Maire Tecnimont in luce dopo contratto ottenuto da NextChem

Maire Tecnimont in luce dopo contratto ottenuto da NextChem

La sua controllata MyRechemical è stata selezionata dagli statunitensi di DG Fuels per partecipare alla fase di sviluppo di un impianto in Louisiana, notizia positiva per il titolo secondo gli analisti in quanto può valere qualche decina di milioni di dollari.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Acquisti su Maire Technimont

Scatto iniziale del titolo Maire Tecnimont a Piazza Affari dopo la notizia del contratto ottenuto da NextChem negli Stati Uniti.

Le azioni del gruppo guadagnano oltre il 2% nella prima ora di contrattazioni di Milano, toccando un massimo di 4,728 euro, per poi indebolirsi con il passare dei minuti.

Positivo il bilancio 2023 per il titolo, con una crescita del 47% rispetto ai 3,15 euro di inizio gennaio.

Nextchem selezionata

Questa mattina il gruppo Maire ha comunicato che NextChem è stata selezionata da DG Fuels Louisiana attraverso la sua controllata MyRechemical.

La società si occuperà di fornire il process design package di un impianto per la produzione di Saf (sustainable aviation fuel), attualmente in fase di sviluppo a St. James Parish in Louisiana e atteso operativo nel 2028 con una produzione di 350 mila tonnellate l’anno di Saf derivato dagli scarti agricoli e da rifiuti.

MyRechemical è stata selezionata come technology licensor delle unità di gassificazione e di trattamento gas in grado di trattare 1.000.000 tonnellate all'anno di rifiuti derivanti dalla canna da zucchero e del residuo di estrazione proveniente dalla sua lavorazione, processo che rappresenta il primo passo per la produzione di Saf.

L’aggiudicazione rappresenta “un grande riconoscimento dei nostri sforzi volti ad implementare e industrializzare le soluzioni Waste-to-Chemicals sviluppate da NextChem”, sottolinea Alessandro Bernini, amministratore delegato del gruppo Maire.

La view degli analisti

Gli analisti di Equita Sim ritengono che la notizia abbia “implicazioni marginalmente positive per il titolo grazie al posizionamento industriale (decarbonizzazione) e geografico (USA) del contratto”.

Se il gruppo non ha diffuso cifre relative all’aggiudicazione, gli esperti della sim stimano che “il contratto possa valere qualche decina di milioni di dollari (il 15% della raccolta ordini stimata 2023 della divisione Sts e lo 0,4% della raccolta ordini stimata 2023 di gruppo) a un margine Ebitda in linea con la divisione Sts (circa 25%).

Le stime di Equita sul quarto trimestre 2023 ipotizzano “che la divisione Sts riceva ordini per 40 milioni euro” e se Maire risulta “ben posizionata nelle tecnologie a supporto della decarbonizzazione”, “l’aggiudicazione di un contratto su processi Waste-to-Chemicals (Wtc) in un mercato competitivo come gli Usa ne è una testimonianza”: su Maire Tecnimont il rating è ‘buy’, con prezzo obiettivo di 6 euro.

Da WebSim Intermonte sottolineano l’importanza della tecnologia di gassificazione e del know-how per trasformare il gas sintetico in prodotti di valore “all'interno del portafoglio tecnologico di Nextchem, rendendo Maire un attore rilevante per consentire la decarbonizzazione delle industrie mondiali attraverso l'economia circolare”. Per Intermonte il fair value del titolo Maire resta a 4,7 euro, con giudizio ‘interessante’.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: IT0004931058
Rimani aggiornato su: Maire

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it