Macron al telefono con Putin: oggi secondo round del negoziato

03/03/2022 13:45
Macron al telefono con Putin: oggi secondo round del negoziato

Alla dacia di Brest, sede del colloquio, stanno per iniziare i colloqui, si dovrebbe parlare di corridoi umanitari. Anche l’Ikea se ne va dalla Russia. Mosca tiene aperta la condotta del gas per l’Italia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve calo, mentre la guerra in Ucraina è alla seconda settimana. Il future dell’indice Nasdaq perde lo 0,3% dopo la pubblicazione delle nuove richieste di disoccupazione, scese leggermente a 215.000.

A mercato aperto l’indice PMI non manifatturiero di Markit. A mercato aperto esce l’indice ISM dei servizi.

Trattative a Brest

La delegazione ucraina e' in viaggio in elicottero verso Brest, cittadina all’incrocio tra Polonia, Bielorussia ed Ucraina dove si svolgeranno i colloqui con la Russia. Lo afferma un membro della delegazione di Kiev. Il secondo round dei negoziati era previsto per le 13 ma, secondo quanto riporta la Tass, e' slittato di un paio d'ore. "Fondamentale sara' la discussione sui corridoi umanitari, poi a seconda delle circostanze". Lo ha spiegato uno dei membri della delegazione ucraina, David Arakhamia, citato dai media di Kiev.

Macron in contatto con Putin

Emmanuel Macron ha sentito stamattina al telefono Vladimir Putin, la conversazione è durata un’ora e mezzo. Il presidente della Francia ha detto: “Ho scelto di rimanere in contatto con il presidente Putin e continuerò senza sosta a fare tutto quello che serve per convincerlo a rinunciare alle armi". 

Anche l'Ikea se ne va dalla Russia

Il primo gruppo di mobilio al mondo chiuderà le proprie filiali in Russia e sospenderà ogni approvvigionamento dal paese e dalla Bielorussia. La notizia, annunciata ieri, giunge dopo che il retail manager di Ingka Group - società di holding che controlla numerose filiali Ikea - ha detto a Reuters di prevedere ora di aumentare i prezzi in media del 12% per l'attuale anno finanziario, in rialzo dal precedente 9%, a causa dell'aumento dei costi per le materie prime e dei disagi nella catena d'approvvigionamento. Anche se diverse aziende internazionali hanno già sospeso le loro operazioni in Russia a causa della guerra e delle conseguenti sanzioni contro la nazione, Ikea è una delle prime ad aver sospeso le attività in Bielorussia. "Il devastante conflitto in Ucraina è una tragedia umana, e le nostre più profonde empatie e i nostri pensieri sono con i milioni di civili affetti", si legge in un comunicato congiunto di Inter IKEA e Ingka Group.

Materie prime

Il petrolio Brent è in rialzo del 3% a 116 dollari. Il prezzo del gas di riferimento per l’Europa, stamattina di nuovo sui massimi di periodo ha ripiegato ed ora perde lo 0,3%. La Russia sembra voler tenere aperte le condotte. Sono regolari gli arrivi di gas al valico di Tarvisio. In base a quanto apprende l'ANSA dal passo al confine con l'Austria il flusso odierno di metano russo e' di 82 milioni di metri cubi, a fronte di una domanda inferiore ai 300 milioni. Nello scorso mese di febbraio dalla Russia sono arrivarti 1,3 miliardi di metri cubi di gas naturale contro gli 1,7 miliardi giunti dall'Algeria attraverso il gasdotto Transmed che arriva a Mazara del Vallo (Trapani).

Tra i titoli segnaliamo

Intel -3% Morgan Stanley taglia il giudizio a Underweight, con target price a 47 dollari. L’analista che firma la nota dice che nel settore dei chip è meglio privilegiare le società ad alto tasso di crescita.

Citigroup -1%. KBW abbassa il giudizio a Market Perform.

Peloton +1%. L’ex ceo ha venduto azioni per 50 milioni di dollari alla società di investimento di Michael Dell.

Best Buy +7%. La catena dei negozi dell’elettronica di consumo ha detto di aspettarsi per l’esercizio fiscale in corso un utile per azione compreso tra 8,85 e 9,15 dollari, su ricavi nel range 49,3 – 50,8 miliardi. Le indicazioni sono in linea con le attese. La società si aspetta nei prossimi anni un importante miglioramento in termini di ricavi, destinati a salire fino a 53,5-56 miliardi entro il 2025.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it