Luci della ribalta per Safilo dopo rinnovo anticipato dell’accordo con HUGO BOSS

Luci della ribalta per Safilo dopo rinnovo anticipato dell’accordo con HUGO BOSS

Il gruppo produttore di occhiali proseguirà a commercializzare l’eyewear BOSS almeno fino alla fine del 2030, accordo ritenuto importante dagli analisti in quanto la casa di moda tedesca rappresenta un quota importante nel portafoglio licenze della società italiana.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Safilo in evidenza

Inizio scoppiettante per il titolo Safilo a Piazza Affari dopo l’annuncio del rinnovo anticipato della partnership con HUGO BOSS arrivato ieri a mercato chiuso.

Le azioni della società impegnata nella produzione di occhiali arrivano a guadagnare circa l’8% nella prima mezz’ora di scambi, toccando un massimo di 0,98 euro, portando a +35% il loro recupero dal 25 ottobre 2023.

Alzi i volumi degli scambi odierni, con 1.300.000 pezzi passati di mano a fronte di una media giornaliera a tre mesi di 680 mila.

L’accordo con HUGO BOSS

L’accordo annunciato ieri sera a mercato chiuso riguarda la licenza per l’eyewear delle collezioni HUGO e BOSS e ha durata fino a dicembre 2030. La strategia condivisa dalle due aziende è quella di “continuare a conquistare quote di mercato con l’eyewear BOSS attraverso un'offerta di prodotti unica e accattivante, con lo sviluppo di modelli iconici immediatamente riconoscibili dal consumatore”, spiega la società.

Al tempo stesso, HUGO continuerà a “espandere la propria presenza tra la Generazione Z, supportato da una proposta di prodotto distintiva e da una coerente strategia di vendita”, prosegue la nota.

“Siamo entusiasti di rinnovare anticipatamente la nostra collaborazione con HUGO BOSS”, accordo arrivato dopo un “importante lavoro di rebranding compiuto negli ultimi due anni su BOSS e HUGO”, “per noi pienamente integrato nelle collezioni eyewear, ponendo le basi per ulteriori successi nei nostri mercati e canali di distribuzione”, sottolinea Angelo Trocchia, Amministratore Delegato di Safilo Group.

La view degli analisti

Gli analisti di Equita Sim ritengono l’accordo una “notizia positiva importante” per il gruppo, in quanto BOSS “ha un peso significativo nel portafoglio licenze di Safilo (stimiamo ad alta singola cifra sui ricavi di gruppo) e perché con i rinnovi già annunciati su Tommy Hilfiger e Kate Spade si ha ora buona visibilità sulla continuità del portafoglio licenze, al netto della già annunciata terminazione della licenza Jimmy Choo (fine 2023) e del rischio legato alla licenza Marc Jacobs (fine 2026) per la strategia di internalizzazione delle licenze eyewear del gruppo LVMH”.

Gli analisti si attendono “che le condizioni della licenza non siano significativamente diverse dalle precedenti”, e confermano la raccomandazione ‘hold’ sul titolo Safilo, con prezzo obiettivo di 1,3 euro.

“Il titolo tratta a multipli compressi (5 volte EV/EBITDA, 9 volte EV/EBIT, 15 volte Adjusted PE 2024) su un’ipotesi di scenario 2024 di moderata ripresa dei ricavi (+3%, reso non banale da impatto MSD dalla terminazione di Jimmy Choo) e miglioramento dei margini di 50bps (sostenuto in questo caso dall’accordo di cessione di Longarone chiuso nel 2023)”, concludono da Equita.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SFL
Isin: IT0004604762
Rimani aggiornato su: Safilo

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it