Merger Unicredit-Mps, si fa strada l’ipotesi mini-banca

05/01/2021 15:30
Merger Unicredit-Mps, si fa strada l’ipotesi mini-banca

La banca controllata dal Tesoro starebbe lavorando alla fusione con UniCredit tramite lo spin-off, per un periodo fino a tre anni, di una Banca Mps “ridotta” e radicata in Toscana, per preservare sia il marchio, sia alcuni business regionali verso cui le autorità locali sarebbero molto “sensibili”.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Ipotesi spin-off di una Mps “ridotta”

Acquisti sul titolo Mps dopo le indiscrezioni di stampa sul futuro dell’istituto. Secondo quanto riportato dal Messaggero di oggi, la banca controllata dal Tesoro (per il 64%) starebbe lavorando alla fusione con UniCredit tramite lo spin-off, per un periodo fino a tre anni, di una Banca Mps “ridotta” e radicata in Toscana, per preservare sia il marchio, sia alcuni business regionali verso cui le autorità locali sarebbero molto “sensibili”. Un passaggio controverso che però ha visto il favore dei mercati: il titolo alle 12 guadagna il 2,32% a 1, 058 euro, mentre quello del “pesce grosso” Unicredit cede lo 0,62% a 7,538 euro.

Il progetto sarebbe subordinato al disco verde dell’acquirente, e comprenderebbe circa 300 sportelli fisicamente radicati ma mantenuti sotto un'entità giuridica separata per i primi anni.

Compromesso che divide

Il compromesso sarebbe visto di buon occhio dal potere politico regionale, come presidente della Regione, Eugenio Giani (Pd), ma dovrebbe far fronte alla possibile opposizione della Vigilanza. La proposta, inoltre, si scontra con le richieste della Bce e delle autorità nazionali di un consolidamento del settore, verso la creazione di pochi campioni nazionali, mentre la mossa di Mps va in direzione di un’ulteriore balcanizzazione del panorama bancario italiano.

Il “piano Mps” sarebbe indirizzato a mantenere l’occupazione (in un momento di forte crisi) e a mantenere anche un “vessillo”: quello del più antico istituto al mondo, che verrebbe cannibalizzato in una fusione con un partner delle proporzioni di Unicredit.

Unicredit ancora impegnata nella ricerca del sostituto di Mustier

Come anticipato il mercato ha visto di buon occhio l’ipotesi mini spin-off e il titolo si è collocato a fine mattinata nella parte alta del Ftse Mib di Milano. Fiacca Unicredit, impegnata anche nell’iter per individuare il successore del Ceo uscente Jean Pierre Mustier. L’intenzione sarebbe quella di individuare un candidato nella seconda metà di gennaio e, comunque, prima della presentazione dei conti 2020, fissata per prossimo il 10 febbraio.

Questa mattina l’istituto ha anche annunciato la vendita di Sia Unicredit Leasing, la sua controllata attiva nei Paesi Baltici a seguito della sottoscrizione dell’accordo di compravendita del dicembre 2019 e delle autorizzazioni da parte delle autorità competenti. La transazione – si legge in una nota – avrà un impatto positivo marginale sul Cet1 ratio consolidato nel primo trimestre 2021. L’esposizione debitoria intragruppo è stata interamente rimborsata al completamento della transazione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni

Codice: BMPS
Isin: IT0005218752
Rimani aggiornato su: Bca MPS

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it