Leonardo resiste alle vendite dopo la commessa in Brasile

Leonardo resiste alle vendite dopo la commessa in Brasile

L’esercito brasiliano ha scelto il mezzo blindato Centauro II realizzato dal consorzio composto a metà tra la controllata Oto Melara e Iveco, commessa che potrebbe arrivare fino a due miliardi di euro di valore complessivo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Leonardo in verde

Inizio di mattinata positiva per Leonardo a Piazza Affari grazie alla notizia dell’aggiudicazione di una commessa in Brasile per la fornitura di mezzi blindati.

Il titolo della ex-Finmeccanica guadagna oltre l’1% dopo due ore di contrattazioni a Milano, risultando tra i pochi in verde tra le blue chip del Ftse Mib (-1%), penalizzato dalle notizie relative alle rivolte anti-lockdown in Cina che stanno indebolendo l’andamento dei mercati europei di oggi.

La crescita odierna conferma l’andamento delle azioni Leonardo nel corso del 2022, fin qui in crescita di oltre il 23%, tra le migliori dopo Tenaris (+73%), Atlantia (+31%) e Banco BPM (+26%).

La commessa in Brasile

Venerdì scorso la società aveva annunciato a mercato chiuso la selezione del sistema Centauro II 120 mm, realizzato da Oto Melara (controllata da Leonardo) in consorzio con Iveco, come primo classificato nell’ambito del processo di acquisizione Viatura Blindada de Cavalaria Média Sobre Rodas (Vbc Cav – Msr 8×8), battendo General Dynamics e la cinese Norinco.

Il veicolo blindato Centauro II rappresenta “un sistema ruotato di armamento da 120 mm, un’eccellenza nel suo campo in termini di potenza, osservazione, mobilità, ergonomia, condotta di tiro, comunicazione e protezione dell’equipaggio”, spiega la società nella nota.

Dall’agenzia Ansa sottolineano come ora il consorzio dovrà firmare il contratto entro il 5 dicembre, oltre a fornire due esemplari del tank entro sei mesi, a cui seguirà una fornitura di 96 blindati, dal valore di circa 900 euro e un potenziale fino a 220 blindati, per due miliardi di euro.

Inoltre, dall’Ansa spiegano che lo stesso modello Centauro II risulterebbe sotto l’attenzione degli eserciti di Argentina, Perù, Colombia e Messico.

L’upside di Centauro II

Gli analisti di Equita Sim calcolano che il pro-quota della commessa (50%) per Leonardo “rappresenta il 3% della raccolta ordini” da loro stimata per l’intero 2023, mentre per Iveco dovrebbe generare “il 5-6% del fatturato annuo della divisione specialty, raddoppiando il massimo potenziale della commessa”.

Inoltre, “l’upside di Centauro II è anche superiore, essendo oggetto di attenzione anche da parte di Argentina, Perù, Colombia e Messico”, aggiungono dalla sim, i cui esperti confermano la raccomandazione ‘buy’ sul titolo Leonardo, con target price di 12 euro, rispetto ai 7,78 euro di questa mattina.

Fiducia su Leonardo anche da WebSim, con giudizio ‘interessante’ e target price a 11 euro, mentre da Kepler Cheuvreux confermano la raccomandazione ‘buy’ e un prezzo obiettivo a 11,5 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: LDO.MI
Isin: IT0003856405
Rimani aggiornato su: Leonardo

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it