Mercati azionari in assestamento, scende la volatilità

29/03/2023 06:30
Mercati azionari in assestamento, scende la volatilità

Il Dax di Francoforte dovrebbe aprire in rialzo dello 0,3%. Balzo di Alibaba ad Hong Kong, dopo l’annuncio dello spezzatino delle attività.Tornano su i rendimenti delle obbligazioni. Giro di vite in arrivo sulle banche regionali USA. Le previsioni di Goldman Sachs sulla recessione. Infineon alza le previsioni sul trimestre.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


A Wall Street è tornata la calma, anzi, la noia, quella di ieri, è stata la seduta più fiacca, in termini di volumi, da inizio anno. L’indice VIX è sceso per il terzo giorno consecutivo, oltrepassando la soglia dei venti punti, quella che in tanti considerano l’area dell’assenza di tensioni particolari.

L’indice S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,2%, il Nasdaq dello 0,45%. Anche i titoli più volatili nella parte centrale di marzo, ieri si sono mossi relativamente poco.

BANCHE

In lieve rialzo i titoli delle banche, nel giorno della tripla audizione al Senato delle autorità incaricate di vigilare gli istituti di credito.

Il vice chairman della Fed, Michael Barr, il responsabile della Federal Deposit Insurance Martin Gruenberg ed il sottosegretario al Tesoro Nellie Liang sono stati sentiti per due ore dai senatori della Commissione Finanze. I tre dirigenti hanno scaricato la colpa su Silicon Valley Bank, ammonita più volte nel corso degli ultimi due anni dalla sorveglianza. Ma non sono mancate le critiche ai sorveglianti, il senatore conservatore Tim Scott ha definito le authority “addormentate al volante”, colpevoli di “chiaro fallimento nella supervisione”. Rispondendo ad una domanda arrivata dalla prima fustigatrice della Fed, la senatrice Elizabeth Warren, Barr ha ammesso di ritenere che serviranno più stringenti requisiti di capitale e liquidità, anche per le banche di media dimensione con attivi superiori ai cento miliardi di dollari. Il vice capo della vigilanza Fed ha aggiunto che la banca centrale, senza aspettare un cambio della legislazione attuale, può irrigidire normative e verifiche. Oggi il terzetto torna al Congresso, per essere sentito dalla Commissione Banche della Camera. Nel corso dell’audizione potrebbero essere fornite indicazioni sul piano di Tesoro e FDI di innalzamento del livello di copertura assicurativa sui depositi.

RECESSIONE

Ieri il global strategist di Goldman Sachs, Jan Hatzius, ha scritto in un report che il restringimento dei cordoni della borsa del credito provocato dal fallimento delle banche regionali, ” si rivelerà un vento contrario”, è poco probabile che possa diventare “un uragano che spinge l'economia in recessione e costringe la Fed ad allentare in modo aggressivo”. Non sarà un ciclone, come quello scatenatosi dopo il fallimento di Lehman Brothers, ma le acque sono agitate: Hatzius ha pertanto deciso di alzare al 35%, dal precedente 25%, la chance di una recessione nei prossimi dodici mesi. Goldman Sachs resta comunque più ottimista del mercato, visto che il consensus dà la recessione al 65%.

In Asia Pacifico si mette in luce la borsa di Hong Kong, dove Alibaba replica il movimento di ieri pomeriggio a Wall Street, salendo del 12%. Il conglomerato cinese ha annunciato una drastica riorganizzazione delle attività, oggi tutte insieme in una unica struttura indistinta. Domani ci saranno sei aziende controllate da una holding, ognuna con propria autonomia.

BOND

Stanno tornando su i tassi di mercato, negli Stati Uniti ed in Europa. Il decennale di Washington è arrivato ad un rendimento del 3,57%.

La propensione al rischio, sul mercato delle obbligazioni, resterà ai minimi termini fino a quando le banche centrali non cominceranno a tagliare i tassi d’interesse, ipotesi che i future collocano nella seconda parte dell’anno. Fino a quel momento, secondo Mark Nash, gestore dello Strategic Absolute Return Bond di Jupiter AM, “l’avversione al rischio dominerà i mercati”.

Nel frattempo, ci sarà da fare i conti con un aumento della volatilità e “un’inflazione persistentemente più alta di quella a cui eravamo abituati prima del Covid. Pertanto, il tasso neutro, che non stimola né limita la crescita, sarà un po' più alto”. Ma con il passare dei mesi, gli effetti della stretta monetaria saranno sempre più visibili, innanzitutto sulla crescita e poi sull’andamento dei prezzi al consumo, visti da Nash in progressiva attenuazione.

TITOLI

Telecom Italia. Il fondo statunitense Kkr e la cordata composta da Cdp e Macquarie , i due contendenti per la rete fissa dell'ex monopolista, stanno studiando miglioramenti alle loro proposte iniziali dopo aver ricevuto informazioni aggiuntive da parte della società, secondo diverse fonti vicine alla situazione.

StM. Infineon ha rivisto al rialzo le previsioni sui ricavi del trimestre.

Intercos. Il fondo di private equity L Catterton e l'Ontario Teachers' Pension Plan (Otpp) hanno avviato la vendita, attraverso una operazione di accelerated bookbuilding (Abb), di una quota di circa il 5,7% del produttore italiano di cosmetici.

Webuild. Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Codice degli appalti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it