Mediobanca, risultati record e guidance alzata

I conti di Piazzetta Cuccia sono risultati i “migliori di sempre” e superiori alle attese del consenso, spingendo il management a rivedere al rialzo le sue previsioni sui ricavi per il periodo 2025/2026.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Mediobanca positive

Risultati record per Piazzetta Cuccia nel primo semestre terminato a dicembre dell'esercizio 2024-2025 diffusi ieri a mercato chiuso. Dopo i conti, le azioni Mediobanca aprono la seduta di oggi a Piazza Affari arrivando a guadagnare il 2%, a 17,08 euro, per poi virare in rosso (-0,30%), sulla scia del debole andamento del FTSE MIB (-0,20%).

La quotazione di Mediobanca è cresciuta del 17% nel corso di questo 2025, mentre negli ultimi 12 mesi la performance del titolo arriva a +43%.

I risultati

La banca ha registrato un utile netto di quasi 660 milioni di euro, segnando un incremento del 7,9% rispetto al primo semestre dell’esercizio precedente, mentre i ricavi hanno raggiunto circa 1,85 miliardi, con un aumento del 6,8% a/a e un rapporto costi/ricavi del 42% e un costo del rischio a 50 punti base.

Il Rote nel semestre si è attestato al 14% (+60 punti base rispetto al primo semestre dell'esercizio precedente), il Cet1 è salito al 15,2% e il margine di interesse scende a 978,9 milioni, sotto i livelli dello scorso anno (996,5 milioni)

Quanto alle divisioni, il Wealth Management ha contabilizzato, nel periodo luglio-dicembre, un utile netto di 110,6 milioni, dopo ricavi per 480,1 milioni e un indice cost/income stabile al 66%. Il Corporate & Investment Banking, invece, ha chiuso con ricavi pari a 451,4 milioni. Sul fronte del credito al consumo, Compass ha segnato un utile netto di 203,4 milioni e ricavi di 628,9 milioni. Nel settore insurance, infine, il semestre chiude con un utile netto di 240,5 milioni.

Risultati migliori di sempre

"Dopo aver chiuso lo scorso esercizio con i risultati migliori di sempre, Mediobanca ha confermato anche in questo semestre la crescita di tutte le sue divisioni, consolidando le principali iniziative del Piano 2023-2026”, sottolinea Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca.

L’istituto resta “concentrato sull'esecuzione del Piano ‘One brand- One culture’ che la colloca come operatore sempre più focalizzato sul Wealth Management fortemente integrato con un Corporate & Investment Banking sinergico e diversificato. Remunerazione degli azionisti e creazione di valore collocano Mediobanca ai migliori livelli settoriali, in uno scenario di riduzione dei tassi di interesse", conclude Nagel.

Alzati i target

Sulla base “dei risultati finora ottenuti, dell’avvio brillante del 2025 e del potenziale insito nel modello di business”, il gruppo ha rivisto al rialzo i target previsti nel piano 2023/2026.

Ora la banca si attende ricavi pari a circa 4 miliardi, in aumento rispetto al target originario di 3,8 miliardi e un utile netto superiore a 1,4 miliardi, con un pay-out di circa il 100%.

Pertanto, la distribuzione totale cumulata nei 3 anni del Piano 2023/2026 si attesta a oltre 4 miliardi (dai 3,7 miliardi che era il target originario del piano).

Oltre le attese degli analisti

Dopo i numeri Jefferies ha conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 15 euro su Mediobanca. I conti trimestrali hanno evidenziato un utile netto "dell'8% superiore alle attese del consenso", spiegano gli analisti, che citano le "forti commissioni nel Cib" e ricordano come i target 2026 siano stati aumentati.

Raccomandazione ‘hold’ anche per Deutsche Bank, con target price a 15,8 euro, dopo conti dell’istituto definiti “buoni”, con "utili più alti grazie a una miglior generazione di utile da commissioni". Alzata di un 2% oltre le stime la guidance sull'utile netto 2026 e aumentato anche l'ammontare complessivo delle distribuzioni cumulate per il 2025-2026, notano gli esperti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: MB.MI
Isin: IT0000062957
Rimani aggiornato su: Mediobanca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it