Mediobanca, Fininvest vende la quota del 2%

18/05/2021 10:55

La holding dei Berlusconi ha comunicato il deal ieri sera a mercati chiusi. La vendita è stata a un prezzo di 9,81 euro per azione, leggermente superiore rispetto alla chiusura a 9,78 euro. Le ipotesi sul compratore convergono su Del Vecchio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il prezzo di vendita 9,81 euro per azione

Con una nota diffusa ieri a mercati chiusi, Fininvest ha annunciato la cessione della sua quota del 2% in Mediobanca per un controvalore di 174 milioni di euro. La holding della famiglia Berlusconi ha spiegato l'operazione nell'ambito di una logica di «razionalizzazione e di ribilanciamento del proprio portafoglio di investimenti finanziari».

Fonti vicino al dossier avrebbero indicato Unicredit nel ruolo di broker sulla vendita realizzata a un prezzo di 9,81 euro per azione, leggermente superiore rispetto alla chiusura di ieri a 9,78 euro.

Le indiscrezioni di stampa sul potenziale acquirente andrebbero tutte in direzione di Delfin, la holding di Leonardo Del Vecchio. In questo modo il socio di Piazzetta Cuccia porterebbe la sua quota al 15,2% (attualmente detiene il 13,2%). A questo proposito occorre ricordare come lo scorso agosto, la Bce al termine di un’istruttoria durata 60 giorni, aveva trasmesso il benestare all’aumento della quota detenuta da Delfin dall’attuale 9,9 al 19,9%.

Tra i potenziali compratori si ipotizza anche Caltagirone, che ha una quota pari a circa l’1% e potrebbe decidere di crescere ulteriormente nella quota.

Il titolo cresce già oltre il prezzo di vendita della quota

Alle 12 il titolo Mediobanca si porta a +1,43% scambiato a 9,92 euro. Da inizio anno, Mediobanca guadagna il 31%: molto meglio del +12% del Ftse Mib, poco sopra il settore bancario italiano +27% e allineato al settore europeo +32%, Eurostoxx Banks, indice che ha sovraperformato nel periodo 2012-2020.

Sul lato dell’azionariato, Fininvest faceva parte del Patto di Consultazione che raggruppava circa il 12,6% del capitale di Mediobanca e, secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, ipotizzando che Leonardo Del Vecchio aumenti la sua quota fino al limite autorizzato, quest’ultimo arriverebbe a una quota doppia rispetto a quella del patto di consultazione, anche se ha dichiarato che il suo investimento ha solo finalità finanziarie. Per gli analisti non si possono escludere tensioni sulla governance a lungo termine di conseguenza confermano Rating buy e Tp a 11,6 euro.

Anche Citi conferma rating buy e nota come con la cessione della quota di Fininvest «la governance e altri fattori possano tornare nel dibattito di mercato». Nel dettaglio, il mercato potrebbe porre la sua attenzione «sulla governance, sull’outlook M&A» - anche se per Citi una combinazione con Unicredit sarebbe “improbabile” – e «sull'impatto sui futuri sviluppi su altre società (come Generali Assicurazioni)». Quanto ai fondamentali di Mediobanca, ribadisce Citi, sono «forti».

Equita: strategia di Del Vecchio poco chiara, nel mirino Generali

Secondo Equita Sim (buy, prezzo obiettivo a 11 euro) la strategia di Del Vecchio in Mediobanca resta poco chiara. «Gli articoli, come già accaduto in passato, ipotizzano che potrebbe essere l’interesse su Generali alla base dell’aumento di peso di Del Vecchio in Mediobanca, così come di Caltagirone (entrato recentemente in Mediobanca con una quota dell'1,01% e che non ha nascosto recentemente dissenso nei confronti della governance di Generali).

Del Vecchio detiene una quota diretta del 4,8% in Generali e con gli altri soci storici italiani (Caltagirone 5,55%, Edizione 4%, De Agostini 1,7%) supera il 13% detenuto da Mediobanca». Per gli analisti, «indipendentemente dagli obiettivi e dalla strategia di Delfin, l’appeal speculativo su Mediobanca resta alto. Sul titolo restiamo costruttivi: il titolo è supportato da fondamentali molto solidi (CET1 oltre il 16%), asset quality elevata (NPE ratio al 3,4%), una valutazione attraente, momentum positivo su tutti i business e potrebbe indirettamente beneficiare di un eventuale rerating di Generali».

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: MB.MI
Isin: IT0000062957
Rimani aggiornato su: Mediobanca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it