Maire Tecnimont, accordo con Essential Energy per bioraffineria in Sud America

La società di impiantistica ha firmato un protocollo di intesa con Essential Energy Usa per la realizzazione di una nuova bioraffineria in Sud America (non è ancora noto il Paese) per la produzione di Renewable Diesel. Titolo volatile a Piazza Affari, gli analisti confermano il giudizio hold.
Indice dei contenuti
Il deal concluso attraverso la controllata NextChem
Maire Tecnimont volatile a Piazza Affari dopo l’annuncio di ieri pomeriggio di un nuovo incarico in Sud America. La società di impiantistica, attraverso la controllata NextChem, ed Essential Energy Usa hanno concluso un contratto di Front-End Engineering Design (Feed) per Essential Energy (Eec) e congiuntamente un protocollo di intesa per la realizzazione di una nuova bioraffineria in Sud America (non è ancora noto il Paese) per la produzione di Renewable Diesel.
A seguito della decisione finale di investimento del cliente, la bioraffineria sarà dimensionata per la produzione di 200mila tonnellate annue di High Quality Renewable Diesel da feedstock biologici di seconda generazione, si legge in una nota.
NextChem sarà l'esclusivo Epc contractor e il progetto dovrebbe essere operativo già a partire dal 2023.
Titolo volatile a Milano
Dopo un avvio positivo, nel corso della mattinata il titolo ha perso terreno sul segmento Mid Cap di Piazza Affari ma, alle 12, si porta ancora in territorio positivo in rialzo dello 0,35% scambiato a 2,314 euro.
Equita Sim ipotizza un valore del contratto di 100-150 milioni di euro in caso di esito positivo della Fid (Financial investment decision). Gli analisti stimano un margine del contratto in linea con i progetti Epc ovvero del 5% circa e ribadiscono rating hold con target price a 2,05 euro.
Anche Banca Akros mantiene il giudizio neutral e il prezzo obiettivo a 1,8 euro e sottolinea come il contratto sia la dimostrazione «che i progetti di transizione energetica possono essere un importante driver per l’azienda». Per Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo il valore del contratto «potrebbe essere nell’ordine di diverse decine di milioni di dollari», importo già incorporato nelle loro ipotesi sull’assunzione di nuovi ordini. Isp conferma raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 1,90 euro.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
