margine ed estendendo la durata fino al 2030. "In linea con la strategia di sostenibilità e con il sistema di incentivazione di Leonardo, la linea di credito integra due obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dirette e indirette di Gruppo", si legge nella nota.

I parametri esg selezionati contribuiscono ad inserire la Revolving Credit Facility nel quadro delle fonti di finanziamento sostenibili di Leonardo che rappresentano circa i 2/3 del totale delle fonti disponibili, conclude la nota.

Morgan Stanley alza il tp in attesa dei conti

Ieri, gli analisti di Morgan Stanley avevano alzato il target price sulle azioni Leonardo da 63 a 65 euro, confermando la raccomandazione overweight.

La società diffonderà i risultati del terzo trimestre il prossimo 5 novembre 2025 e MS stima un order intake a 5,5 miliardi di euro, in rialzo del 25% a/a e il 19% oltre le attese del consenso. La previsione sull'Ebita a 314 milioni si posiziona di un 3% oltre il consenso. La stima di order intake per l'intero 2025 viene aumentata da 22,5 a 22,9 miliardi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: LDO.MI
Isin: IT0003856405
Rimani aggiornato su: Leonardo

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it